Castellafiume propone “Borgo di Vino”
Castellafiume propone “Borgo di Vino”.
Siamo in autunno e nei Comuni montani si moltiplicano le manifestazioni, le sagre e le feste, dedicate ai prodotti che la natura e il territorio offre.
Così anche Castellafiume ha la sua manifestazione chiamata “Borgo di Vino”, organizzata dalla Pro Loco.
Castellafiume propone “Borgo di Vino” – l’evento
L’appuntamento resta fissato per il giorno 29 ottobre prossimo venturo per le ore 17,00.
Ecco i settori previsti nel programma:
- Gastronomia locale;
- Degustazione di vini abruzzesi;
- Angolo castagne;
- Animazione bambini;
- Musica itinerante con la “Street Band Smilf”.
Per eventuali informazioni telefonare a 3501289319.
La Pro Loco di Castellafiume ha voluto raggruppare diverse attività per coinvolgere e destare il massimo interesse aumentando così il numero di partecipanti.
La “Street Band Smilf” allieterà l’evento con l’esecuzione di musica folk, popolare e leggera, con i principali strumenti musicali tipici di un complesso bandistico.
L’allegria si unirà, quindi alla degustazione dei prodotti culinari tipici di Castellafiume, dei diversi vini abruzzesi accompagnati dalle caldarroste.
Molto coinvolgente anche l’animazione per i bambini oggetto di particolare attenzione con giochi e tanto altro.
Una festa d’autunno con nuove esperienze che solo le nostre montagne abuzzesi offrono, dove gli abitanti conservano gelosamente la natura, l’ambiente, l’ecosistema, la biodiversità.
Il recupero delle nostre antiche tradizioni
Il recupero delle nostre antiche tradizioni e di molti aspetti culinari del mondo contadino che vengono riproposti, anche in versione moderna e culturale.
La manifestazione recupera qualche piatto dimenticato, oppure eliminato dalla fredda logica di mercato economico.
L’iniziativa proposta riconquista una giusta dimensione e significato anche sociale, favorendo piccoli circuiti commerciali che contribuiscono all’economia locale.
La castagna
La castagna, frutto autunnale per eccellenza nelle montagne della zona di Castellafiume, ha una propria identità, un proprio sapore che soddisfa i palati più raffinati.
Le popolazione locali hanno tratto dalle castagne anche la farina, utilizzata sia nel settore culinario che nell’alimentazione animale.
La castagna ha fornito da sempre alle popolazioni montane un ottimo apporto vitaminico, al fine del soddisfacimento delle esigenze nutritive alimentari.
A questo punto, però, bisogna incoraggiare anche una politica a favore della protezione dei castagneti e della loro preservazione da eventuali malattie crittogamiche.
Che dire poi della degustazione dei vini abruzzesi? Ormai la nostra produzione nel settore ha raggiunto tutti i mercati mondiali, affermandosi per prezzi e qualità organolettiche.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi