22 marzo 2022 notizie in breve dall’Abruzzo
22 marzo 2022 notizie in breve dall’Abruzzo: Archi, Chieti, Orsogna, San Salvo, L’Aquila, Pratola Peligna, Città Sant’Angelo, Manoppello,Pescara, Pianella, La Louviere, Teramo, Valore E’ Abruzzo, Jwan Costantini e Lega.
Tutte le notizie dall’Abruzzo del 22 marzo 2022 in breve
22 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Chieti
Ad Archi le Giornate FAI di Primavera; tre itinerari alla scoperta delle ricchezze storiche, culturali e paesaggistiche del borgo
Il borgo autentico di Archi, in provincia di Chieti, partecipa alle Giornate FAI di Primavera, in programma sabato 26 marzo e domenica 27, e lo fa con tre percorsi alla scoperta delle ricchezze storiche, culturali e naturalistiche del territorio.
Gli itinerari
Il primo itinerario urbano è il Borgo gentilizio e della musica che prevede la visita all’ex chiesa di San Giovanni Battista, oggi sconsacrata e adibita a sala consiliare, a Palazzo Cieri Ciarrapico, di proprietà di uno dei figli dell’ex ambasciatore d’Italia Antonio Ciarrapico, a palazzo Lannutti Gattone, che conserva tra gli altri oggetti un antico violino e un prezioso armonium, all’antica spezieria dalla forma semi ovoidale risalente al 1700, alle mura che cingevano il Castello Baronale e alla chiesa di Santa Caterina, e infine alla Torre dell’orologio.
La Via del trappeto è il secondo itinerario urbano che include la visita alla Casa del Pilota che custodisce i cimeli dell’aviatore Eugenio Sirolli, alla chiesa di Santa Maria dell’Olmo, uno dei pochi esempi abruzzesi di chiesa con pianta a croce greca, al Palazzo Melocchi-Angelucci-Cangiano con le sue stanze dal gusto barocco veneziano, al giardino mediterraneo e al salotto con decori di Casa Zappacosta, alla chiesa del SS. Rosario e per finire alla via del trappeto, con la visita a due antichi trappeti, uno nei locali seminterrati di un fabbricato e l’altro al piano terra di casa Lannutti che conserva quasi intatto il torchio detto “a trabocco”.
Il terzo itinerario è quello naturalistico, il Sentiero del grande corbezzolo, che dal centro storico si addentra nel bosco dove c’è un gigantesco corbezzolo con una circonferenza di oltre un metro.
Tre affascinanti percorsi
Tre affascinanti percorsi che permetteranno, nel primo fine settimana di primavera, di godere inoltre di scorci paesaggistici unici, dalla vista del mare Adriatico a quella della Maiella e del Gran Sasso. A completare il ricchissimo programma ci sarà l’esposizione di auto d’epoca a cura di Old Motors Club d’Abruzzo e Club Frentano Ruote classiche, la presentazione dei prodotti tipici locali a cura della Pro Loco di Archi e l’intrattenimento musicale del Complesso bandistico Città di Archi.
Le visite, in entrambe le giornate, inizieranno alle 9.30 del mattino, con ultima partenza alle 17.30, e saranno curate dai delegati e volontari FAI e dagli Apprendisti Ciceroni della scuola secondaria del paese. Il punto di ritrovo per ciascun itinerario è la centrale piazza Marconi, dove sarà allestito un punto informazioni.
Chieti: sopralluogo allo Stadio Angelini dell’Assessore Pantalone
L’assessore Manuel Pantalone è stato in sopralluogo allo Stadio Angelini. In esso sono in corso i lavori di riparazione dell’impianto idraulico del settore ospiti. Ciò al fine di poter ripristinare la capienza piena della struttura. Gli uffici tecnici stanno lavorando in modo serrato, al fine di risolvere il problema al più presto possibile.
Concerto per la pace in Ucraina all’Areté di Orsogna con il Quintetto Imago sabato 26 marzo
Il Centro Areté per l’Ucraina: sabato 26 marzo 2022 ad Orsogna si terrà un concerto all’insegna della solidarietà tra i popoli, promosso dall’Associazione “ViaNova” in collaborazione con la Società Italiana di Cultura in un momento tanto drammatico per il conflitto in corso.
Attraverso la musica, linguaggio universale per eccellenza, saranno protagonisti dell’evento i musicisti del “Quintetto Imago”, formato da Elena Lib (primo violino, Ucraina), Elena Mashkova (secondo violino, Russia), Xohana Askushaj (viola, Albania), Simona Abrugiato (violoncello, Italia) e Francesco Ciancetta (chitarra, Italia).
“Con la musica non si trasmettono solo melodie, ma idee, messaggi, emozioni e sensazioni non diversamente trasmissibili. – affermano gli organizzatori – Quest’arte sublime possiede uno straordinario potere unificante, senza distinzioni di lingue, tradizioni o religioni diverse”.
L’intero ricavato dell’evento sarà devoluto al Protopresbiterio Anatoli Grytskiv, di origine ucraina, rettore della Chiesa Ortodossa dei SS Costantino ed Elena di Chieti, attivissimo sin dai primi giorni del conflitto bellico nella raccolta di materiali e beni di prima necessità da inviare ai profughi ucraini.
L’ingresso al Centro Areté
L’ingresso al Centro Areté, contingentato per le norme anticovid, prevede l’utilizzo delle mascherine e il super green pass ed avrà un costo di 10 € (comprensivo di tessera della Società Italiana di Cultura per chi non ne fosse ancora in possesso) fino ad esaurimento dei posti disponibili.
In alternativa sarà inoltre possibile assistere al concerto online su Facebook acquistando lo specifico biglietto (allo stesso prezzo) che conterrà il link per iscriversi temporaneamente al gruppo riservato all’interno della pagina ufficiale della Società Italiana di Cultura. Al termine dell’evento l’iscrizione al gruppo scadrà automaticamente.
Per ulteriori informazioni e biglietti: www.ciaotickets.com oppure www.societaitalianadicultura.it
San Salvo: Cinghiali nel quartiere Icea, predisposta l’ordinanza sindacale di selezione e cattura
Sono quindici i cinghiali che dovranno essere catturati e abbattuti nel quartiere Icea di San Salvo Marina.
Su richiesta del sindaco Tiziana Magnacca sono stati individuati e selezionati dalla Polizia provinciale di Chieti il numero degli ungulati che hanno creato una situazione di disagio tra la popolazione da qui la predisposizione di un’ordinanza sindacale.
In particolare nel quartiere Icea sono stati individuati diversi cinghiali che hanno visto il sindaco Magnacca impegnato per la salvaguardia e la salute dei cittadini.
La Polizia provinciale di Chieti, sotto la propria responsabilità per quanto previsto dalla Regione Abruzzo, predisporrà la cattura dei cinghiali selvatici allo stato brado e le modalità di prelievo o abbattimento selettivo.
Le operazioni di cattura e abbattimento dovranno essere effettuate nel rispetto di tutte le norme sulla sicurezza pubblica e interrotte immediatamente in caso di avverse condizioni climatiche o di situazioni particolari che possano mettere a rischio la sicurezza degli operatori o di terze persone.
Una situazione di emergenza che, per quanto previsto dalle norme in materia vigente, consente attività di caccia di selezione secondo il programma stabilito dall’Ambito Territoriale di caccia Vastese.
22 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia dell’Aquila
Ucraina: Comune e Ance L’Aquila in campo per una prospettiva lavorativa ai cittadini in fuga dalla guerra
Individuare possibili percorsi di inserimento lavorativo per i cittadini in fuga dalla guerra in Ucraina. È la prospettiva emersa a seguito di interlocuzioni avviate tra Comune e Ance L’Aquila. Nei giorni scorsi il sindaco, Pierluigi Biondi, ha incontrato alcuni rappresentanti dell’associazione costruttori edili guidati dall’architetto Eliseo Iannini, già responsabile Ance per l’emergenza Covid e attualmente delegato dal presidente, Gianni Frattale, per fronteggiare le complessità generate dall’arrivo di cittadini provenienti dal paese dilaniato dal conflitto bellico in corso.
PNRR: valorizzazione dell’area antistante la Porta Santa di Collemaggio e riqualificazione immobili comunali al Parco del Sole. Approvati i progetti di fattibilità tecnico economica finanziati dal Fondo complementare per le aree del sisma
Valorizzare l’area di accesso alla Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio e ripristinare gli immobili comunali localizzati all’interno del Parco del Sole, attualmente lesionati e inutilizzabili, la cosiddetta casetta degli alpini e la struttura posizionata nei pressi dell’Amphisculpture. Con queste finalità sono stati approvati dalla giunta comunale, due progetti di fattibilità tecnica ed economica finanziati dal Fondo complementare per le aree colpite dal sisma del Pnrr.
Si tratta di interventi molto importanti.
Il TSA organizza i provini per La Misteriosa Fiamma della Regina Loana
Il Teatro Stabile d’Abruzzo organizza un’audizione per attori e attrici per la nuova produzione “La Misteriosa Fiamma della Regina Loana” di Umberto Eco, con la riduzione e la regia di Giuseppe Dipasquale.
Si richiede ottima tecnica attoriale ed attitudine al canto.
Il candidato dovrà portare un testo recitato, o in versione di monologo, o accompagnato da una spalla, della durata massima di 10 minuti, ed una base musicale di una canzone a sua scelta.
Il casting si terrà lunedì 28 marzo 2022 presso il Teatro dei 99, in Via Rocco Carabba a L’Aquila, dalle ore 11.00.
L’allestimento dello spettacolo é previsto nel mese di giugno 2022 a L’Aquila.
Le candidature devono essere inviate via email all’indirizzo tsa@teatrostabile.abruzzo.it entro e non oltre venerdì 25 marzo 2022. Specificare nell’email nome, cognome e curriculum vitae
Per ulteriori informazioni TSA tel. 0862.62946
Pratola Peligna: auguri per una nuova attività sul territorio; inaugurato il primo studio di personal training
Taglio del nastro per la nuova attività di personal training, Invictus, aperta in Via XXIV Maggio a Pratola Peligna, con il messaggio di auguri portato dall’Amministrazione comunale nell’inaugurazione di domenica scorsa.
22 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Pescara
Città Sant’Angelo, buoni spesa e sostegno utenze: “Vicino ai cittadini”
È stato emanato oggi il nuovo avviso per buoni spesa e sostegno alle utenze, comprese Aca e Tari. Saranno circa 50.000 gli euro a disposizione per le famiglie.
L’ Amministrazione di Città Sant’Angelo ha ritenuto di estendere la potenziale platea di beneficiari, in considerazione del difficile momento socio economico, dovuto anche all’ aumento esponenziale del costo delle bollette domestiche.
Le novità di rilievo che permetteranno di accedere alle agevolazioni sono l’aumento dell’Isee da 13000 a 17000 per poter accedere al beneficio, il massimo importo erogabile passa da 1200 euro a 2000 euro, mentre rimangono invariati gli altri parametri.
Manoppello, nuovo automezzo ecologico per la cura del verde pubblico
Un nuovo mezzo comunale per la cura dei parchi e la manutenzione del verde di Manoppello. È a disposizione degli operai comunali ed è già all’opera da alcuni giorni il nuovo motocarro Piaggio Porter acquistato dal Comune in sostituzione del vecchio Gasolone, immatricolato nel 1997, ormai a fine carriera. Costato circa 27 mila euro, il nuovo mezzo con pianale ribaltabile, ha caratteristiche di particolare versatilità e, grazie all’alimentazione GPL/benzina consentirà di ridurre significativamente le immissioni dei gas di scarico all’interno dei parchi pubblici e nei luoghi in cui verrà quotidianamente impiegato.
Pescara: Convenzione del Comune con istituti superiori pubblici e privati
Gli studenti di alcune scuole superiori di Pescara, con varie funzioni di volontariato, saranno protagonisti degli eventi sportivi che si terranno nel corso del 2022 nel capoluogo adriatico.
Lo prevede una prima convenzione, che sarà siglata a breve, tra l’amministrazione comunale e gli istituti Volta, Manthonè e, da oggi, liceo Maior, quest’ultima scuola paritaria del capoluogo che ha aderito al progetto scuola-formazione e lavoro con gli allievi iscritti all’indirizzo didattico-formativo-sportivo.
L’intesa è emersa dalla visita tenuta questa mattina dalla Commissione comunale allo Sport presieduta da Adamo Scurti presso le strutture del Maior di Via Tirino n.61.
La “doppia vita” delle canzoni. Il pirotecnico duo formato da Emilia Zamuner e Massimo Moriconi chiude la rassegna del Kabala
Il concerto si terrà giovedì 24 marzo a Pescara nella Sala Favetta del Museo delle Genti d’Abruzzo in Via delle Caserme.
Giovedì 24 marzo 2022, la stagione del Kabala si completa con il concerto del duo formato da Massimo Moriconi al basso e al contrabbasso ed Emilia Zamuner alla voce. Il concerto avrà inizio alle 21.15.
Il concerto si svolgerà nell’ampia Sala Favetta del Museo delle Genti d’Abruzzo, in Via delle Caserme a Pescara. Il biglietto di ingresso costa 10€ e si può acquistare sia nella sede della “Luigi Barbara” che la sera del concerto. È prevista la possibilità di cenare prenotando sul sito www.nuovokabala.com o contattando i numeri 392.1763526, 085.8124190 oppure via whatsapp al 324.6112097. Prima del concerto, alle 19, la serata avrà inizio con l’aperitivo offerto dall’organizzazione.
“Il Confine”, Silvia Cossu si presenta al Gruppo di Lettura della Scuola Macondo
Silvia Cossu sarà la protagonista del prossimo incontro previsto per venerdì 25 marzo alle ore 19 con il Gruppo di Lettura della Scuola Macondo – l’Officina delle Storie di Pescara, scuola fondata e diretta dallo scrittore abruzzese Peppe Millanta.
Durante l’incontro che vedrà la presentazione del suo romanzo “Il Confine” della Neo Edizioni, interverrà anche l’editore Francesco Coscioni.
In questo romanzo una scrittrice mette al servizio degli altri il proprio talento. Scrive biografie per personaggi caduti in malora che vogliono raccontare la propria esistenza sotto una luce diversa: “è vero che sfrutto la vanità altrui, ma il risultato produce un conforto duraturo: la vanità è il motore morale del nostro tempo, la sua etica privata”.
Viene ingaggiata da un uomo al culmine dell’ascesa sociale e professionale, un luminare che ha rivoluzionato il mondo della psichiatria e che, a differenza dei soliti committenti, non le chiede di magnificare la storia della sua vita, quanto di raccontare la verità che l’attraversa.
“Il Confine” è il corpo a corpo di una donna nell’ombra con un uomo di fama internazionale la cui figura, incontro dopo incontro, diventa sempre più inafferrabile; è la discesa in un mondo rarefatto e conturbante in cui le certezze si sgretolano, un disegno dove le identità e le fragilità si sovrappongono, quasi a sostituirsi.
L’evento si terrà su zoom pertanto è possibile contattare il numero 3703525381 o scrivere a scuolamacondo@gmail.com per ricevere il link.
Pianella: Aramini chiede chiarezza ai componenti del gruppo consigliare ‘Un obiettivo in Comune’
Un gruppo consigliare, denominato ‘Un obiettivo in comune’, nato in seno alla maggioranza fin dal 2019, che non esprime mai parere unanime nelle deliberazioni consigliari. E’ il singolare caso del Comune di Pianella dove, da ormai 3 anni, è stato costituito un nuovo gruppo, inizialmente composto dall’attuale vicesindaco Romeo Aramini e dal consigliere Davide Berardinucci e, dal 2020, anche dal consigliere Massimo Di Tonto.
A chiedere di fare chiarezza è stato proprio il capogruppo, il vice sindaco Aramini, dopo aver tentato, invano, di coinvolgere gli altri due consiglieri nelle attività della maggioranza, nel rispetto del mandato ricevuto dagli elettori. D’altronde, in diverse circostanze, il gruppo consigliare aveva ribadito la volontà di intraprendere un percorso politico diverso, ma sempre in linea con il programma elettorale, ma le cose non sono andate così.
22 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Teramo
Emergenza Ucraina, D’Alberto: “Il sistema di accoglienza sta reggendo grazie al sostegno di tutta la rete. I Comuni, come sempre, sono in prima linea”
Si stanno intensificando, in questi giorni, i flussi di cittadini ucraini in fuga dalla guerra che arrivano sul territorio regionale e provinciale.
Questa mattina, al Parco della Scienza, sono arrivate 16 persone, molte delle quali disabili, accompagnate da una colonna della Croce Rossa, oltre ad alcuni nuclei familiari con bambini; tutte sono state prese in carico dal personale dell’hub vaccinale che ha provveduto ad effettuare i tamponi e a svolgere le procedure per la Stp, la tessera per le prestazioni sanitarie rilasciata agli stranieri temporaneamente presenti in Italia.
Sempre nella giornata odierna sono arrivati anche due ucraini non udenti dei circa 20 attesi e che saranno accompagnati sul territorio nei prossimi giorni. Tutti saranno ospitati in una struttura ricettiva di Pineto.
Ad accogliere i rifugiati, oltre al personale dell’hub e della questura di Teramo, i sindaci del capoluogo Gianguido D’Alberto e di Pineto Robert Verrocchio, che hanno portato loro l’abbraccio delle due comunità.
Attualmente, secondo i dati della Prefettura, sono 177 le persone arrivate sul nostro territorio provinciale. Un numero destinato a crescere rapidamente e che vede tutte le istituzioni locali, dalle amministrazioni alla Asl, alle forze dell’ordine, impegnate nella gestione dell’accoglienza ad ampio raggio: dal garantire a chi arriva un alloggio all’inserimento a scuola di bambini e ragazze, passando per tutte le necessità sanitarie e sociali.
Intanto prosegue la raccolta di beni di prima necessità promossa dal Comune in collaborazione con l’associazione Kerjgma. Il punto di raccolta, allestito in un magazzino dell’ex Villeroy, è aperto ogni pomeriggio dalle 15.30 alle 19.00.
Dopo molti anni, da giovedì la rimozione dell’amianto nell’opificio de “L’Aquila d’oro”
Dopo anni di attesa, prenderà il via giovedì prossimo l’intervento di rimozione delle coperture di amianto dell’opificio “L’Aquila d’oro” alla Gammarana. L’intervento fa seguito ad una precedente operazione di rimozione dei rifiuti abbandonati all’interno dello stesso stabile.
Le operazioni di bonifica e smaltimento dell’amianto (ormai vetusto e pericoloso per la salute pubblica) sono possibili grazie alla disponibilità del nuovo proprietario; saranno così rimossi circa mq. 300 di “eternit” la cui pericolosità è ormai acclarata, come dichiarato in maniera ufficiale anche dalla stessa ASL di Teramo.
Le problematiche relative alla presenza di coperture con amianto e le necessarie attività per la messa in sicurezza che consentono ora l’avvio dell’operazione di rimozione, hanno visto l’interessamento dell’ufficio Ambiente del Comune di Teramo, guidato dall’assessore Martina Maranella, oltre al lavoro tecnico (Ing.Cafà e Arch.Cimini) e alla vigilanza del Responsabile Vincenzo Calvarese (Polizia Locale).
Pnrr: avvisi di selezione per sei nuove unità di personale a tempo determinato. Il sindaco: “Potenziamo ulteriormente l’organico per dare piena attuazione ai progetti del Piano”
Il Comune di Teramo ha pubblicato, nell’apposita sezione concorsi del sito istituzionale dell’ente, tre avvisi pubblici di selezione, per titoli e colloquio, finalizzati all’assunzione a tempo pieno e determinato per tre anni di un istruttore amministrativo contabile, categoria C1, due istruttori tecnici, categoria C1, e tre specialisti amministrativo contabili, categoria D1.
Le sei nuove unità di personale, che verranno selezionate attraverso i tre avvisi pubblici, saranno utilizzate all’interno dell’ente per potenziare gli uffici che si occupano dei progetti legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Le domande di partecipazione ai tre bandi di concorso dovranno essere inoltrate, a pena di esclusione, esclusivamente con procedura telematica tramite il sito dell’ente collegandosi al link https://comuneteramo.iscrizioneconcorsi.it entro il termine di 15 giorni a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione dell’avviso all’albo pretorio on line del Comune.
Il Sottosegretario di Stato Franco Gabrielli all’università di Teramo per il convegno sulle emergenze
Sarà Franco Gabrielli, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, a concludere i lavori del convegno sulle emergenze che si terrà giovedì 24 marzo alle ore 10.00 nella Sala delle lauree del Polo didattico “Silvio Spaventa” dell’Università di Teramo.
Il convegno, dal titolo Gestione delle emergenze, sicurezza, protezione civile e ricostruzione: prospettive di riforma, è stato organizzato dall’Università di Teramo e dal sindacato FSP Polizia di Stato.
I partecipanti
I lavori, presieduti da Salvatore Cimini, direttore generale dell’Università di Teramo e ordinario di Diritto amministrativo, si apriranno con i saluti del rettore Dino Mastrocola, del capo della Polizia Lamberto Giannini e del segretario provinciale FSP Polizia di Stato Antonello Giusti.
Dopo l’introduzione di Marina D’Orsogna, ordinario di Diritto amministrativo dell’Ateneo di Teramo, interverranno Loredana Giani, ordinario di Diritto amministrativo dell’Università Europea di Roma, con una relazione dal titolo Dal diritto dell’emergenza al diritto del rischio; Fabrizio Curcio, capo del Dipartimento della Protezione Civile, che parlerà del Ruolo della protezione civile nella gestione delle emergenze alla luce della riforma; Guido Parisi, capo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, che si soffermerà su Vigili del Fuoco e gestione delle emergenze.
E poi Maurizio Tira, rettore dell’Università di Brescia e presidente della Società Italiana degli Urbanisti, che parlerà di Pianificazione del territorio e mitigazione dei rischi; Giovanni Legnini, commissario straordinario di Governo alla ricostruzione, con una relazione dal titolo Semplificazione amministrativa e ricostruzione: dalla straordinarietà alla best practice. Un modello da esportare?.
Infine Michele Corradino, presidente di Sezione del Consiglio di Stato che affronterà il tema Emergenza, diritti e legalità; Valter Mazzetti, segretario generale FSP Polizia di Stato, che si soffermerà sul Ruolo delle forze dell’ordine nella gestione dell’emergenza e nella ricostruzione.
Nell’occasione il sottosegretario Franco Gabrielli, autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, presenterà il suo recente libro dal titolo Naufragi e nuovi approdi. Dal disastro della nave Concordia al futuro della Protezione civile (Baldini Castoldi Editore, 2022).
22 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – Varie
Valore E’ Abruzzo presenta progetto di legge per autonomi e partite iva: “attività di informazione, ascolto e orientamento per il settore”
Si è tenuta presso la sala stampa “G. Polidoro” nel Palazzo dell’Emiciclo la conferenza stampa del gruppo consiliare “Valore è Abruzzo” con il movimento “Autonomi e Partite Iva” sulla presentazione del progetto di legge regionale sull’istituzione di sportelli dedicati.
“L’iniziativa – spiegano i Consiglieri regionali di Valore è Abruzzo Manuele Marcovecchio e Simone Angelosante – muove dalle sollecitazioni pervenute da parte della categoria delle Partite Iva e da un rapporto di fattiva collaborazione con il movimento ‘Autonomi e Partite Iva’, con il quale da tempo abbiamo avviato delle interlocuzioni e trovato una convergenza per quanto riguarda aspetti di natura programmatica e sulle iniziative da intraprendere per tutelare e valorizzare queste categorie.
Oggi abbiamo presentato questo progetto di legge sul quale lavoreremo per dotarlo anche di una capacità finanziaria che possa implementare la possibilità di aprire uno sportello digitale che svolga attività di orientamento, informazione e ascolto nei confronti degli autonomi e delle Partite Iva e in particolare per le persone che vogliono avviare delle attività e che spesso non hanno dei punti di riferimento.”
Costantini (Lega): nuovi ingressi nella Lega della Provincia di Teramo
“Il buon governo e le buone idee della Lega, anche a livello locale, sempre più attrattive” Questo è il primo commento del coordinatore provinciale teramano Jwan Costantini, che prosegue: “Da oggi entra a far parte nella squadra della Lega il consigliere comunale di Notaresco (Te) Ennio Giansante” e conclude: “Ennio è un bravissimo amministratore, capace di interloquire ed intercettare le istanze dei cittadini e risolverle tempestivamente. Gli auguro un ottimo lavoro!”
Abruzzo, Lega: incontro con sindacati, associazioni categoria e imprese su temi centrali territorio
Si è tenuto ieri, presso la sede del consiglio Regionale d’Abruzzo, l’incontro organizzato dal consigliere regionale della Lega, Antonietta La Porta, a cui hanno partecipato le sigle sindacali datoriali e dei lavoratori insieme alle associazioni di categoria imprenditoriali, con l’intervento dei parlamentari della Lega, On. Luigi D’Eramo, segretario regionale Lega Abruzzo, l’On. Antonio Zennaro, commissione finanze e banche, e il Sen. Alberto Bagnai, capo dipartimento nazionale economia Lega.
Importante il confronto con le varie associazioni su temi centrali come lo stato di attuazione del PNRR, le esigenze infrastrutturali in Abruzzo, le questioni legate all’accesso al credito e ai confidi, le problematiche del settore Automotive, con particolare riferimento all’area industriale della Val di Sangro.
All’incontro hanno partecipato anche il capogruppo Lega in consiglio regionale, Vincenzo D’Incecco, i consiglieri regionali della Lega, Simona Cardinali, Luca De Renzis e Fabrizio Montepara, gli assessori regionali, Emanuele Imprudente, Nicoletta Verì e Pietro Quaresimale. L’iniziativa è la prima di una serie di incontri che saranno periodicamente organizzati dalla Lega sul territorio per un più continuo confronto e ascolto con il tessuto economico della regione Abruzzo.
Queste le notizie in breve dall’Abruzzo del 22 marzo 2022. Arrivederci a domani!
Le news in breve dei giorni precedenti:
21 marzo 2022
13 marzo 2022
12 marzo 2022
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi