A Pescara l’evento Cafè Alzheimer lunedì 10 febbraio 2025
La Parrocchia Cristo Re Gesuiti in via del Santuario a Pescara ha ospitato nel pomeriggio di lunedì 10 febbraio 2025 l’evento “Cafè Alzheimer” organizzato dal Rotary Club Pescara Ovest “G. d’Annunzio” in collaborazione con l’Associazione Alzheimer Uniti per l’Abruzzo.
Un avvenimento che denota la grande attenzione che il club dedica a questa difficile malattia. Vuole inoltre costituire un supporto per i pazienti affetti da demenza e per i loro familiari.
A Pescara l’evento Cafè Alzheimer lunedì 10 febbraio 2025 organizzato dal Rotary Club Pescara Ovest “G. d’Annunzio” in collaborazione con l’Associazione Alzheimer Uniti per l’Abruzzo
Il progetto “Cafè Alzheimer” rappresenta una realtà grazie all’operato del Dott, Carlo D’Angelo, Presidente dell’Associazione Alzheimer Uniti per l’Abruzzo, e al grande lavoro offerto dai componenti l’Associazione.
I soci del predetto Club operano infatti nel sociale con tante iniziative e programmi annuali. Ciò nel quadro dei fini indicati nello statuto generale del Rotary che agisce a livello mondiale.
Il Rotary Club
Il nome di questa organizzazione discende dalla consuetudine che avevano i suoi componenti di effettuare le riunioni a rotazione nei loro uffici.
Una organizzazione che vive fin dal 23 febbraio 1905. In quella data infatti l’avvocato Paul Harris la fond. Ne indicò ovviamente anche gli obiettivi.
In oltre un secolo di attività ha operato ed opera a livello mondiale a favore della pace, della tutela ambientale e dello sviluppo economico e sociale. Protegge inoltre l’infanzia, favorisce lo sviluppo culturale e altre iniziative a livello sanitario.
Nelle nazioni più povere finanzia la costruzione di opere igienico-sanitarie e la captazione e distribuzione dell’acqua in zone aride e antropizzate.
Impossibile elencare tutte le iniziative che il Rotary, attraverso i suoi club assume e realizza.
L’incontro
Il Rotary Club Pescara Ovest “G. d’Annunzio con il “Cafè Alzheimer” ha voluto confermare il suo impegno e la sua fattiva e utile presenza nella società dando attenzione alle persone fragili.
L’incontro ha voluto rappresentare una testimonianza di volontà per creare e suggerire soluzioni a chi giornalmente vive la triste realtà della malattia Alzheimer.
Emma Cori, Presidente del Rotary e i Soci del Club hanno condiviso con i presenti l’ascolto musicale quale tangibile manifestazione di vicinanza, sostegno e solidarietà.
La musicoterapia, guidata dalla Dott.ssa Veronica Cellucci, ha portato momenti di serenità e benessere, poiché questa arte ha anche un potere terapeutico.
La Dott.ssa Maria Di Pierro ha fatto da guida ai diversi gruppi di auto-aiuto, anche con azioni di confronto ed ascolto per i familiari, per solidarietà contribuire ad alleviare l’eventuale solitudine.
Una piccola merenda ha concluso quindi la manifestazione, quale segno di comunità e vicinanza per i partecipanti.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi