Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo programma di promozione
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo appronta per il prossimo autunno un intenso programma di promozione a livello internazionale dei vini prodotti in Abruzzo.
L’attività di marketing interesserà, infatti, i più grandi mercati del vino nel mondo, quali Stati Uniti, Canada, Cina, Giappone, Regno Unito e Svizzera.
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha approvato in queste settimane un programma di promozione internazionale
Tante le iniziative da realizzare:
- degustazioni;
- corsi di specializzazione con la guida dei più qualificati enologi e sommelier;
- cene di gala;
- convention;
- fiere;
- B2B (una sigla che indica le relazioni fra chi opera in un a catena produttiva ed ha lo scopo principale di distribuire i prodotti del settore favorendo la relativa comunicazione e promozione).
Al centro di tutte le attività: i vini di produzione abruzzese.
Le dichiarazioni del presidente Alessandro Nicodemi
Nel quadro di queste attività il presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, Alessandro Nicodemi, ha dichiarato:
“Per il Consorzio e i nostri produttori queste iniziative rappresentano un’opportunità unica per far conoscere le eccellenze enologiche della regione e consolidare la presenza sui mercati internazionali che rappresentano il 70% del nostro export. Il Consorzio investe ormai da tempo sulla promozione estera dei vini regionali con un duplice obiettivo: favorire sempre di più il posizionamento dei vini d’Abruzzo nel mondo e il supporto nell’internazionalizzazione delle nostre cantine al fine di individuare nuovi sbocchi commerciali”.
La prima tappa presso il ristorante Frescobaldi
Il ristorante Frescobaldi ospiterà la prima tappa, riservata alla stampa inglese, con un nuovo progetto di promozione nel Regno Unito.
L’evento servirà ad aumentare il volume di export dei vini abruzzesi con un apposito Gala dinner, con relativi assaggi riservati ai sommelier e buyer negli spazi del ristorante Novikov.
Una manifestazione dall’alto livello professionale poiché servirà anche a favorire gli acquisti dei prodotti proposti.
Il secondo step: un canale diretto con gli operatori locali
Il secondo step, altrettanto importante, riguarderà l’organizzazione per portare le aziende vitivinicole dell’Abruzzo per attivare un canale diretto con gli operatori locali.
La missione rappresenta il seguito del recente tour (che ha registrato un grande successo) effettuato in Nord Amarica, che ha raggiunto New York, con la collaborazione della testata vinous, Boston, Montreal, Toronto, El Paso e Los Angeles.
La prossima settimana ci sarà poi il trasferimento in Cina e Giappone con attività programmate tra Shanghai, Osaka, Tokyo e Sapporo.
Nei primi di novembre, il Consorzio riceverà la visita di un gruppo di importatori americani e canadesi, nel quadro dei reciproci rapporti commerciali esistenti e per confermarne l’importanza.
Previste anche attività promozionali nei punti vendita del monopolio canadese LCBO e la quarta edizione dei Vini d’Abruzzo by the glass in Giappone, oltre alla partecipazione allo Slow Wine Tour di Tokyo e alla fiera cinese di QWine.
Prevista per il 27 novembre una cena di gala a Ginevra con a tavola i vini abruzzesi.
Dal 2 al 5 dicembre “Abruzzo Wine Academy” concluderà un 2024 che ha registrato tanti grandi eventi promozionali e di studio.
Questo evento vedrà l’incontro fra , un gruppo selezionato di esperti, sommelier e operatori provenienti da Canada, Stati Uniti, Giappone, Cina e Regno Unito. Questi saranno tutti impegnati in una grande occasione di formazione sul campo.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi