Bandiera bianca sulla Basilica di Collemaggio
Bandiera bianca sulla Basilica di Collemaggio a L’Aquila.
Una grande novità per la città de L’Aquila e, se vogliamo, anche per l’intero Abruzzo; sulla zona più alta della Basilica di Collemaggio sventola una bandiera bianca. Non è un segno di resa (ma a che cosa poi?), bensì un messaggio di Pace e di fraternità fra i popoli.
Bandiera bianca sulla Basilica di Collemaggio a L’Aquila
E quale luogo migliore si poteva scegliere? E’ a Collemaggio che si svolge la festa della Perdonanza, il più alto simbolo della concordia civile, del pentimento, dell’unione, del perdono e della pace fra gli uomini: chi attraversa la porta santa avrà l’indulgenza plenaria voluta da Papa Celestino V.
Collemaggio e Papa Celestino V
Un grande. Un umile Papa la cui figura si distingue nel periodo storico della Chiesa per il messaggio di concordia e di umiltà che lanciò, forse inutilmente, verso la Chiesa. La sua volontà era quella di attuare qualche riforma innovativa, poco gradita alle autorità ecclesiastiche del tempo.
Fu così che l’umile fraticello del Monte Porrara, della Maiella e del Morrone finì i suoi giorni in una angusta cella di un convento sul Monte Fumone di Veroli, sorvegliato a vista.
La sua grandezza però venne ricordata persino dal grande poeta Jacoopone da Todi che gli dedicò una nota lauda.
Le sue spoglie si trovano oggi proprio nella Basilica di Collemaggio a L’Aquila, dove hanno fatto ritorno il 20 dicembre 2017 a seguito della riapertura al culto dell’edificio.
La bandiera bianca, simbolo di pace
La bandiera bianca, simbolo di pace scaturisce dall’iniziativa dell’architetto iraniano Mohammad Hassa, che ne ha piantato già dieci in altrettanti monumenti dell’Iran che sono patrimonio dell’Unesco.
Una iniziativa a dir poco originale, ma che, nella sua semplicità costituisce un atto di coraggio ed un invito alla fraternità fra i popoli, al di là di ogni situazione politica, costume e religione.
Autore della foto: Ra Boe Licenza CC
Torna alla Home Page