Confad una legge nazionale per i caregiver familiari conviventi

Confad una legge nazionale per i caregiver familiari conviventi

Confad: una legge nazionale che definisca diritti e tutele per i caregiver Familiari conviventi.

Sabrina Angelini e Federico Di Felice Di Michele, nella loro specifica veste di Referenti Regionali del Coordinamento Nazionale Famiglie con Disabilità (Confad) attraggono ancora una volta l’attenzione sul problema del  riconoscimento e sostegno concreto ai caregiver familiari conviventi.

Confad: una legge nazionale che definisca diritti e tutele per i caregiver familiari conviventi con disabili

Lanciano il loro appello partendo dal ricordo del 23 gennaio 2024, quando la Confad organizzò una conferenza e presentò le istanze dei propri soci alla Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati.

Allora riscontrarono grande interesse e la stessa Commissione formulò diverse dichiarazioni di buona volontà, coinvolgendo anche gli amministratori locali.

Altro momento importante ha rappresentato la data del 30 settembre 2025 con un importante incontro tra il Governo e il network “Ditelo Sui Tetti“, una rete che unisce ben 100 associazioni impegnate nella tutela delle famiglie, dei figli e delle persone con fragilità.

In tale occasione il Presidente Nazionale, Alessandro Chiarini ha rappresentato la Confad.

Guidato da Domenico Menorello, il network ha avanzato proposte concrete per la prossima legge di bilancio, toccando temi essenziali come il sostegno alla natalità e il buono scuola universale.

L’intervento di Alessandro Chiarini, Presidente di Confad

Alessandro Chiarini, il Presidente di Confad, con un incisivo intervento ha richiamato l’attenzione del Governo sull’urgenza di una legge nazionale dedicata ai caregiver familiari conviventi

Questi ultimi svolgono una funzione fondamentale per la famiglia e la società:  con dedizione costante e quotidiana assistono persone con disabilità grave e gravissima non autosufficienti, fornendo loro tutta l’assistenza necessaria morale e materiale.

Da gennaio 2024, le associazioni convocate al Tavolo tecnico interministeriale istituito dal Ministro per le Disabilità e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali hanno tentato in tutti i modi di attrarre l’attenzione e dare voce ai caregiver che spesso non hanno adeguate risorse economiche e sociali.

Alessandro Chiarini ha suggerito le priorità per una futura legge: indennità economica mensile, tutele previdenziali specifiche e strumenti efficaci di conciliazione vita-lavoro, come accessi prioritari a visite mediche e facilitazioni amministrative.

Il ruolo di caregiver familiare convivente

Il ruolo di caregiver familiare convivente è sinonimo di responsabilità derivante da situazioni particolari di famiglia, sottrae spese alle istituzioni pubbliche e richiede un riconoscimento e sostegno economico adeguato.

Confad ha sottolineato e richiesto, inoltre, che le risorse per i caregiver devono essere aggiuntive e non sottratte ai fondi destinati alle persone con disabilità, riconoscendo i due ambiti come distinti ma complementari fra loro.

Confad ha lanciato un nuovo e pressante appello al Governo affinché garantisca uno stanziamento significativo nella legge di bilancio 2026.

Questo incontro rappresenta un passo importante per la valorizzazione di una realtà sociale che coinvolge migliaia di famiglie italiane.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button