Completata l’attività estiva dell’Italcaccia di Pescara
Completata l’attività estiva dell’Italcaccia di Pescara.
Nel pieno rispetto dei propri scopi statutari, la Sezione Italcaccia di Pescara ha organizzato ben cinque manifestazioni cinofile estive con lo scopo di ripopolare il territorio di alcune specie, mantenendo, così, l’equilibrio ecologico.
Completata l’attività estiva dell’Italcaccia di Pescara – i dettagli
Zone territoriali ben scelte hanno avuto l’immissione di selvaggina stanziale inanellata soggetta a facile ed immediato ambientamento. Si è assicurata, così facendo, la preservazione e la sopravvivenza di alcune specie cacciabili.
Bisogna sottolineare come il ripopolamento faunistico favorisce l’accoppiamento con animali dello stesso genere già presenti sul territorio. Si evita così la consanguineità e, quindi, anche il pericolo del loro indebolimento immunitario e di estinzione.
Occorre sempre trovare il giusto equilibrio tra i diversi aspetti della caccia e la tutela dell’ambiente e della fauna selvatica. L’orientamento generale odierno fa prevalere quest’ultimo aspetto.
Più di 400 animali immessi nella provincia
Italcaccia di Pescara, pertanto, ha immesso nella propria provincia più di 400 animali, tutti controllati e rigorosamente anellati.
Bisogna mantenere vivo il dibattito culturale e socio.economico sulla pratica venatoria e la preservazione ambientale, evitando estremismi.
Ciò significa favorire una sana programmazione basata su basi scientifiche. Questa deve coniugare la piena collaborazione fra la tutela ambientale e la pratica sportiva della caccia.
Le dichiarazioni del Presidente provinciale e regionale di Italcaccia Francesco Verì
Il Presidente provinciale e regionale di Italcaccia Francesco Verì ha dichiarato:
“Un bilancio molto positivo in termini di ripopolamenti per noi: una stagione da incorniciare! L’Italcaccia di Pescara è ormai un modello da seguire, in grado di dare lustro a tutta la categoria dei cacciatori che si avvicinano sempre più alla cinofilia con l’obiettivo precipuo di valorizzare il lavoro dei propri ausiliari.
L’aspetto sociale, poi è l’altro elemento centrale. In tutti gli appuntamenti, infatti, hanno partecipato tanti concorrenti tra cui molti bambini che iniziano a cimentarsi con questo sport bellissimo, il tutto condito da un clima di festa celebrate con abbondanti libagioni a base di prodotti tipici locali. Un grande ringraziamento va rivolto a tutte le sezioni comunali della provincia di Pescara che, con i loro presidenti Franco Di Tonto, Dante Di Michele, Giovanni Savini, Marcello D’Annunzio e Pasqualino Treccia, in collaborazione con la sede provinciale di Pescara, hanno saputo organizzare al meglio ogni prova, garantendo a tutti i partecipanti un sano divertimento. Oltre a ringraziare tutti i collaboratori di ogni sezione comunale e tutti i partecipanti alle nostre manifestazioni.
I ringraziamenti al presidente uscente Gabriele Ermesino
Una doverosa riconoscenza va al presidente uscente Gabriele Ermesino, per aver avuto il merito di aver contribuito, in maniera determinante e costante, alla crescita e all’affermazione dell’associazione Italcaccia provinciale, di averla accompagnata durante le sue continue lotte per la difesa della caccia, grazie alle sue intuizioni e alla sua capacità di cogliere, sempre in anticipo, tutte le problematiche locali sulla caccia. Se l’Italcaccia di Pescara oggi è considerata un’associazione di riferimento per molti cacciatori locali o un modello di riferimento per molte altre realtà venatorie, il merito è soprattutto di Gabriele Ermesino“.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi