Atessa: lavori di efficientamento energetico
Atessa: approvato il progetto esecutivo dei lavori di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile. Secondo stralcio.
La Giunta Comunale di Atessa ha infatti approvato il progetto definitivo-esecutivo per i lavori di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile. Secondo stralcio.
Atessa: lavori di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile – i dettagli
I lavori riguarderanno anche la pista ciclabile della zona San Luca Piazzano per circa un chilometro.
L’intero percorso è di 3,2 chilometri e insiste sul percorso della vecchia Ferrovia Sangritana.
Le opere sono state inoltre finanziate col Decreto Legge 30 aprile 2010 numero 54, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi.
Il finanziamento
Come noto la legge assegna somme per opere pubbliche in base al numero degli abitanti. Il Comune di Atessa ha avuto pertanto il finanziamento di € 90.000,00 essendo compreso nella fascia fra i 10.001 e 20.000 abitanti.
Condizioni essenziali per usufruire della somma è che i lavori non siano già integralmente finanziati da altri soggetti e che gli stessi siano aggiuntivi rispetto a quelli da avviare nel primo anno del documento unico di programmazione.
L’inizio dei lavori
I lavori debbono inoltre iniziare entro il 15 settembre di ciascun anno di contributo.
L’Ing. Simone Esposito con studio in L’Aquila (AQ) via Guido Polidoro n. 1/C ha inoltre ottenuto l’incarico professionale di Progettazione e Direzione Lavori per il progetto esecutivo.
Il quadro economico
Le opere hanno il seguente quadro economico:
A1-Lavori a misura a base di gara € 67.260,00
A2-Costi della Sicurezza comprensiva misure emergenza covid (non soggetti a ribasso) € 2909,41
Totale lavori da appaltare € 70.189,41
B)- Somme a disposizione dell’Amministrazione
- B1-Spese tecnche per progettazione, direzione lavori e contabilità, sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione € 8.679,95
- B3-CNPAIA 4% € 343,20
- B2-IVA su spese tecniche e CNPAIA € 1963,09
- B4-Imprevisti € 524,02
- B5- Incentivo ex art. 113 D.Lgs. 50/2016 € 1403,39
Totale somme disposizione € 19830,59
Totale progetto: € 90.000,00.
Il Responsabile Unico del procedimento
Responsabile Unico del procedimento è inoltre l’Ing. Emilio Carafa del Comune di Atessa che Abruzzo Oggi ha anche contattato telefonicamente e che ringraziamo per la cortesia dimostrata e per le precisazioni che ci ha fornito in merito al progetto esecutivo approvato.
I dati sono stati inoltre tratti dall’Albo Pretorio del Comune di Atessa.
Le piste ciclabili
E’ appena il caso di evidenziare che negli ultimi anni molte amministrazioni comunali hanno realizzato piste ciclabili riconoscendole come di grande aiuto all’abbassamento della congestione del traffico e dell’inquinamento derivante da gas combusti delle automobili.
Le piste ciclabili sono inoltre infrastrutture ormai indispensabili.
Infatti la bicicletta comporta vantaggi sia per l’individuo che per la società e l’ambiente.
Foto tratta dalla pagina facebook del Comune di Atessa
Torna alla Home Page