27 giugno 2020 notizie in breve dalla Provincia dell'Aquila foto

27 giugno 2020 notizie in breve L’Aquila

27 giugno 2020 notizie in breve da L’Aquila e provincia:Capitignano, Gioia dei Marsi, Ortucchio, Pacentro, Raiano e Sulmona.

27 giugno 2020 tutte le notizie in breve da L’Aquila e provincia

Capitignano

Il Comune di Capitignano ha postato sulla sua pagina facebook il seguente messaggio:

Oggi siamo lieti di presentarvi l’Inizio dei lavori per il rifacimento del manto stradale di tutto il tratto dell’ex strada provinciale “Le Capannelle”.
I lavori consistono nella ricostruzione di tutto il percorso dall’ incrocio “Mulinella” fino all’accesso su strada SS80.
Per quanto riguarda l’interno del Centro abitato verrà fresato per non alterare le quote di livello delle abitazioni o l’immissione sui passi carrabili.
Per  la parte ricadente nei vicinali di “Bivio Pago”, Cimitero ed ingresso di Via Pago (incrocio maneggi ippici), la strada verrà totalmente risagomata per non creare aquaplaning”.

Nei mesi successivi

“Nei mesi successivi verranno eseguiti altri lavori sulla suddetta strada di messa in sicurezza.
Un intervento così ambizioso e risolutivo per questa tratta lo aspettavamo da tanti anni. Tutto questo è stato possibile grazie al passaggio da strada Provinciale a strada ad interesse Nazionale.
Un lavoro ragguardevole che è stato fatto qualche anno fa in sinergia con la Regione Abruzzo.
Inoltre ci teniamo a ringraziare l’ANAS e per i vari ruoli che ricoprono, l’Ing. Antonio Marasco ed il Responsabile della tratta Lucio Colaiuta, sempre attenti alle prolematiche dei territori”.

Gioia dei Marsi

Nella seduta del 26 giugno 2020 della Comunità del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise sono stati designati i nuovi membri del Consiglio Direttivo di nomina territoriale: Carlo Rufo per il versante laziale; Attilio Pistilli e Antonio De Ioris per il versante abruzzese; Franco Di Risio per il versante molisano.
“È un importante risultato per l’amico Antonio De Ioris e per il Comune di Gioia dei Marsi, “Socio fondatore”, insieme ad altri 6 Comuni, della storica area protetta riconosciuta nel 1923. Gioia dei Marsi non esprimeva un membro nel Consiglio del Parco dal lontano 1930.”

La nomina sarà un valore aggiunto

“Sono fermamente convinto che la sua nomina sarà un valore aggiunto e rappresenta una straordinaria opportunità di tutela e crescita sostenibile per l’intero territorio”, ha dichiarato Roberto Santangelo vice presidente vicario del Consiglio regionale.
“A lui e a tutti i membri vanno le mie congratulazioni, certo che sapranno interpretare al meglio le esigenze della Comunità che rappresentano al fine di promuovere la conservazione e lo sviluppo del Parco.Buon lavoro
.”

Ortucchio

Si comunica che nella notte tra martedì 30 giugno 2020 e mercoledì 01 Luglio 2020 dalle ore 00:00 alle ore 05:00 verrà effettuato l’intervento di disinfestazione.

Pertanto, si consiglia di:

  • Tenere porte, finestre e persiane chiuse;
  • Non lasciare panni stesi all’esterno;
  • Riparare animali domestici e di allevamento;
  • Non transitare e non sostare nelle zone trattate;
  • Evitare parcheggi di autovetture o altri mezzi che possano ostacolare le operazioni di disinfestazione;
  • Non avvicinarsi all’automezzo durante il trattamento.

Pacentro

Il Comune di Pacentro ha postato un breve ma toccante messaggio sulla propria pagina facebook. Lo riportiamo qui di seguito: “Un ringraziamento agli Angeli del Soccorso che in questi mesi di emergenza covid-19 hanno collaborato con il Comune con serietà e professionalità”.

Raiano

Raiano attiva ecoisola per facilitare i non residenti nel porta a porta.

Il Comune di Raiano continua a scommettere sull’ambiente e ad anticipare i tempi.

Sarà, infatti, installata dal prossimo primo luglio una ecoisola automatizzata in via Orto dei Frati, dietro la chiesa degli Zoccolanti, nei pressi del campo sportivo.

Raiano è uno dei primi Comuni della Valle Peligna ad istallare un impianto smart e di facilitazione alla raccolta differenziata porta a porta. L’ecoisola sarà riservata ai non residenti e servirà loro in quei casi in cui non potranno rispettare l’ecocalendario della raccolta differenziata restando in paese solo per alcuni giorni o per brevi periodi.

Per le tessere di autenticazione basterà rivolgersi al Comune.

Il servizio sarà gestito in collaborazione con Cogesa SpA.

Le dichiarazioni di Vincenzo Margiotta

“Siamo felici che i Comuni istallino questi impianti automatizzati che rappresentano un valido supporto e una semplificazione notevole alla normale gestione della raccolta differenziata – interviene l’amministratore unico Vincenzo Margiotta – queste ecoisole sono state già istallate anche in altri Comuni a vocazione turistica, soprattutto in Alto Sangro e nella zona del Parco d’Abruzzo, ma rappresentano il giusto complemento al porta a porta un po’ ovunque”.

Le dichiarazioni del Sindaco di Raiano, Marco Moca

Soddisfatto il Sindaco di Raiano, Marco Moca.

“Da parte nostra vogliamo avviare questo servizio per andare incontro alle esigenze delle persone e per stare al passo coi tempi – spiega Moca – dopo l’avvio della raccolta porta a porta il nostro Comune si appresta a chiudere il cerchio dell’economia sostenibile, perseguendo i valori fondamentali del rispetto dell’ambiente e dell’educazione civica dei residenti e non. Il nostro impegno è massimo in questo senso e dobbiamo ringraziare i cittadini per i risultati raggiunti”.

Raiano ha raggiunto il 73 per cento di percentuale di raccolta differenziata nel mese di maggio, entrando nella classifica dei Comuni ricicloni di Cogesa SpA.

Il piccolo centro della Valle Peligna continua a fare da apripista nell’introduzione dei nuovi servizi, dopo essere stato il primo nel 2009 (era il 5 ottobre) ad introdurre il porta a porta.

Sulmona

Il progetto di acquisizione dell’area di Campo78 diventa realtà. Con l’approvazione in Consiglio comunale dell’accordo di valorizzazione culturale dell’area, presto sarà acquisito al patrimonio del Comune l’ex Campo di Prigionia di “Fonte d’Amore”, oggi di proprietà dell’Agenzia del Demanio, consentendo, peraltro, di realizzare a breve i lavori per la ristrutturazione della baracca di maggior valore storico. L’intervento garantirà  la salvaguardia dei preziosi graffiti all’interno, la riqualificazione dell’edificio all’ingresso come sala d’accoglienza e la bonifica dall’amianto, grazie a fondi Fesr il cui intervento ammonta complessivamente a 350 mila euro. Il  progetto verrà approvato dalla Giunta nei prossimi giorni. 

L’ opera di riqualificazione di Campo 78

L’ opera di riqualificazione di Campo 78 è inserita nel più articolato piano “Lo Spirito d’Abruzzo – Abbazia di Santo Spirito al Morrone di Sulmona”,  per la valorizzazione dei siti di grande interesse storico  e culturale nell’area pedemontana del Morrone, che comprendono anche l’Abbazia e l’area celestiniana dell’Eremo, e consentirà in tempi brevi di poter rendere visitabile e fruibile il sito di grande valore storico.  “Il progetto di valorizzazione culturale, dopo la fase di ristrutturazione vedrà una seconda fase di animazione che coinvolgerà le associazioni culturali del territorio per definire in modo partecipato il piano di gestione”.

L’ex Campo di Prigionia

“L’ex Campo di Prigionia è un sito che ha delle enormi potenzialità turistiche, visto l’elevato numero di visitatori, soprattutto stranieri, che conta già oggi, legato alla storia di cui è prezioso documento per l’intero Abruzzo.  L’Amministrazione intende su questo catalizzare altre risorse da Regione e Mibact per completare il recupero dell’area e garantire una piena funzionalizzazione come parco della memoria”. Lo afferma l’assessore alla Cultura e al Turismo Manuela Cozzi

Le dichiarazioni del Sindaco Annamaria Casini

Secondo il Sindaco Annamaria Casini: “Si è compiuto un importante passo avanti, atteso da molti, su cui l’Amministrazione sta lavorando sin dal suo insediamento, avvalendosi anche del contributo fattivo di associazioni culturali, che hanno avuto un ruolo fondamentale, come “Una Fondazione per il Morrone”, il “Sentiero della Libertà”, i “Volontari delle Frazioni” ed altre realtà locali, mettendo un decisivo tassello nel complesso intervento di recupero e valorizzazione dei luoghi della memoria di prestigioso interesse storico e culturale, per un rilancio culturale e turistico del territorio. Ringrazio anche gli ex assessori Alessandra Vella e Alessandro Bencivenga per aver fortemente contribuito”.

 

A domani con le notizie in breve dalla Provincia dell’Aquila!

 

La foto nell’articolo “27 giugno 2020 notizie in breve L’Aquila” è a cura della redazione

Torna alla Home Page

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button