Buon compleanno Pescara (che compie oggi 94 anni)
Buon compleanno Pescara (che compie oggi 94 anni).
Oggi la Città di Pescara compie novantaquattro anni dalla data di sua istituzione.
Infatti il 12 gennaio 1927 nasceva ufficialmente la Città di Pescara con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del giorno 11 gennaio 1927 del Regio Decreto 2 gennaio 1927 firmato da Vittorio Emanuele Terzo.
Buon compleanno Pescara (che compie oggi 94 anni) – la storia della nascita
I due Comuni di Castellamare Adriatico (a nord del Fiume Pescara, in Provincia di Teramo) e Pescara (sulla riva opposta, in Provincia di Chieti, nei pressi della vecchia fortezza) erano uniti in un’unica unità territoriale denominata Pescara.
Castellamare Adriatico vide la propria nascita nel lontano 1807 per divisione del territorio dell’Universitas di Pescara con separazione dalla fortezza.
Questa nuova entità territoriale fu annessa al Distretto di Penne (Abruzzo Ulteriore Primo), trasformato in Provincia di Teramo dopo l’unità d’Italia.
Grande era la rivalità fra le due cittadine e i relativi abitanti spesso venivano alle mani anche per futili motivi.
Principale rivalità derivante dal possesso degli attracchi sulla foce del fiume Pescara.
La fusione
Artefici della fusione delle due cittadine in un unico Comune e della creazione della nuova città di Pescara e della relativa nuova Provincia furono Gabriele D’Annunzio (il grande Vate) e il barone dell’Aterno Giacomo Acerbo, ministro di Mussolini.
L’istituzione della Provincia di Pescara risultò la più piccola d’Abruzzo sia per numero di abitanti che per Comuni ed estensione territoriale.
Con una paziente operazione di taglia e cuci territoriale, togliendo un po’ di Comuni alla Provincia di Chieti e a quella di Teramo il Governo dell’epoca creò la Provincia di Pescara.
L’avvenimento fu considerato come un regalo fatto da Mussolini a Gabriele D’Annunzio, per ingraziarselo.
Da quella data sorse la grande rivalità fra gli abitanti di Pescara, di Chieti e di Teramo, ormai sopita, anche se oggi, se ne può parlare ancora sotto il profilo sportivo.
L’evento non fu accettato di buon grado. La manifestazione ufficiale di giubilo indetta il 30 dicembre al Teatro Pomponi dell’ormai Pescara imporrà però la concordia fra le parti.
Il rapido progresso economico
Da allora la Città di Pescara ha registrato un rapido progresso economico, interrotto solo dall’ultima guerra, in cui subì bombardamenti. A essa seguì la ripresa del dopoguerra con il suo grande sviluppo urbanistico ed economico.
Le dichiarazioni del Sindaco di Pescara, Carlo Masci
Un avvenimento che anche il Sindaco di Pescara, Carlo Masci, ha voluto ricordare con un suo comunicato stampa che così conclude: “È nel destino di Pescara essere moderna e cercare di essere sempre all’avanguardia, così come è nel destino dei pescaresi quello di sapere sempre guardare avanti e non arrendersi mai davanti alle avversità. Superata questa difficile contingenza storica legata alla pandemia, ci attende la sfida di rendere Pescara ancora più grande, facendone la metropoli del medio Adriatico. La vinceremo, perché ogni compleanno della nostra città non è un traguardo ma l’inizio di una nuova partenza”.
Auguri a Pescara, estensibili anche a tutto l’Abruzzo!
Foto tratta dalla pagina facebook del Comune di Pescara
Edit: redazione Abruzzo Oggi
Torna alla Home Page