borGo! a Campli sabato 13 20 e 27 giugno 2020 foto

borGo! a Campli sabato 13 20 e 27 giugno 2020

borGo! a Campli sabato 13, 20 e 27 giugno 2020.

Campli, con il suo meraviglioso centro storico e i suoi cittadini cordiali e gentili,  ha organizzato una bellissima manifestazione denominata “BorGo! Il sabato è Campli”.

Si realizza un connubio fra ambiente, cultura, cucina e prodotti culinari.

borGo! a Campli sabato 13 20 e 27 giugno 2020 – il programma

Il programma prevede  per i giorni 13, 20 e 27 giugno (tre sabati consecutivi) un programma originale che si sintetizza in aperitivi e cene nei diversi esercizi pubblici della cittadina.

Alla parte culinaria si aggiunge la cultura con le visite organizzate alla Scala Santa, alla  Cattedrale di Santa Maria in Platea, e la sua preziosa Cripta, aperte e visitabili in via straordinaria fino alle 23.

Dalle ore 17 centro storico pedonale.

La cucina di Campli

La cucina di Campli è quella tradizionale abruzzese, ma  la sua “porchetta” è da considerare fra le migliori d’Abruzzo  e un tempo era venduta durante le fiere nelle vie e nelle piazze del centro storico.

Certamente ogni zona rivendica a sé l’originalità e l’esclusività della porchetta, ma si può dire che i migliori “porchettari”  o “porchettai”, che dir si voglia,  sono quelli di Ripa Teatina e Campli, a cui si uniscono anche quelli dell’Alto Vastese.

Fin dai tempi del medioevo i produttori di porchetta di Campli percorrevano tanti Comuni, partecipavano a feste e fiere con la loro porchetta.

Come non gustare i famosi “calcioni” (un impasto a base di ricotta, uova, prosciutto e formaggi inserito in una sfoglia e poi fritti)?

I crostini, le frittate, i carciofi, il pollo farcito, il risotto allo zafferano di Navelli, i celebri “arrosticini”,  le altrettanto famose tortiere di patate.

Inoltre la cucina del mare: il pesce non conosce segreti, si va dallo stoccafisso  al brodetto, agli antipasti.

Il pranzo si conclude con la grande varietà di docli, dalle pizzelle alle sise di monache, fino agli spumini.

La cucina di Campli, può sembrare come fortemente calorica, ma ha un misto di sapori forti e delicati.

Assaggiare, provare e poi… si potrà giudicare, sicuramente il turista resterà soddisfatto.

La cultura

All’aspetto culinario, si assomma la cultura: sembra un accostamento non usuale, ma ormai, ogni paese oltre all’ospitalità culinaria, offre anche la bellezza del proprio centro storico.

Campli è una cittadina con una storia antichissima: le prime notizie storiche certe si hanno nel 894, con un Adalberto di Lodino che cede alcuni territori al Vescovo di Teramo.

Nel famoso “Catalogus Baronum” (1150) il feudo di Campli era governato dal Conte Roberto D’Aprutio”.

La cittadina segue la storia di questa parte dell’Abruzzo, fino ad arrivare ai giorni nostri.

Abruzzo Oggi se ne occuperà in dettaglio in un prossimo articolo.

Certo è che il centro storico merita di essere visitato in ogni angolo, come pure la famosa Scala Santa e la stupenda Cattedrale di Santa Maria in Platea e la Cripta, aperte, come già detto, per questa manifestazione fino alle ore 23,00.

La rivista americana “National Geographic”  in un suo articolo considera e descrive Campli come uno dei Borghi più Belli d’Italia.

 

Torna alla Home Page

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
ecomob 2024
Call Now Button