Carsoli: convocata assise comunale 6 maggio 2021
Carsoli: convocata assise comunale 6 maggio 2021.
Il Presidente del Consiglio Comunale di Carsoli, Chiara Cimei, ha convocato l’assise comunale in sessione ordinaria per il giorno 06/05/2021 alle ore 18,00 in prima convocazione, presso la sala consiliare.
Carsoli: convocata assise comunale 6 maggio 2021 – l’ordine del giorno
I Consiglieri Comunali sono chiamati pertanto a discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
- Esonero del pagamento del canone di concessione spazi ed aree pubbliche a favore delle imprese di pubblico esercizio di cui all’articolo 5 della Legge n. 287/1991- anno 2021.
- Documento unico di programmazione (DUP). Periodo 2021-2023 (art. 170, comma 1, del decreto legislativo n. 267/2000. Approvazione.
- Approvazione del bilancio di previsione 2021-2023 (Articolo 151 Decreto Legislativo n. 267/2000 e articolo 10 Decreto legislativo n. 118/2011.
La composizione del Consiglio Comunale
Dall’Albo Pretorio del Comune di Carsoli abbiamo inoltre tratto la seguente composizione del Consiglio Comunale:
- Sig,ra Cimei Chiara, Presidente del Consiglio Comunale
- Nazzarro Velia, Sindaco (in carica dal 01/06/2015, riconfermata nel suo incarico nel 2020).
- Dr.ssa Arcangeli Federica: Assessore, Consigliere Comunale
- Consiglieri Comunali: Callipo Salvatore, Dr.ssa Di Natale Ilaria, Frani Paolo, Avv. Marcangeli Loreto Alessandro, Sig.ra Tozzi Gasperina, Geom. Luigini Giampaolo, Dr.ssa De Luca Rosa, Dr.ssa Muzi Lorenza, Dott. D’Antonio Domenico.
Il paese
Carsoli, la ridente cittadina, meglio nota come “l’ultimo comune dell’Abruzzo ai confini col Lazio”, si trova ad un’altitudine di 616 metri s.l.m. ma il suo territorio si estende per 95,79 chilometriquadrati, fino a raggiungere l’altitudine di 1.639 metri.
Un paese con un bel centro storico che ruota tutto intorno ai resti del castello fatto costruire da Carlo D’Angiò.
Infatti ne restano due torri, il maschio completamente diroccato e due muraglioni esterni. Alcune abitazioni ne hanno invaso anche l’area di sedime.
Un passato storico ragguardevole
Un passato storico ragguardevole, fatto di incursioni subite ad opere di altre popolazioni, dovute alla sua posizione geografica.
L’antica città romana (Carsioli) sorgeva a tre chilometri circa dall’attuale centro: insidiata dai marsi, distrutta dalla lega italica per la sua mancata partecipazione alla guerra contro Roma, attaccata finanche dagli Equi.
Il nuovo centro fu costruito su un colle, secondo il fenomeno di incastellamento, tipico del medioevo. Più in basso sorge invece il nuovo centro urbano.
Carsoli ha inoltre un patrimonio religioso di ben dodici chiese e un convento.
L’ambiente circostante
Un ambiente circostante caratterizzato anche dal bosco di Sesera (circa 400ettari), dalla stupenda riserva naturale speciale delle grotte di Pietrasecca (ricca di stalattiti e stalagmiti multiformi) e il cosiddetto Parco del Colonnello, adatto alla pratica del canyoning.
Un ambiente che i Carsolani conservano gelosamente e preservano nelle loro caratteristiche di flora e di fauna, in cui la mano dell’uomo si avverte solo per la preservazione.
L’ospitalità locale si manifesta, oltre che con la gentile accoglienza, anche con i piatti di una cucina tipica locale e con le infrastrutture turistiche esistenti, in grado di soddisfare ogni esigenza del visitatore.
Torna alla Home Page