Riprendono le lezioni alla scuola di merletto a tombolo

Riprendono le lezioni alla scuola di merletto a tombolo

Riprendono le lezioni alla scuola di merletto a tombolo in Pescocostanzo.

Una cittadina dell’Alto Sangro che può definirsi come una antica signora vestita di trine, merletti e gioielli, con il suo antico centro storico, conservato gelosamente nella sua più genuina originalità e che, fortunatamente, non ha subito le distruzioni (poche) dell’ultima guerra mondiale.

Oggi il turismo rappresenta la sua forza economica maggiore, derivante dalla preservazione dell’ambiente, dell’ecosistema e delle antiche tradizioni e produzioni artigianali locali.

Riprendono le lezioni alla scuola di merletto a tombolo in Pescocostanzo – qualche informazione

Le arti del merletto a tombolo e della schieda hanno spinto gli abitanti del posto a trasformare la tradizione della loro trasmissione in forma orale istituendo una “Scuola comunale di merletto a tombolo” fin dal 1992 poi riconosciuta anche dalla Regione Abruzzo con L.R. 4 novembre 1998, n. 122.

Il corpo docente, con grande passione e competenza, insegna non solo la lavorazione, ma anche la progettazione dei diversi lavori, sviluppando l’apprendimento del disegno e le tecniche produttive delle opere d’arte.

Resta così preservata questa antica tradizione medioevale di Pescocostanzo.

Nel contiguo museo i visitatori possono ammirare i più bei e complessi lavori prodotti.

Lavori dal  grande pregio artistico la cui origine si perde nella notte dei tempi.

La storia del tombolo

Infatti, nei periodi in cui il clima era più tiepido, le donne sedevano sui diversi vignali delle case e dalle loro mani uscivano veri e propri capolavori di merletto a tombolo.

Questa attività riempiva la maggior parte della loro giornata e, spesso, rappresentava occasione di riunione e scambi di confidenze.

Le nonne avviavano le nipotine fin dalla più tenera età alla complicata arte del tombolo, in cui fra mille ghirigori si intrecciavano i fili collegati ai fuselli di legno poggiati sulle sapienti mani che li guidavano nella posizione giusta per realizzare veri e propri capolavori di arte.

Una tessitura manuale, dunque?

No assolutamente: una realizzazione derivante dalla ricerca attenta di progetti disegnati su carta e sapientemente riportati sull’apposito cilindro (riempito quasi sempre di tenera erba secca) su cui erano infisse spille in posizioni dalle coordinate geometriche ben precise.

Un connubio fra matematica e geometria, con fantasiose figure realizzate secondo un percorso ben preciso che realizzano i più diversi disegni.

I capolavori realizzati

I capolavori adornavano altari delle chiese, vestiti, tovaglie e, quando il filo era d’oro, finanche i più diversi gioielli, anche perché l’arte orafa era ed è ancora presente in Pescocostanzo.

Naturalmente i prodotti realizzati a tombolo finivano anche nelle diverse corti europee e nei salotti della nobiltà.

Queste ultime non ne avevano l’esclusiva. Il tombolo, il merletto e la sceda ornavano infatti i diversi elementi che la donna portava in dote in occasione del matrimonio.

I diversi lavori a tombolo, uncinetto e sceda ornavano anche gli abiti femminili della festa, del battesimo, prima comunione, matrimonio ecc..

Una antica pratica artigianale di cui Pescocostanzo rappresenta la capitale e anche un irrinunciabile patrimonio artistico orgoglio locale e dell’intero Abruzzo.

Tutte le informazioni sulle iscrizioni alla scuola di tombolo per l’anno 2023/2024 sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Pescocostanzo.

 

Foto tratta dalla pagina facebook del Museo del Tombolo di Pescocostanzo

Consulta il nostro Calendario Eventi

Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button