Corso di sommelier vino e olio 2020 a L’Aquila
Corso di sommelier vino e olio 2020 organizzato a L’Aquila dalla Fondazione Sommelier Abruzzo.
La Fondazione Sommelier Abruzzo, con sede in L’Aquila, organizza nel 2020 per il giorno 26 febbraio p.v. un corso da sommelier del vino e per il giorno 3 marzo quello dell’olio, ambedue previsti per le ore 19:30 – 22:00.
I corsi saranno tenuti da docenti a livello internazionale (Master Wine) appartenenti alla Fondazione Italian Sommelier, presente in cinquantadue Nazioni di tutto il mondo, con sommelier che hanno partecipato anche a tante trasmissioni televisive RAI, Mediaset e costituiscono un fiore all’occhiello e l’orgoglio del settore per l’Italia.
Corso sommelier 2020 vino (26 febbraio) e olio (03 marzo) organizzato a L’Aquila
Si tratta, perciò, di un evento che riveste una particolare importanza per gli appassionati del settore ed è rivolto a tutti. Operatori economici in agricoltura, dirigenti di aziende agricole, maestranze e quanti vorranno partecipare. Ovviamente anche per acquisire maggiori competenze professionali per esprimere le caratteristiche organolettiche del vino e dell’olio.
Chi sono i sommelier? Certamente non sono solo assaggiatori: essi devono completare l’assaggio con un competente giudizio tecnico e consigliarne anche l’abbonamento ai diversi cibi.
Un ruolo, quindi, che richiede competenza, passione, entusiasmo e anche una grande esaltazione delle papille degustative e degli odori.
Le qualità del sommelier
Il sommelier deve essere dotato anche di buone dosi di conoscenze tecniche di produzione e di procedimenti tecnici per ottenere il vino e l’olio, oltre che conoscere le caratteristiche e le proprietà delle uve e delle olive, riferite alle regioni e territori di origine.
Conoscere cioè l’enografia e i diversi procedimenti per produrre olio.
Un’occasione utilissima per quanti ne sapranno approfittare.
Il corso con esame
Il corso avrà una durata di un anno e mezzo e, a sua conclusione, i partecipanti sosterranno un vero e proprio esame consistente in una prova scritta, una orale ed una gusto-olfattiva.
Verrà rilasciato un diploma nazionale che costituirà titolo per assunzioni sia in aziende produttrici e distributrici che anche nel settore turistico e della ristorazione, insomma sono molto ampi gli orizzonti di impiego per questa specializzazione.
L’attività didattica è molto ampia e culturalmente molto elevata poiché abbraccerà lo studio delle tecniche di produzione, i problemi dell’olivicoltura e dei vigneti, le diverse qualità e specie delle viti e dell’olivo.
A ciò verranno affiancate tante altre materie di studio che interssano i due settori.
A L’Aquila la seconda edizione
Il corso a L’Aquila è alla sua seconda edizione: la prima ha avuto un grande successo ed ha rilasciato ben venti attestati ai partecipanti.
Fondazione Sommelier Abruzzo sta inoltre concludendo in questi giorni un corso di sommelier di olio anche a Tagliacozzo, con particolare riguardo ai prodotti della Marsica.
A dicembre ha organizzato anche ABC del vino, una manifestazione ben riuscita sia sotto il profilo organizzativo che per i risultati tecnico-economici ottenuti.
Durante il corso sicuramente qualche ditta porterà all’attenzione dei partecipanti i propri prodotti.
Il prossimo appuntamento – vini siciliani
Il prossimo appuntamento è presso l’“Hotel Castello” giovedi p.v. dover si degusteranno sette vini siciliani della “Valle dell’Etna”.
Bisogna riconoscere, pertanto, che l’attività della Fondazione Sommelier Abruzzo supera i confini regionali dell’Abruzzo ed abbraccia anche le altre regioni italiane.
Ringraziamo il Dr. Emanuele Scipioni (raggiunto telefonicamente) per la cortesia e l’attenzione dimostrata al nostro giornale Abruzzo Oggi, con la promessa che in futuro daremo più ampio spazio alle iniziative della Fondazione Sommelier Abruzzo.
Foto gentilmente fornite da Emanuele Scipioni
Torna alla Home Page