Abruzzo Autismo Onlus

Autismo Abruzzo: un supporto alle persone autistiche e alle famiglie

Dario Verzulli Presidente di Autismo Abruzzo onlus: l’intervista

Abbiamo avuto il piacere di raccogliere le parole di Dario Verzulli, socio fondatore nonché Presidente di Autismo Abruzzo onlus. L’Associazione ha la sede legale è in Via Colle Mancino 25/B L’Aquila, mentre la sede operativa è in Via Gaetano Belisari 2 sempre a L’Aquila. Di seguito l’intervista.

 

Quali sono gli scopi di Autismo Abruzzo?

Autismo Abruzzo nasce dall’impulso di decine di genitori che nel 2013 hanno ritenuto necessario costruire un percorso di supporto alle tante famiglie prive di informazioni ma anche per essere da stimolo alle istituzioni. Nel 2013 non esisteva ancora una normativa nazionale e regionale che tutelasse i diritti delle persone autistiche ma l’esperienza positiva della gestione di servizi riabilitativi presso il territorio aquilano ha gettato le basi per l’avvio di centri diurni dedicati.

 

Quali obiettivi sono stati raggiunti finora?

Centinaia le famiglie che hanno fruito del nostro supporto, alcune delle quali hanno visto avviare un nuovo percorso di vita per i loro figli e per l’intero nucleo familiare. L’accesso alle terapie e l’assistenza continua di altri genitori e volontari esperti di vari settori hanno contribuito in modo importante alla maggiore consapevolezza circa i diritti ma anche una visione meno complessa del futuro. Particolarmente significative le attività quali “Progetto DAVIDE, Punto Karma, Carlo Febbo CaFè, Pescara Social HUB, ecc. Fondamentale la collaborazione storica con l’avvocato Gianni Legnini che ha permesso a centinaia di famiglie l’attivazione delle prestazioni riabilitative.

A distanza di anni i bambini che hanno visto l’attivazione dei percorsi riabilitativi dimostrano un costante miglioramento e i loro genitori hanno acquisito una maggiore serenità.

 

Quale è stata la più grande soddisfazione?

Realizzare ciò che di base è impossibile. Mettere insieme persone e elementi che possono solo migliorare il futuro.

L’assunzione del primo ragazzo autistico negli stabilimenti Amazon di San a Salvo ci riempie di orgoglio. L’aver salvato Vladic ragazzo autistico ad alto funzionamento, dalla struttura psichiatrica anche. Creare una rete di famiglie e Istituzioni che insieme possono determinare il cambiamento necessario a dare dignità alle persone autistiche. Ci siamo riusciti diverse volte e in alcuni casi lo abbiamo documentato anche con docu-film dedicati. (Vladic + Sentire Attraverso).

 

 

Autismo Abruzzo come si inserisce nel mondo della scuola e della sanità?

Partendo dagli ultimi risultati siamo particolarmente fieri del buon esito raggiunto a L’Aquila con l’Istituto Istruzione Superiore Amedeo d’Aosta che per la prima volta ha attivato un PCTO inclusivo che ha coinvolto 7 ragazzi con autismo nelle attività esterne presso l’Agenzia delle Entrate aquilana. Nel progetto PCTO anche due escursioni molto apprezzate: Stabilimento Micron il 10 aprile 2024 e Laboratori nazionali del Gran Sasso (5 e 19 aprile 2024). Il 14 settembre ad Atri e il 12 ottobre a L’Aquila daremo il via a due eventi con percorsi formativi dedicati all’inclusione scolastica che vedranno i massimi esperti nazionali a disposizione dei docenti abruzzesi.

Per la sanità il merito dell’associazione Autismo Abruzzo è quello di aver dimostrato l’esistenza del diritto alle cure per le persone munite di una diagnosi e di una prescrizione specifica. Grazie alla Legge 134/2015 e all’aggiornamento dei LEA, avvenuto nel gennaio 2017, ogni persona autistica ha diritto alle cure previste dalle linee guida nazionali redatte dall’Istituto Superiore di Sanità. Siamo anche riusciti a stabilire una relazione costante con le Istituzioni e ora non ci resta che attendere azioni conseguenti che possano rispettare i diritti dei nostri figli.

 

Lo scorso anno Autismo Abruzzo ha raggiunto i dieci anni di vita. Come avete festeggiato questo traguardo?

Abbiamo immaginato diversi scenari… ma alla fine per le tante attività ed anche per la complessità che viviamo quotidianamente con i nostri cari, non siamo riusciti ad organizzare un vero evento. Ma abbiamo solo rimandato al 2024! L’evento coinvolgerà tutta la regione e tutti le famiglie con autismo che vorranno partecipare. Divertirci includendo sarà il principio ispiratore.

 

Obiettivi futuri?

L’obiettivo degli obiettivi è il “Durante e Dopo di noi” o per meglio dire far sì che la società e le Istituzioni siano davvero consapevoli di questa vitale esigenza e che si possa avviare una progettazione esecutiva nel breve termine, diciamo entro un paio di anni; naturalmente l’Associazione anche in questo caso mette a disposizione il proprio know how e il tempo dei propri volontari ed esperti; il “Durante e Dopo di Noi” è una risposta di civiltà alle tante famiglie che attendono questa prospettiva da troppo tempo ormai.

Al “Durante e dopo di noi” si affianca l’Avvio al Lavoro. Dopo tante battaglie per l’avvio alle cure di bambini e ragazzi è giunto il momento di assicurare una vita dignitosa agli adulti. Non esistono percorsi di sostegno al lavoro e con grande fatica la nostra associazione sta sensibilizzando le istituzioni. Non esistono strutture dedicate, servizi residenziali e spazi o attività dedicate agli adulti autistici.

 

https://autismoabruzzo.it/

https://www.facebook.com/autismoabruzzo

 

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button