Blubar Summer Festival 2022: il report dell’evento
Blubar Summer Festival 2022: il report dell’evento
Blubar Summer Festival 2022: tante sono state le novità di quest’anno: dal nuovo direttore artistico (Lino Vairetti degli Osanna, subentrato a Maurizio Malabruzzi) alla location (con il ritorno a Piazzale Sirena). Senza dimenticare la gratuità di tutti gli eventi e soprattutto l’istituzione del Premio “Blubar Music Book” assegnato ad alcune delle più grandi firme del panorama letterario musicale.
Luisa Russo, Cristina Rapino e Lino Vairetti inaugurano l’edizione 2022
Tanta inoltre era l’attesa (ben ripagata) per l’edizione di quest’anno, cominciata giovedì 4 agosto 2022 con i saluti del Sindaco di Francavilla al Mare, Luisa Russo, e dell’Assessore Cristina Rapino alla presenza del direttore artistico della rassegna, Lino Vairetti.
Blubar Summer Festival 2022: giovedì 4 Agosto
Subito dopo spazio alla musica, con l’esibizione di James Maddock e Alex Valle. Il duo ha proposto un set acustico che ha entusiasmato i presenti sin dalla prima nota. Tanti gli echi del classico Rock angloamericano. James Maddock è un artista del Light of Day e sicuramente spalancherà le porte del Blubar Summer Festival al mercato internazionale, in particolare a quello statunitense.
Subito dopo è stata la volta del predetto Premio “Blubar Music Book”, ritirato da Carmine Aymone, autore insieme a Michelangelo Iossa del libro “La grande storia di Paul McCartney”.
La serata non poteva poi quindi che proseguire con l’esibizione di un altro grande bassista, Red Canzian che con i Pooh ha scritto pagine fondamentali della musica italiana. Il cantautore veneto ha ripercorso la sua intera carriera da vero “testimone del tempo” (questo il titolo del suo ultimo album da solista, uscito nel 2018). Da segnalare i duetti “virtuali” con artisti del calibro di Mario Biondi e dell’indimenticato Stefano D’Orazio, con cui ha condiviso parte del suo percorso artistico/musicale.
Blubar Summer Festival 2022: venerdì 5 Agosto
Venerdì 5 agosto ad aprire la rassegna è stato il concerto del Gruppo Caronte presso il Porto Turistico. L’ensemble di archi, arpa e tastiera ha festeggiato l’alba con il pubblico della manifestazione rendendo omaggio al Festival di Woodstock e dell’Isola di Wight con brani di Joe Cocker, Joan Baez, Creedence Clearwater Revival, Jimi Hendrix, Santana, The Who, The Doors e tanti altri. Questa la formazione del Gruppo Caronte: Alberto Martinelli al violino, Gabriele Miglioli al violoncello, Elena Trovato all’arpa e Luigi Signori al pianoforte e alla voce.
(foto per gentile concessione del Gruppo Caronte)
La sera si è ritornati poi in Piazzale Sirena per l’esibizione de I Maghi, nel ricordo di Federico Galli, discografico e membro della band. Da segnalare la presenza al basso di Giuliano De Leonardis, bassista dell’Equipe 84 – La Storia e di brani in repertorio di Cream, Monkeys e numerosi altri artisti anni sessanta / settanta, nel pieno spirito del Blubar Summer Festival.
Il Premio “Blubar Music Book” è stato questa sera a Guido Bellachioma, direttore di Prog, unica rivista italiana specializzata nel genere Progressive.
Eccoci quindi giunti al set de Le Orme, capeggiati da uno strepitoso Michi Dei Rossi alla batteria. Con lui sul palco Michele Bon alle tastiere, Luca Sparagna alla voce, al basso e alla chitarra e Federico “Tich” Gava al pianoforte e ai sintetizzatori. Riascoltare in versione live grandi classici della band quali “Gioco di Bimba” è stato davvero emozionante. Un vero e proprio ritorno all’epoca Prog, che fece la fortuna di tante band italiane anche all’estero. E ancora più emozionante è stata l’apertura dell’esibizione con un omaggio dovuto a Vittorio De Scalzi dei New Trolls (scomparso proprio alcuni giorni fa) con l’esecuzione di “Una Miniera” con Lino Vairetti degli Osanna alla voce.
Blubar Summer Festival 2022: sabato 6 Agosto
Il 6 agosto è stato invece un vero e proprio viaggio nel Blues italiano. Protagonisti assoluti i Blue Stuff, il cui sound ci immerge nella migliore Napoli musicale e della Treves Blues Band. Quest’ultima ha visto sul palco Fabio Treves, il “Puma di Lambrate”, che con le sue armoniche a bocca ha estasiato i presenti. Ad un certo punto della serata ha anche deciso di eseguire i suoi pezzi tra il pubblico.
Durante il cambio palco fra le due esibizione Antonio Tricomi ha ricevuto e ritirato il Premio “Blubar Music Book” in qualità di co-autore di “A noi ci piaceva il Blues”. Tanti gli aneddoti e le curiosità che ha raccontato, ma l’invito da parte nostra è ovviamente di acquistare e leggere il libro pubblicato da Bagaria Editore.
Blubar Summer Festival 2022: domenica 7 Agosto
Come tutte le più belle cose, il Blubar Summer Festival si è concluso l’altro ieri sera con l’esibizione degli abruzzesi Dikky’N Us, una street brass band che ha aperto per la Bandabardò e Cisco. Questi ultimi hanno proposto tutti i brani del repertorio di entrambi, pescando anche dal recente album condiviso, “Non fa paura”.
Durante la serata Maurizio Becker (caporedattore delle riviste musicali Classic Rock e Vinile) ha insignito del Premio “Blubar Music Book” Renato Marengo, “padre” del giornalismo musicale italiano. Il suo libro “Napule’s Power” (edito da Tempesta Editore) è un vero excursus nella “Napoli che suona” , partendo dagli Showmen e dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare per arrivare ai nostri giorni con 99 Posse e Almamegretta.
L’edizione 2022 del Blubar Summer Festival è stata perfetta sotto ogni punto di vista dal profilo organizzativo e musicale. Grande plauso va quindi al direttore artistico e al direttivo che è salito anche sul palco e di cui vogliamo ricordare la composizione qui di seguito: Maurizio Rapino, Graziano Rapino, Carmine Cappelletti, Claudio Ciofani, Tommaso De Gregorio, Domenico Paris, Giorgia Fasoli, Pompeo Iarlori, Adamo Brandimarte, Antonio Luciani, Daniele Di Nardo, Emiliano Cappelletti, Alessandro Amirante, Roberto Di Tirro, Luigi Di Fonzo, Adolfo Dolci, Sandra Ferri e Luigi Corradi.
Un evento come il Blubar Summer Festival è stato concretizzato però grazie anche al prezioso contributo degli sponsor (provenienti da tutto il territorio abruzzese) e dalle istituzioni locali che non hanno mai fatto venir meno il loro aiuto.
Appuntamento quindi all’anno prossimo con il Blubar Summer Festival!
Guarda la nostra galleria fotografica del Blubar Summer Festival 2022 su Facebook
Tutti i diritti riservati. Foto Di Sante Paolo
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi