Prosegue il successo dei vini abruzzesi nel mondo
aProsegue il successo dei vini abruzzesi nel mondo.
A San Francisco, U.S.A., l’Abruzzo ha conquistato il prestigioso premio Wine Star Awards, assegnato dalla rivista internazionale Wine Enthusiast.
Prosegue il successo dei vini abruzzesi nel mondo – la conquista del prestigioso Wine Star Awards
Il prestigioso Palazzo delle Belle Arti a San Francisco ha ospitato una grande cerimonia a cui ha partecipato, in rappresentanza della Regione Abruzzo, il Vice presidente della Giunta Regionale con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente.
Il vino abruzzese da molti anni ha allargato gli orizzonti nazionali, conquistando larghe fette del mercato internazionale. La sua presenza in molte nazioni e la vittoria di tanti premi in prestigiose mostre e fiere enologiche ne sono la testimonianza.
Il territorio abruzzese, dal mare alla collina alla montagna ospita la coltivazione della vite dalla notte dei tempi.
La sua coltivazione effettuata ad archetti, a capanna, a filari o a tendoni o con altri metodi ha soppiantato spesso la produzione di altri prodotti agricoli.
Una risorsa economica che accresce il prestigio dell’imprenditorialità dell’Abruzzo che ha saputo coniugare il rispetto della tradizione con l’innovazione dei prodotti e delle tecnologie.
Rigore, competenza, passione costituiscono gli elementi ispiratori delle diverse qualità di vini.
La carta dei vini abruzzesi risulta fornita. Bianco,rosso, nero, cotto o crudo, frizzante o no, invecchiato o novello, moscato… Senza dimenticare poi gli spumanti dolci o brut e tanti altri prodotti che ormai riempiono le tavole a livello internazionale.
Le aziende vinicole abruzzesi hanno curato la loro produzione di vini nobili destinati a soddisfare i palati delle persone più esigenti.
Le dichiarazioni rilasciate dall’Assessore all’Agricoltura Emanuele Imprudente
Questa la dichiarazione rilasciata dall’Assessore all’Agricoltura Emanuele Imprudente:
“È un premio estremamente prestigioso che dà lustro al nostro Abruzzo; un grande riconoscimento internazionale, assegnato nel Paese culla della modernità, una terra che anche gli abruzzesi hanno contribuito a rendere grande. Particolarmente importante è la motivazione di questo premio che si basa su due concetti fondamentali, divenuti ormai veri e propri punti di forza del comparto enologico abruzzese: tradizione e innovazione.
Da un lato le peculiarità autentiche di una regione unica nel suo genere, naturalmente vocata tra la salinità del mare e le influenze climatiche della montagna; dall’altro il riconoscimento di un lavoro di innovazione e ricerca che ci pone come regione all’avanguardia, grazie ad aziende moderne in grado di sviluppare tecnologie capaci di proteggere le viti, ottimizzare la produzione e dare alla luce vini d’eccellenza apprezzati in tutto il mondo”.
Le dichiarazioni rilasciate da Alessandro Nicodemi, Presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo
Alessandro Nicodemi, Presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, ha così descritto il territorio viticolo abruzzese:
“Colline dalle mille sfumature di colori e ricche di borghi antichi, in cui la vite disegna da sempre il paesaggio, incastonate tra il mare Adriatico e i massicci del Gran Sasso d’Italia e della Majella, con – nell’arco di pochi chilometri – splendide montagne imponenti e un bellissimo mare che naturalmente creano le condizioni pedoclimatiche favorevoli alla coltivazione della vite”.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi