A Pacentro i Muri Parlanti di Sara Galterio
A Pacentro i Muri Parlanti di Sara Galterio.
Grazie ad una richiesta di un anonimo pacentrano (per sua scelta) il centro storico di Pacentro rivive con antiche immagini di vita quotidiana passata, riguardanti la famiglia locale, a partire dal prossimo 16 luglio.
A Pacentro i Muri Parlanti di Sara Galterio – i dettagli
Già il titolo della manifestazione dà l’idea del suo contenuto culturale “Muro parlante”.
Infatti l’evento fa parte di un progetto già avviato e realizzato grazie al predetto anonimo pacentrano che ha voluto donare alla sua cittadina ed alla sua famiglia un dipinto raffigurante persone vive o che vivono nella memoria di tanti.
La storia di un borgo dell’entroterra abruzzese in genere difficilmente racconta episodi storici che ci hanno insegnato sui banchi di scuola, seppure accaduti e condivisi dalle popolazioni locali.
“I Paesani”, quando non esisteva la televisione, specie nei periodi invernali raccontavano i cosiddetti “fatti” la sera, accanto al focolare domestico caratterizzati da storie che riguardavano piccoli avvenimenti a livello famigliare.
La vita scorreva in maniera semplice, caratterizzata da una ripetitività tipica dei borghi a vocazione prevalentemente agricola, dove spesso le coltivazioni, i lavori dei campi avevano come ritmo regolatore il calendario lunare.
I muri del centro storico oggi
E oggi i muri del centro storico si animano con storie ed episodi di vita riportati in essere: volti di uomini, donne, bambini, fidanzati e spose, in abiti d’epoca, appartenenti a precedenti generazioni riprendono vita.
Nel vecchio lavatoio, accanto al Castello Caldora, fa bella mostra una fotografia, in grandezza naturale, che rappresenta la vita di una famiglia, secondo antiche tradizioni culturali.
I Muri parlanti di Sara Galterio
L’artista e ceramista Sara Galterio ha firmato le opere di “Muri parlanti” che rappresenta un evento che va al di là di una semplice mostra artistica, poiché incuriosisce e rende partecipi nuove e vecchie generazioni.
Un progetto che Sara Galterio porta avanti da sette anni, con competenza e passione e fa rivivere anche zone contaminate dal cemento restituendo loro l’umanità preesistente.
Come noto, Pacentro ha un centro storico molto interessante sotto il profilo urbanistico, dove esistono ancora intatte nel loro ambiente di vita antiche cantine, in cui il vino, i salumi e i formaggi rappresentavano quanto di più prelibato le famiglie avevano.
Prodotti utili non solo per la loro vita quotidiana, ma anche da offrire agli ospiti o commercializzare.
I vicoletti di Pacentro hanno ancora finestre dipinte, gufi e altre piccole scene o oggetti che suscitano la curiosità dei visitatori.
Le opere prendono vita in un laboratorio di via Dante Alighieri, strada per Passo San Leonardo, visitabile previo appuntamento.
Autorità locali e componenti ancora viventi della famiglia, primo fra tutti il capostipite Pietro, parteciperanno alla cerimonia di inaugurazione.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi