Agla supporta i territori d’Abruzzo
Agla supporta i territori d’Abruzzo con un ecosistema ipertecnologico.
Nasce un progetto di collaborazione fra Agla, società abruzzese all’avanguardia nel settore della realtà virtuale, e cinque comuni della provincia di Chieti (Canosa Sannita, Orsogna, Tollo, Crecchio e Poggiofiorito).
Agla supporta i territori d’Abruzzo con un ecosistema ipertecnologico – i dettagli
Le amministrazioni comunali dei suddetti comuni hanno infatti compreso le potenzialità dell’idea che tende a valorizzare il territorio.
L’intento è di incrementare il turismo ed aumentare la sicurezza attraverso l’uso di innovative telecamere che verranno date in dotazione da Agla ai comuni stessi.
L’interazione fra il visitatore e il territorio in tutti gli aspetti, nessuno escluso, è immediato e partecipe.
I diversi Comuni che hanno aderito all’iniziativa, si trovano in possesso, oggi, di una enorme macchina pubblicitaria (se tale si può definire).
Essa contribuisce in maniera tecnologicamente nuova ed insostituibile alla promozione territoriale e sociale.
L’infrastruttura ipertecnologica, prospettica ed innovativa
L’infrastruttura ipertecnologica, prospettica ed innovativa renderà così fruibile a livello mondiale la visualizzazione dei territori.
Evidenzierà le bellezze, la filiera economica e turistica in maniera diretta o indiretta.
Dal punto di vista della sicurezza, la stessa infrastruttura ipertecnologica data in dotazione ai comuni da Agla andrà così a migliorare l’apparato delle telecamere già esistenti sul territorio.
Ciò sarà possibile grazie a delle sofisticate procedure di riconoscimento facciale e delle targhe.
Una digitalizzazione del territorio
Una digitalizzazione del territorio così fatta, evoluta e all’avanguardia, sarà importante anche per utilizzarne i contenuti anche nel mondo dei social.
Con la realizzazione degli Ecosistemi tecnologici Agla vuole abbracciare un progetto ancor più ampio di quello messo in piedi finora attraverso la digitalizzazione ed interconnessione dei territori e delle attività in una forma tecnologico – comunicativa molto avanzata permettendone così la valorizzazione a livello globale.
Le dichiarazioni del Sindaco di Canosa Sannita, Lorenzo Di Sario
Il Sindaco di Canosa Sannita, Lorenzo Di Sario, che ha ospitato la riunione durante la quale si sono gettate le basi per l’accordo sul progetto, non nasconde tutto il suo entusiasmo nelle sue parole per questo “nuovo inizio” della tecnologia al servizio del territorio:
“Noi abbiamo già le telecamere nel nostro comune, ma queste fornite da Agla sono più tecnologiche in quanto hanno il lettore delle targhe e il riconoscimento facciale dunque sono in grado di assicurare maggiore sicurezza al territorio.
In più possono dare una concreta mano allo sviluppo del turismo. In molti ancora non si rendono conto del potenziale turistico che possono avere paesi come Canosa Sannita e non solo nella stagione estiva.
Se ci lavoreremo bene potremo incrementare gli ingressi anche nelle altre stagioni.
Questo discorso ovviamente può essere esteso anche agli altri Comuni che hanno aderito al progetto.
Si possono così far conoscere degli aspetti anche poco noti del territorio.
È un sistema ottimo per la promozione turistica perché chiunque potrà fare un tour virtuale nelle bellezze del paese andando a visitare i luoghi, le attività commerciali, artigianali e tanto altro.
Con Agla è nato un discorso di collaborazione che spero possa essere decisamente fattivo”.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi