Inaugurazione Imago Museum: dichiarazioni delle autorità

Inaugurazione Imago Museum: dichiarazioni delle autorità

In occasione dell’inaugurazione dell’Imago Museum avvenuta oggi abbiamo raccolto le dichiarazioni: del Sindaco di Pescara, del Presidente della Provincia di Pescara; nonché del Presidente del Consiglio regionale e del Presidente della Regione Abruzzo; infine del Presidente della Fondazione Pescarabruzzo.

Pescara, martedì 28 settembre 2021 – inaugurazione Imago Museum: dichiarazioni di Carlo Masci, Antonio Zaffiri, Lorenzo Sospiri, Marco Marsilio, Nicola Mattoscio

Imago Museum

L’Imago Museum è un museo di arte moderna e contemporanea, situato nel cuore di Pescara, all’angolo tra Corso Umberto I e Corso Vittorio Emnuele II; 1200 mq di spazi espositivi che accolgono collezioni permanenti e mostre temporanee. L’inaugurazione ha aperto a opere come quelle di Andy Warhol e di Mario Schifano.

 

Proponiamo di seguito le dichiarazioni raccolte da AbruzzoOggi sull’inaugurazione Imago Museum.

Carlo Masci:

È un gran bel giorno per Pescara, rimarrà negli annali perché non si è ancora spenta l’eco dell’inaugurazione del Museo dell’ottocento. Inauguriamo un altro museo importantissimo che proietta Pescara in una dimensione internazionale, quella che abbiamo sempre auspicato e che oggi realizziamo attraverso due fondazioni. Due fondazioni (una totalmente privata e l’altra derivante da Cassa di Risparmio) che quindi danno lustro alla città; che creano ricchezza, indotto ma soprattutto aumentano lo spessore culturale di Pescara, una città che ha sempre cercato questi spazi. Oggi li acquista in un momento in cui stanno venendo anche alla luce resti e reperti di una storia lunghissima della nostra città che si perde nella notte dei tempi.

Non è soltanto una città dove c’è un bel mare, una bella spiaggia ma ci sono anche spazi culturali che la rendono internazionale e il Presidente della Repubblica viene a mettere il sigillo su questo. È la prima visita che fa a Pescara, alla fine del suo settennato e credo che sia ancora più importante questo. Era già venuto diverse volte in Abruzzo, siamo veramente felici e fieri di poterlo ospitare in una città che è in grande fermento culturale. Al Presidente dirò che Pescara lo saluta con grande affetto, che questa è una città che dal punto di vista istituzionale è sempre molto attenta e ligia.

È una città che si sta riprendendo dopo il COVID in maniera eccezionale, una città effervescente che supera le difficoltà che si presentano con grande spirito di intraprendenza„.

 

Antonio Zaffiri:

Oggi una giornata importante per la città di Pescara, per la nostra provincia. Abbiamo ho avuto l’onore di ospitare il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella. Ho avuto anche la fortuna e l’onore di partecipare alla visita museale con lui. Ho visto il presidente apprezzare molto i quadri esposti all’interno dell’Imago Museum. Questa è una struttura importante è bellissima per la nostra città che può attrarre turisti e generare cultura. L’impressionismo e l’arte contemporanea visti all’interno sono molto belli e mi hanno veramente impressionato per la rappresentatività dei quadri in relazione alla realtà dei territori. Io che vengo dalla campagna, da paesaggi bellissimi della nostra provincia, ho rivisto in questi quadri molti scorci dell’Abruzzo„.

 

Lorenzo Sospiri:

È un grande onore poter ospitare il Presidente della Repubblica a Pescara. Fra l’altro erano molti anni che un Presidente della Repubblica non veniva nella nostra città. È venuto per l’inaugurazione ufficiale di un’istituzione molto prestigiosa che è l’Imago Museum; si collega: al Museo dell’Ottocento; ai due grandi festival culturali (Flaiano e D’Annunzio); al nostro festival musicale, Pescara Jazz. Tutto insieme, se saremo bravi a fare rete, darà un prodotto culturale di grandissimo livello a tutta la nazione e sarà il prologo per la candidatura a Pescara capitale della cultura 2026. Ci sentiremo presto per iniziare a progettare per me tutte le fasi necessarie„.

 

Marco Marsilio:

Un giorno molto importante per me, un grande onore che questo museo venga inaugurato addirittura dal Presidente della Repubblica. È è stata una piacevole notizia da ricevere e credo che testimoni anche l’importanza che la città di Pescara sta assumendo sul piano culturale. Proprio in questi giorni si è aperto un altro importantissimo museo, quello dell’ottocento; l’Imago Museum è un altro prezioso scrigno e credo che il futuro della nostra città.

Speriamo che questi segnali vengano recepiti dai tanti turisti che cercano non soltanto bellezze naturali, svago e spiagge e così via; che si dedichino al resto della città trovando anche motivo di arricchimento culturale.

Oggi è una giornata particolare perché c’è anche il presidente Draghi a L’Aquila, segno di attenzione delle istituzioni verso l’Abruzzo.

C’è il dispiacere di questa contemporaneità ha creato un po’ di ingorgo istituzionale ma come dire… Meglio avere la panchina lunga che soffrire di disattenzione o di marginalità. Per noi è importante che l’Abruzzo sia in cima nelle agende dei principali decisori politici e delle grandi istituzioni. È quello che volevamo e penso che sia utile per il nostro territorio questa attenzione„.

 

Nicola Mattoscio:

Vi ringrazio per essere qui, siete una squadra straordinariamente attenta, professionalmente all’altezza. Mi dispiace solo che siate un po’ confinati così, ma non dipende da noi. È il cerimoniale del Quirinale che per ragioni di sicurezza ha organizzato tutto così, però speriamo che il vostro contributo contribuisca a coprire una giusta e corretta informazione per i cittadini e per l’intera nostra comunità meno regionale.

Questo museo è una straordinaria opportunità per il Medio-Adriatico italiano e la sua città capoluogo di potersi inserire nelle dinamiche prestigiose, rilevanti, nazionali e internazionali dell’arte espressiva di Pop Art. Finora c’era una grande lacuna in questa parte d’Italia, questo progetto vuole contribuire a superarla.

Ci sono al momento tre collezioni, due permanenti di proprietà della Fondazione Pescarabruzzo. La prima apre un Focus interessantissimo nel dialogo tra l’Abruzzo, l’Italia e il Nord Europa; a margine della grande rivoluzione artistica che è stata l’impressionismo parigino, ma in un’accezione originalissima di confronto dialettico tra la stessa tecnica pittorica.

Il Presidente non decide le sue visite in base a pressioni o a speciali relazioni; credo che abbia una sua strategia istituzionale per colloquiare con il Paese. È chiaro a tutti che il settore della cultura è quello che soffre di più e che più in ritardo nel tornare alla normalità a causa della pandemia in corso. La vicinanza del Presidente alla cultura italiana e non solo è testimonianza è dimostrazione di una grande e notevole sensibilità istituzionale„.

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
ecomob 2024
Call Now Button