Stefano Donatello fontana a Melbourne

Fontana di Stefano Donatello a Melbourne

Fontana di Stefano Donatello a Melbourne.

Quando l’Arte non ha confini, parte dall’Abruzzo ed arriva in Australia.

Il 25 marzo p.v. alle 17:30 infatti i Consiglieri Regionali Roberto Santangelo e Sabrina Bocchino, il direttore dell’Accademia delle Belle Arti dell’AquilaRinaldo Tordera e lo scultore Stefano Donatello rappresenteranno la Regione Abruzzo nella cerimonia di inaugurazione della fontana monumentale donata alla comunità abruzzese di Melbourne.

I due consiglieri fanno parte del Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo (C.R.A.M.), organismo consultivo, che ha lo scopo di mantenere saldi i vincoli ed i rapporti fra l’Abruzzo, gli emigranti e le diverse Associazioni e Federazioni di emigranti abruzzesi esistenti all’estero.

Numerose le iniziative che il C.R.A.M. svolge nel proprio campo istitutivo a favore degli emigranti abruzzesi, senza scopo di lucro e senza alcun emolumento.

Fontana di Stefano Donatello inaugurata a Melbourne sabato 25 marzo 2023

L’inaugurazione della fontana di Stefano Donatello rappresenta un evento importante per la storia dell’emigrazione degli abruzzesi in Australia, il principale di questo viaggio istituzionale.

Alla delegazione, impegnata dal 21 al 25 marzo, parteciperanno infatti i vertici del Consiglio Regionale, il direttore dell’Accademia delle Belle Arti dell’AquilaRinaldo Tordera e lo scultore Stefano Donatello, laureato con il massimo dei voti presso l’Accademia delle Belle Arti dell’Aquila nel 2005 e professore di Discipline Plastiche e scultoree presso il Liceo Artistico “G. Palizzi” di Lanciano (Dirigente Scolastico: Prof.ssa Angela Evangelista).

Come noto, in ogni nazione del mondo, risultano presenti numerose associazioni abruzzesi. A Melbourne infatti esiste fin dai tempi della prima emigrazione la “Casa d’Abruzzo Club”, che è un centro associativo  molto conosciuto e importante nella metropoli australiana.

Il legame fra Abruzzo e Australia

L’inaugurazione della fontana dello scultore Stefano Donatello rappresenta, pertanto, l’occasione di rinforzare il legame della vera identità socio-economica abruzzese in Australia, dove i nostri corregionali occupano posti di primaria importanza in ogni settore.

Vogliamo sottolineare anche che lo stesso “Club” gestisce una struttura di circa 8 ettari con spazi per lo sport, la cultura, l’intrattenimento e la ristorazione.

 

L’opera di Stefano Donatello

i mascheroni

La fontana, lunga 17 metri per 5 di larghezza, è situata all’esterno del complesso “Casa d’Abruzzo”.

L’opera si presenta divisa in due zone. Stefano Donatello ha realizzato la statua in bronzo che raffigura una giovane dai lunghi capelli che porta in mano una “conca” recipiente in rame tipico dell’artigianato abruzzese. Lo scultore ha inoltre scolpito i quattro mascheroni, in pietra bianca della Maiella. Essi rimembrano la celebre “Fontana delle 99 Cannelle” de L’Aquila e rappresentano metaforicamente gli stemmi delle Province abruzzesi.

Le vasche riportano alla memoria invece gli abbeveratoi dei greggi e la pastorizia; la figura di una donna celebra la famiglia del mondo contadino e la sua bellezza perenne.

L’elemento unificatore è l’acqua, simbolo di vita, fertilità e rinascita.

Nella parte posteriore della fontana trovano invece posto gli stemmi della quattro Province abruzzesi, scolpiti in pietra dagli studenti dell’Accademia delle Belle Arti dell’Aquila.

Il viaggio istituzionale della Delegazione ha compreso anche l’incontro con la Console Generale a Melbourne, Hanna Pappalardo, i membri del Comitato degli Italiani all’Estero (Comites) degli stati federati australiani di Victoria e Tasmania, l’associazione Coasit che offre servizi educativi ed assistenziali alla comunità di italo-australiani e la Camera di Commercio italiana a Melbourne.

La delegazione ha inoltre visitato il Parlamento australiano.

Il quotidiano australiano in lingua italiana, “Il Globo” e la radio “Rete Italia” hanno infine intervistato lo scultore, i consiglieri regionali e il direttore dell’Accademia.

 

Le dichiarazioni di Stefano Donatello

“Sono molto contento di questo progetto. Melbourne e la sua comunità ci hanno accolto in una maniera meravigliosa. Per me è stato un onore aver realizzato un”opera per Casa d’Abruzzo Club e aver creato questo gemellaggio tra l’Abruzzo e la comunità abruzzese di Melbourne.

Il legame che le persone  abruzzesi emigrate in Australia continuano ad avere con le loro radici è molto forte. Siamo uniti dalla nostra cultura”.

 

Biografia di Stefano Donatello

Figlio d’arte (il padre è lo scultore pennese Marino Donatello che fra le sue opere più importanti conta la Via Crucis del Volto Santo di Manopello).
E’ docente di Discipline Plastiche e scultoree presso il Liceo Artistico “G. Palizzi” di Lanciano (Dirigente Scolastico: Prof.ssa Angela Evangelista). Si è laureato nel 2005 in Scultura presso l’Accademia delle Belle Arti dell’Aquila con il massimo dei voti.
Di lui abbiamo parlato in occasione dell’inaugurazione della sua opera, il Divoc, che potete trovare nel piazzale del Comune di Cepagatti e delle opere presso il Santuario dedicato a San Nunzio Sulprizio a Pescosansonesco.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button