Ad Atri apertura della Porta Santa giovedì 14 agosto 2025
Ad Atri, nel Giubileo della Speranza, il rito secolare dell’apertura della Porta Santa giovedì 14 agosto 2025 alle 18:30.
Atri, tra l’altro, città di antica e forte fede ripete giovedi 14 agosto 2025 alle ore 18:30 l’emozionante tradizione del rito dell’apertura della Porta Santa della Basilica Concattedrale.
Ad Atri, nel Giubileo della Speranza, il rito secolare dell’apertura della Porta Santa giovedì 14 agosto 2025: un appuntamento di fede, di misericordia, di speranza e di carità cristiane
Un appuntamento di fede, di misericordia, di speranza e di carità cristiane che risale al lontano 1294. Esso torna ogni anno con immutata gioia dei partecipanti.
Il Giubileo della Speranza ha inserito nelle proprie mete la Cattedrale di Atri, per cui questo anno l’antico rito assume un valore ancor più significativo.
Un collegamento e un’unione di speranza fra la Basilica di Collemaggio de L’Aquila e la Basilica Concattedrale di Atri che unisce le due chiese in un ideale abbraccio portato dai tedofori.
La Fiaccola del perdono celestiniano
La Fiaccola del perdono celestiniano parte oggi, dopo la sua accensione solenne dalla Basilica di Collemaggio a L’Aquila, si ferma al Santuario di San Gabriele dell’Addolorata e prosegue verso Castelnuovo al Vomano, l’Abbazia di Santa Maria di Propezzano e infine Pineto, con arrivo previsto alle 18:30.
L’onore di recare la fiaccola spetterà ai runner tedofori delle associazioni:
- ASD HAT Atri Polisportiva;
- ASD Podistica dell’Adriatico – Scerne;
- Podistica New Castle – Castelnuovo al Vomano.
L’ingresso solenne in Atri
L’ingresso solenne in Atri resta previsto per il 13 agosto alle 21:30. Sarà allora che le ombre della sera saranno superate dal bagliore della fiamma della fiaccola innalzata dai predetti tedofori.
La rimozione dell’Ostacolo in cattedrale rappresenterà Il momento più esaltante e significativo poiché rappresenterà il segno della misericordia, del perdono e della confessione.
Il corteo storico testimonia l’intima unione da sempre esistente in Atri fra autorità civile e religiosa.
Il 14 agosto, dalle 17:30 percorrerà la città il corteo storico (ricco di figuranti) che, partendo da Piazza Duomo, percorrerà Via Ferrante, Via Grue, Via Santa Chiara, Via Beato Rodolfo e Via Picena, fino a Piazza Duchi d’Acquaviva, dove si unirà a rappresentanti delle istituzioni e delle autorità.
Chi porterà il martelletto
All’atriana Marialisa Cellinese, con le funzioni di Dama, spetterà l’onore di portare il Martelletto.
Del corteo che sfilerà per le predette strade e percorrerà Corso Elio Adriano verso la Basilica Concattedrale faranno parte:
- i gonfaloni di 12 città, della Regione Abruzzo, Provincia di Teramo, e di altre realtà;
- rappresentanti della Questura, Commissariato di Polizia di Atri, Carabinieri del Comando di Atri, Fondazione Tercas, Croce Rossa Italiana, Protezione Civile, Croce Rosso Verde, Lions Club Atri Terre del Cerrano, gruppo corale Claricantus e di numerosi cittadini.
La relativa accoglienza, prevista per le 18:30, spetterà alle autorità religiose per iniziare il solenne rito dell’Apertura della Porta Santa, situata sul lato della Cattedrale.
Il Vescovo di Teramo-Atri, Monsignor Lorenzo Leuzzi effettuerà i rintocchi di rito. Dopo di essi verranno aperti i battenti della Porta e di seguito la Santa Messa Solenne.
I fedeli che l’attraverseranno potranno ricevere l’indulgenza plenaria.
Il concerto del Coro Femminile Claricantus
Alle ore 21:00 nel meraviglioso Cortile di Palazzo Acquaviva, concerto “MedioEvoco: le Arti son Donne”, a cura del Coro Femminile Claricantus con il MelodiEnsemble, direttore Letizia Scaringella.
Il 15 agosto 2025, in occasione delle solennità dell’Assunta, la celebrazione delle Sante Messe avverrà alle ore 7:30, 10:00 e 11:15; dopo la Messa delle 18:30 la processione.
Il 22 agosto 2025, dopo la Messa delle 18:30, chiusura della Porta Santa e ricollocazione dell’Ostacolo.
Fino a quel momento i fedeli potranno confessarsi, comunicarsi e pregare per ottenere l’indulgenza.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi

