Data / Ora
Date(s) - 11/12/2022
6:30 pm - 8:00 pm
Luogo
Sala del Consiglio comunale di Bussi sul Tirino
Categorie
Ricordando i musi neri di Marcinelle
A Bussi sul Tirino un attualissimo MUSINERI memoria dell’incidente minerario di Marcinelle – Lo spettacolo storico del Drammateatro che narra di emigrazione e sicurezza sul lavoro.
Appuntamento significativo per la pregnanza artistica e per i temi forti che Musineri, storico spettacolo della Compagnia Drammateatro, esprime e che sarà in scena nella Sala del Consiglio comunale di Bussi sul Tirino alle ore 18:30 di Domenica 11 Dicembre.
Spettacolo storico, la cui prima versione risale al 2004, rappresentato in Abruzzo e diverse altre regioni italiane, con una tappa significativa all’estero e ben due Premi ricevuti: il Premio Nazionale Franco Enriquez a Sirolo e il Primo Premio quale miglior spettacolo al Festival Internazionale del monodramma di Umag, in Croazia.
Musineri è uno spettacolo costruito drammaturgicamente sulle cronache relative all’incidente minerario avvenuto l’8 agosto 1956 nella miniera di carbone del Bois du Cazier di Marcinelle, nei pressi di Charleroy, in Belgio, e sulle testimonianza di Bruno Brancher, picaro scrittore riportate nel volume Disamori vecchi e nuovi e da cui sono tratti alcuni materiali del testo che molto hanno ispirato la scrittura scenica. Distante dalla “retorica della memoria”, Musineri ha per protagonista un personaggio che sembra scaturire direttamente delle atmosfere felliniane: Nenè, detta La Flamand, una specie di Giulietta degli spiriti dal sorriso tragicomico che da vita e corpo alla storia di alcuni emigranti e minatori. Nel semplice intreccio di storie si racconta e si svelano, anche con una sorta di sorridente leggerezza, i retroscena della tragedia del Bois du Cazier, dando così vita – nella crudezza della vicenda narrata – a momenti lirici di grande impatto scenico. A Marcinelle in quell’8 agosto del 1956 persero la vita 262 minatori di diversa nazionalità europea, la metà di questi erano italiani e circa la metà degli italiani provenivano dall’Abruzzo, in particolare dalla provincia di Pescara. Lo spettacolo è un monodramma in musica, affidato alla potente interpretazione di Susanna Costaglione e alle musiche dal vivo di Marco Di Blasio. I contrappunti delle immagini filmiche di Paul Meyer contribuiscono a determinare un contesto scenico dai diversi e simultanei piani di lettura sonori – visuali e narrativi. La drammaturgia e la regia dello spettacolo sono di Claudio Di Scanno.
Uno spettacolo che pone interrogativi e rivela temi che riverberano fortemente nella contemporaneità. Come l’emigrazione italiana in Belgio, le difficili condizioni dei nostri emigranti costretti a vivere nei sistemi chiusi delle miniere, spesso ospitati nelle abitazioni in lamiera di ex campi di prigionia risalenti alla Seconda Guerra mondiale. E tutto quanto riverbera oggi nell’attualità della immigrazione, di persone costrette agli esodi forzati e determinati dalla povertà, dalle guerre. Marcinelle fu un incidente gravissimo che ripropone ancora oggi lo scottante problema della sicurezza nei luoghi di lavoro le cui vittime sono spesso immigrati in Italia da altri paesi dell’Europa dell’Est e dell’Africa.
All. Foto di Musineri – repertorio Drammateatro – Info: 333.1107187
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi