Apicoltura Luca Finocchio riconquista Parigi

Apicoltura Luca Finocchio riconquista Parigi

Apicoltura Luca Finocchio riconquista Parigi e vince il Platinum award per il miele di Acacia e il Gold award per il miele Millefiori Montagne d’Abruzzo al Piha – Paris international honey awards.

L’Apicoltura Luca Finocchio, con sede in Tornareccio (patria del miele), conquista per la seconda volta (su tre sue partecipazioni) un prestigioso premio al concorso Piha – Paris international honey awards.

Una specie di campionato internazionale del miele, caratterizzato dalla grande severità nella scelta dei prodotti da firmare.

Apicoltura Luca Finocchio riconquista Parigi e vince due premi al Piha – Paris international honey awards

Ben ventuno le nazioni in gara, poiché la prestigiosa competizione aumenta il proprio numero di partecipanti ogni anno, fenomeno dovuto al grande ricasco pubblicitario e di mercato che un relativo premio può dare.

Anche questo anno i prodotti dell’Apicoltura Luca Finocchio hanno trionfato per le loro particolari ed ineguagliabili caratteristiche organolettiche dovute principalmente al territorio incontaminato in cui le api producono il miele.

Parliamo delle specialità denominate Millefiori Montagne d’Abruzzo (premiato col Gold award) e del Miele di acacia (insignito del Platinuma award) ambedue prodotti nel Comune di Pizzoferrato.

Il Parco Nazionale della Maiella ha concesso alla stessa azienda di fregiarsi della forma di orsetto.

Tutti questi riconoscimenti passano per una severissima selezione di giurie specialiste del settore.

Il premio Paris International honey awards

Il premio Paris International honey awards, infatti, giudica il miele ed assegna la relativa valutazione col metodo “alla cieca”, cioè senza alcuna possibilità di individuazione durante “l’assaggio” del prodotto presentato nell’anonimato più severo poiché dotato soltanto di un numero di codice.

Dopo l’operazione di giudizio esiste un’unica possibilità di tracciabilità e quindi la stesura della relativa graduatoria per l’aggiudicazione dei premi.

Il premio ottenuto dall’Apicoltura Luca Finocchio rappresenta l’ultimo di una lunga serie ed elencarli risulta un’impresa troppo lunga da citare: essi hanno conquistato non solo il palato delle giurie, ma anche il mercato internazionale.

L’Azienda

Una storia semplice di una iniziativa che sorge negli anni settanta con i primi trentacinque alveari per opera di Aquilino Finocchio e sua moglie Elisa Carbonetti, per rinnovare e ricominciare l’idea del nonno.

Un’esperienza, quindi, conquistata sul campo, ma arricchita dal  figlio Luca, dopo aver acquisito ed allargato la propria cultura con metodi scientifici e con la meccanizzazione attinti da una visita in aziende apistiche francesi.

Innovazioni introdotte nel 1987 fino al 1995, anno di svolta aziendale, che vide Luca realizzare la catena semiautomatica per la smielatura e la trasformazione delle arnie da fondo chiuso a fondo in rete e la palletizzazione degli alveari.

Una trasformazione tecnologica che portò all’aumento della qualità e della quantità del prodotto che riuscì così ad affermarsi su tutti i mercati, prima regionali,  poi nazionali e internazionali.

Per stare al passo coi tempi e competere alla pari con le altre aziende del settore, Luca Finocchio rinnovò ed ampliò lo stabilimento nel 2013 con infrastrutture adibite a uffici e zona di smielatura.

Il suo impegno lo portò anche ad avviare anche una fattoria didattica dove ancora oggi accoglie ospiti di ogni età ai quali dà la possibilità di conoscere la vita delle api, i prodotti che ne derivano con relative tecniche di lavorazione.

Le dichiarazioni di Luca Finocchio

Molto soddisfatto Luca Finocchio che ha dichiarato:

“Il Millefiori Montagne d’Abruzzo prodotto a Pescocostanzo” ha ottenuto il marchio bear friendly: un dolce impegno per la tutela dell’orso bruno marsicano. Il marchio ci è stato attribuito dal Parco nazionale della Majella, insieme al Wwf Italia, nell’ambito del progetto europeo Life ArcProm. Ogni vasetto del nostro Millefiori Montagne d’Abruzzo è la testimonianza del nostro impegno a scegliere pratiche che vanno a sostenere e tutelare il Parco Nazionale della Maiella e la presenza stabile e duratura dell’orso bruno al suo interno”.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button