Intervista alla pittrice Mirta Maranca

Intervista alla pittrice Mirta Maranca

Intervista alla pittrice Mirta Maranca.

Mirta Maranca una pittrice, nata a Pescara, dove vive e svolge la sua attività artistica in Via Salinello, 8.

Nella stessa città ha frequentato il Liceo Artistico Statale G. Misticoni, dove ha conseguito la maturità artistica nel 1990.

Inoltre ha studiato Arti Visive presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino, e, naturalmente, storia dell’Arte, nel relativo corso di quattro anni.

La recente mostra in Pineto, tenutasi presso Villa Filiani dal 2 al 9 settembre 2023, ha registrato un grande successo di critica e di partecipazione.

L’abbiamo intervistata ed ecco le sue dichiarazioni.

Mirta Maranca dipinti 3

Intervista alla pittrice pescarese Mirta Maranca

Come le è nata la passione per la pittura?

Sono stata sempre appassionata alla pittura, fin da bambina.

Ho infatti mia madre che, anche se ha una certa età, ha sempre dipinto e ho sempre visto in lei un riferimento.

Ho quindi iniziato anche io a dipingere, perché mi piaceva e da ragazzina facevo solo quello.

Infatti parlavo poco, ero molto timida, però dipingevo sempre e da qui la mia passione per la pittura.

Ho sempre continuato, ho frequentato il liceo artistico e l’Accademia di Belle Arti: la pittura per me era proprio una passione.

Qual è il  suo pittore preferito?

Parecchi pittori sono i miei preferiti, ma ho una passione particolare per gli espressionisti tedeschi e francesi quindi per i colori molto accesi e per la drammaticità delle loro rappresentazioni

Quale mostra personale le ha dato più soddisfazione?

Organizzo  personali dal 1995 ad oggi e quindi ho fatto anche delle belle mostre in Italia  centrale: nel Molise (Campobasso), a Roma, Ascoli Piceno, tanti altri paesi nell’aquilano e nelle Marche, Pratola Peligna e in altri piccoli paesi, in posti antichi. Poi sono stata in Sicilia, Palermo, Butera, nelle gallerie e in tante altre città.

Quali sono i suoi programmi futuri?

Continuare comunque, perché la pittura è la passione della mia vita.

Sicuramente ci saranno altre mostre personali, per esempio Vasto la prossima, ma poi anche altri posti in Abruzzo e fuori.

Come gestisce la sua attività artistica?

Mi gestisco da sola, dal 2004 al 2014 ho avuto un gallerista, ma poi ho abbandonato la galleria e ho continuato organizzando  tutto da sola.

Ho avuto Roberto Franco come critico d’arte che mi ha fatto fare mostre in paesi e città abruzzesi, poi anche Francesco Gallo, Franco Spena.

Mirta Maranca dipinti 2

Qualche info sulla sua pittura

Mirta Maranca ama la pittura e dalle sue opere traspare un amore verso la natura e l’ambiente in ogni suo elemento: naturale e antropico o se vogliamo, biotici e abiotici. 

Tanti gli elementi che caratterizzano la sua pittura dai colori forti, ne citiamo alcuni.

Scorci di antiche case rurali, forse abbandonate all’incuria del tempo che narrano storie di amara emigrazione, di dolore dell’abbandono del paese, ma testimonianza anche di speranza in un futuro migliore.

Uccelli con ali spiegate che volano verso un orizzonte indeterminato, anelito alla libertà.

Frutti semplici e spontanei della natura: il prugnolo, le more, cibo per poveri in tempi difficili, ma testimonianza della simbiosi e del dolce rapporto fra natura e artista.

Un campo di papaveri, attraversato da una fanciulla che corre, capelli al vento, lungo una strada che termina nell’immenso verde della natura con uno staglio di orizzonte: giovanile allegria, un canto libero alla natura e all’ambiente.

E poi il messaggio per la tutela dell’ambiente, con un albero spoglio con alla base un informe ammasso di residui legnosi. Una rappresentazione delle ferite dell’uomo all’ambiente.

Su tutto si staglia, però, l’uccello che vola verso l’alto, messaggio di speranza per un ambiente migliore.

E poi l’omaggio ai grandi maestri dell’arte (Dante e Raffaello Sanzio) e al ballo spagnolo.

In effetti la sua didascalia: “io vedo orizzonti dove tu vedi confini” apposta sul quadro di una nobildonna esprime l’anima di un’artista che crede in un futuro migliore di Libertà, di Pace e di rispetto dell’ecosistema.

La ricercatezza e i colori vivaci

La ricercatezza e i colori vivaci completano un’arte che ricerca l’anima anche nelle cose inanimate.

Mirta Maranca ha saputo lanciare dalle sue tele un vero messaggio che l’attento osservatore dei suoi quadri ha raccolto in una meravigliosa simbiosi con l’artista.

Una  mostra, quella di Pineto, riuscita anche per il numeroso pubblico che vi ha partecipato  e per il meraviglioso ambiente che l’ha ospitata: Villa Filiani.

Un’arte, quindi che abbraccia tutto ciò che ci circonda, un messaggio alla vita ed alla natura da rispettare, una attenta ricerca del rapporto uomo-natura che l’artista ha saputo imprimere su tutte le sue tele.

Mirta Maranca dipinto 1

 

Foto tratte dalla pagina facebook di Mirta Maranca pittrice

Consulta il nostro Calendario Eventi

Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button