Dibattito a Orsogna sulle prospettive del settore vitivinicolo

Dibattito a Orsogna sulle prospettive del settore vitivinicolo

Dibattito a Orsogna sulle prospettive del settore vitivinicolo domenica 11 febbraio 2024 presso il Teatro Comunale Camillo De Nardis.

Dibattito a Orsogna sulle prospettive del settore vitivinicolo domenica 11 febbraio 2024

Importante incontro-dibattito domenica prossima 11 febbraio a Orsogna, sul tema “Viticoltura presente e futuro”. L’evento è organizzato dall’associazione culturale “AmOrsogna” presso il Teatro Comunale Camillo De Nardis di Orsogna con inizio alle ore 17:00.

La predisposizione del territorio abruzzese alla viticoltura

Il territorio della Regione Abruzzo, ha una particolare predisposizione alla viticoltura. Registra infatti la presenza di numerose cantine sociali e altrettanti operatori economici del settore viti-vinicolo, la cui produzione di vini e uva da tavola risulta affermata su tutti i mercati mondiali.

Primo nemico della vite, purtroppo tuttora presente in Abruzzo, la malattia fungina della peronospora che attacca e distrugge i vigneti.

Il suo arrivo in Abruzzo risale all’anno 1881 con ampia diffusione sull’intero territorio regionale e conseguente distruzione dei vigneti autotocnoni.

Da allora iniziò una impari battaglia fra i viticolturi e il fungo (che distruggeva le foglie della vite ed anche i grappoli di uva) a base di solfato di rame e zolfo, unici prodotti conosciuti che riuscivano, se ben irrorati, a limitare i danni.

Una malattia, quindi, temibile che rischia di distruggere, ancora oggi, le produzioni di vino e di uva.

Chi interverrà al dibattito

Saluteranno l’ampia partecipazione di tecnici e politici il presidente dell’Associazione culturale “AmOrsogna” Savino Saraceni, il Sindaco di Orsogna Ernesto Salerni e il presidente  della Banca di Credito Cooperativo di Pratola Peligna, Alessandro Margiotta.

Daranno il proprio contributo tecnico Angelo Mazzocchetti (agronomo) e di Marco Ferrante (titolare di una start-up di servizi all’agricoltura).

Previsti gli interventi di diversi esponenti politici: Camillo D’Alessandro (Italia Viva); Daniele D’Amario (Forza Italia); Fabrizio Montepara (Lega); Lorenzo Di Pompo (Movimento 5 Stelle); Paolo Bomba (Fratelli d’Italia); Silvio Paolucci (Partito Democratico).

Moderatrice dell’incontro: la Dott.ssa Marina Paolucci, esperta in progetti e sviluppo nell’ambito vitivinicolo.

Le dichiarazioni di Savino Saraceni

Savino Saraceni ha infine spiegato:

“Abbiamo organizzato questo appuntamento per tentare un’analisi sul problema gravissimo che ha segnato la scorsa stagione viti-vinicola caratterizzata dall’attacco, senza precedenti, della peronospora sulle colture problema che ha avuto una gravissima ripercussione sul nostro territorio e sul raccolto dell’uva determinando una produzione bassissima. Andranno quindi ipotizzate e proposte le possibili soluzioni indennitarie da destinare agli operatori del settore, ma anche e soprattutto studiare gli strumenti idonei ad evitarne la reiterazione in futuro di simili eventi”.

 

Foto tratta dalla pagina facebook di AmOrsogna

Consulta il nostro Calendario Eventi

Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button