Mappa non disponibile
Data / Ora
Date(s) - 24/07/2021
9:00 pm - 11:30 pm
Luogo
Piazza Sant’Alfonso
Categorie
Violetta “La Traviata di Giuseppe Verdi” a Francavilla al Mare sabato 24 luglio 2021.
Ma di cosa parla la Traviata?
Ecco un breve riassunto per godere al meglio l’opera
Violetta Valéry, giovane cortigiana parigina, per amore di Alfredo decide di cambiare vita, di abbandonare Parigi, i suoi lussi e le sue trasgressioni, e di trasferirsi in campagna. Lì i due innamorati vivono felici, ma un giorno arriva il padre di Alfredo, Germont: egli chiede a Violetta di lasciare Alfredo per sempre perché la loro convivenza disdicevole rischia di far saltare il matrimonio dell’altra sua figlia, la sorella di Alfredo. Violetta cerca di opporsi, ma alla fine, convinta da Germont, scrive una lettera di addio ad Alfredo, spiegandogli che ha nostalgia di Parigi e della sua vita di prima. Alfredo, sconvolto dalla rabbia e dalla delusione, la raggiunge e la offende pubblicamente gettandole del denaro ai piedi. Violetta, malata di tisi, è ormai in fin di vita quando Alfredo, venuto a sapere la verità, va a chiederle perdono. Dopo averlo rivisto per l’ultima volta, Violetta si spegne.
L’opera che da un secolo e mezzo resta la più rappresentata al mondo, non fu capita al momento della sua prima a Venezia, nel 1853. Verdi era rimasto impressionato dal dramma teatrale della Dame aux camèlias di Dumas che aveva visto a Parigi, spinto da Giuseppina Strepponi con cui proprio in Francia era nata una relazione che sarebbe durata tutta la vita, ed aveva deciso di compiere un ulteriore salto in avanti rispetto alle convenzioni operistiche del suo tempo che non accettavano di mettere in scena la realtà contemporanea. Marie Duplessis, la cortigiana sua ex amante che Dumas aveva raffigurato in Marguerite, era morta solo sei anni prima di tisi a 23 anni. La Violetta di Verdi è anche un omaggio a Parigi e alla modernità.
Biglietti gratuiti su Billetto.it
Fotot tratta dalla pagina facebook di VISIT FRANCAVILLA AL MARE