Amaro Gran Sasso esce una limited edition foto

Amaro Gran Sasso: esce una limited edition

Amaro Gran Sasso: esce una limited edition del celebre liquore.

La politica di valorizzazione del green approda anche nei liquori.

Infatti la Fabbrica liquori Paesani (con sede in Montorio al Vomano (TE) SS 80 km 66) ha voluto celebrare le nozze di diamante dei suoi prodotti con una Limited Edition portando sul mercato un limitato numero di caratteristiche bottiglie del celebre “Amaro Gran Sasso”.

Amaro Gran Sasso: esce una limited edition del celebre liquore – i dettagli

Un amaro classico,ottenuto a base di erbe aromatiche naturali con speciali sistemi di infusione, accuratamente scelte e selezionate.

Un’azienda a conduzione famigliare che parte dall’attenta selezione delle erbe, ne controlla tutta la rete produttiva, sceglie minuziosamente la loro genuinità per avviarle alla produzione ed alla confezione del prodotto finito.

Un prodotto, quindi, dalle caratteristiche artigianali in cui l’elemento essenziale è la cura e l’amore per ottenere un amaro dal gusto unico ed originale.

L’Abruzzo conserva gelosamente tanti tesori in ogni settore. Il predetto amaro ne costituisce una vera e propria eccellenza per genuinità, unicità nel gusto e negli aspetti organolettici.

L’etichetta disegnata da Mattia Pompei

All’insegna dell’ormai antico motto “Abruzzo Regione Verde d’Europa” la Fabbrica di liquori Paesani ha voluto immettere un limitato numero di preziose bottiglie del suo liquore “Paesani Amaro Gran Sasso” con una nuova veste grafica  nella sua etichetta disegnata da Mattia Pompei, al quale la ditta ha rivolto il suo più vivo ringraziamento tramite i canali informatici.

Le bottiglie hanno lasciato alle sue spalle i colori tradizionali per assumere una veste verde che costituisce il giusto omaggio all’Abruzzo ed al suo ecosistema.

Nella nuova immagine esistono due simboli della nostra regione; il Gran Sasso e il Trabocco che simboleggiano l’antico e mai sopito legame esistente tra mare e montagna.

La tradizione orale

Infatti nei focolari domestici, l’antica tradizione orale, vuole che i montanari fornivano ai pescatori il necessario legname per la costruzione dei trabocchi (le tipiche palafitte per la pesca esistenti nel tratto di mare chiamato propria Costa dei Trabocchi).

I pescatori ripagavano i montanari con i loro migliori prodotti.

Infatti il  legame mare-monti  si concretizza  dall’alto del limitrofo  Gran Sasso, dove, dalle sue cime  lo sguardo arriva fin verso l’Adriatico e, nei giorni più sereni, è possibile scorgere i piccoli puntini neri dei trabocchi che si confondono con l’azzurro del mare, il giallo delle spiagge e il verde della costa.

La ditta Paesani

La ditta Paesani ha sempre adottato una attenta politica di valorizzazione del territorio. Questa la loro missione fin dal lontano 1961 (data della sua costituzione) dettata dall’amore per l’Abruzzo.

Infatti la Paesani sorge nel 1961 e, pertanto, giova ricordare le tappe più significative  della sua vita economico-produttiva.

I fratelli Ermanno e Pietro Paesani avviarono la produzione dell’amaro “Gorzano”  proprio nel 1961 e  le popolazioni locali lo apprezzarono immediatamente.

Nel 1965 dall’Amaro Gorzano all’Amaro Gran Sasso proprio per affermare la sua territorialità e per l’amore verso la montagna immettemdo sul mercato la ricetta segreta tramandata da tre generazioni.

Nel 1975 Antonio Paesani, nipote e figlio dei fondatori, e sua moglie Adua ampliarono la produzione della ditta con altri prodotti che, grazie alla serietà e all’impegno profusi dalle nuove sinergie  conquistarono il mercato del settore.

2021: i sessant’anni

Arriviamo, quindi al 2021, con tanti anni di successi nel lungo periodo di produzione: L’Amaro Gran Sasso arriva sulle tavole di tutti i continenti e si afferma fra i migliori digestivi.

La famiglia Paesani oggi, più che mai, mantiene l’antica tradizione garantita dalla presenza di Antonio. Quest’ultimo infatti fin da bambino ha partecipato alla vita della fabbrica e oggi la porta avanti insieme ai suoi due figli.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
ecomob 2024
Call Now Button