Porta degli Elfi di Natale: significato e come realizzarla
Porta degli Elfi diverte i bambini prima del Natale
Non si conosce l’origine precisa di questo rituale, ma ormai la Porta degli Elfi fa parte della tradizione del Natale. Soprattutto in questo periodo di reclusione forzata dovuta dalla pandemia da Covid-19 è importante tenere occupata la mente dei bambini; inoltre la Porta degli Elfi rappresenta un pretesto per ricordare ai bambini di fare i bravi. Entriamo più nel dettaglio di questa tradizione del Natale che accompagna i giorni antecedenti il 25 dicembre.
I giorni che precedono il 25 dicembre, per coloro che sentono particolarmente la festività, sono dedicati alla realizzazione dei cosiddetti lavoretti di Natale. Le restrizioni per contenere la pandemia da nuovo coronavirus Covid-19 non consentono di fruire fino in fondo delle vacanze di Natale, quindi dedicarsi alle tradizioni natalizie può essere motivo si svago.
Porta degli Elfi e Natale
Le storie sul Natale hanno sempre affascinato i bambini ed ancora riescono a stimolare la fantasia ed anche la loro curiosità. In particolare i racconti di Natale sono influenzati dalle varie culture sparse intorno al Globo. Non è raro trovare presenze fantastiche, personaggi con tratti fisici diversi ed a volte dotati di poteri magici; così, nelle tradizioni del Natale, si possono incontrare Fate, Maghi, Streghe, Stregoni, Gnomi ed anche Elfi.
Elfi e Babbo Natale
Normalmente gli Elfi sono distinti tra uomini esteticamente brutti e donne dai tratti delicati; caratterialmente i personaggi maschili sono a volte rozzi, mentre quelli femminili sono gentili. Gli Elfi non abitano in luoghi fantastici, ma usualmente vengono collocati in foreste, boschi ed altri ambienti dove prospera la natura incontaminata. Nella tradizione natalizia della Porta degli Elfi i piccoli esserini aiutano Babbo Natale; infatti nei giorni che precedono il Natale, tra la costruzione dei giochi ed il confezionamento dei regali, c’è un gran da fare nel laboratorio di Babbo Natale situato al Polo Nord, .
Storia e significato della Porta degli Elfi
La porta degli Elfi rappresenta il passaggio che unisce il laboratorio di Babbo Natale e le case dei bambini; quindi, gli Elfi partono dal laboratorio di Babbo Natale ed entrano in casa posizionando la porta. Ogni volta che entrano in casa posizionano la porta in un posto sempre diverso per non dare riferimenti ai bambini. Una volta in casa, senza farsi vedere, gli Elfi osservano i bimbi per riferire a Babbo Natale se si comportano bene o male. Gli Elfi a volte sono distratti e lasciano cadere dei dolcetti, mentre altre volte lasciano brevi messaggi per i bambini.
Dunque, la Porta degli Elfi è utile a stimolare la curiosità e la fantasia dei se i bambini, inoltre li porta ad essere più buoni ed obbedienti.
Addobbi di Natale
Il rituale dell Porta degli Elfi anticipa il Natale ma le decorazioni riprendono il tema invernale ed anche del 25 dicembre; dunque gli addobbi annoverano pacchi regalo ed oggetti colorati soprattutto di bianco e rosso.
Come realizzare la Porta degli Elfi?
Il periodo di festa richiama l’ecologia, quindi è consigliabile utilizzare oggetti di recupero, materiali come cartone o legno. Anche per le decorazioni si possono usare oggetti facilmente reperibili come pigne, foglie, piccoli rami o materiali come pasta DAS, pasta di sale e anche creta.
Non resta che dare sfogo alla fantasia, Buon Natale!
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi