Nasce il nuovo distretto biologico “Le verdi valle teatine”
Nasce il nuovo distretto biologico “Le verdi valle teatine”: un passo verso un futuro sostenibile e sano.
L’Ente Fiera Vacri, insieme al Comitato Promotore, Aziende, Enti ed Associazioni annuncia infatti la nascita dell’Associazione del distretto biologico “Le Verdi Valli Teatine”.
Nasce il nuovo distretto biologico “Le verdi valle teatine” – il progetto
Un progetto finalizzato anche allo sviluppo ed alla promozione dell’agricoltura biologica, della sostenibilità e del benessere dei cittadini.
Questo nuovo indirizzo della produzione di prodotti agricoli definisce inoltre il metodo di coltivazione ed allevamento che prevede esclusivamente l’utilizzo nel ciclo produttivo di risorse naturali limitando l’esagerato uso del terreno, dell’acqua e dell’aria.
Pertanto, permane il divieto dell’impiego di diserbanti, prodotti chimici, insetticidi e sostanze inquinanti l’ambiente e il terreno.
Una nuova realtà consortile destinata a sicuro successo
Una nuova realtà consortile destinata a sicuro successo quella de “Le Verdi Valli Teatine” che nasce dalla fattiva collaborazione fra l’Ente Fiera Vacri e 19 Comuni aderenti che sono quindi:
- Francavilla;
- Ortona;
- Miglianico;
- Ripa Teatina;
- Villamagna;
- Vacri;
- Ari;
- Bucchianico;
- Casacanditella;
- Fara Filiorum Petri;
- Rapino;
- San Martino sulla Marrucina;
- Guardiagrele;
- Pennapiedimonte;
- Roccamontepiano;
- Pretoro;
- Casalincontrada;
- Chieti;
- Torrevecchia.
Da aggiungere anche la presenza delle più importanti Aziende agricole private, Cantine e cooperative vitivinicole del territorio, nonché Associazioni di categoria e esponenti del mondo accademico e della ricerca scientifica.
Il territorio che costituisce il nuovo distretto biologico “Le Verdi Valli Teatine” interessa quindi le due valli percorse dai fiumi Alento e Foro, in cui risulta molto florida e diversificata l’attività agricola.
Il relativo progetto ha preso avvio dopo l’entrata in vigore della legge 09/03/2022 n. 23 sui Distretti Biologici e del successivo decreto del Ministero dell’Agricoltura, firmato dal Sottosegretario Luigi D’Eramo e sostenuto dall’Assessore all’Agricoltura della Regione Abruzzo nonché Vicepresidente Emanuele Imprudente.
Le dichiarazioni di Marcello Ferrara, Presidente dell’Ente Fiera Vacri
Marcello Ferrara, Presidente dell’Ente Fiera Vacri, ha inoltre dichiarato:
“Il distretto promuoverà la coltivazione e la produzione di alimenti biologici riducendo drasticamente l’uso di sostanze chimiche si impegnerà a ridurre l’impatto ambientale della produzione agricola attraverso l’uso di energie rinnovabili e metodi naturali. Il progetto offrirà supporto a tutte le realtà agricole e produttive del territorio che vorranno aderire. Si creeranno nuove opportunità attraverso la formazione, aggiornamento sulle nuove tecniche di agricoltura biologica e soprattutto nuovi importanti investimenti europei (PNRR). Si valorizzeranno inoltre i nostri prodotti tipici, i nostri meravigliosi territori, favorendo lo sviluppo di un agriturismo non ancora troppo riconosciuto. Una occasione di crescita per l’economia locale, ma anche per la salute dei cittadini. I 19 Sindaci, i 19 paesi hanno abbracciato con grande entusiasmo questa grande sfida”.
Le Aziende Agricole e i produttori interessati possono aderire all’iniziativa scrivendo all’indirizzo mail: valliverditeatine@gmail.com .
Lo stand nella Fiera dell’Agricoltura di Lanciano
Il distretto biologico “Le Verdi Valli Teatine”, con la Rete nazionale dei Distretti biologici, avrà un proprio stand nella Fiera dell’Agricoltura di Lanciano nel prossimo weekend dall’11 fino al 13 Aprile.
La presentazione ufficiale della predetta nuova associazione avverrà quindi il giorno 13 aprile alle ore 15:00 con le previste partecipazioni del Sottosegretario Luigi D’Eramo, dell’Assessore all’Agricoltura Emanuele Imprudente e del presidente della Fiera Lanciano Ombretta Mercurio.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi