Fabliò - storie a lume di lucerna chiude l'estate dell'Aratro 2025

“Fabliò – storie a lume di lucerna” chiude l’estate dell’Aratro 2025

“Fabliò – storie a lume di lucerna” chiude l’estate dell’Aratro 2025 a Pianella.

L’evento, in programma sabato 11 ottobre 2025 alle 21:00, costituisce il secondo capitolo di una trilogia che esplora il rapporto tra eros, corpo e sessualità nella storia della letteratura.

La rassegna “L’estate dell’Aratro” edizione 2025, diretta da Franco Mannella, chiude la sua stagione con un appuntamento da non perdere: “Fabliò – storie a lume di lucerna: evasioni e libertine prurigini tra Medioevo e Modernità”, il nuovo spettacolo di Alessandro Rapattoni”.

In scena anche Chiara Colangelo.

“Fabliò – storie a lume di lucerna” chiude l’estate dell’Aratro 2025 a Pianella sabato 11 ottobre 2025

La Tenda Yurta, sulle Terre di Arotron, in contrada Santa Scolastica a Pianella ospiterà l’evento, sabato 11 ottobre 2025 alle ore 21:00. Esso costituisce il secondo capitolo di una trilogia che tratta il rapporto tra eros, corpo e sessualità nella storia della letteratura.

La prosecuzione del ciclo di incontri teatrali parte dall’epoca del medioevo, periodo peraltro già trattato con grande successo, per saltare nella fase storica moderna totalmente diversa, caratterizzata da una profonda trasformazione culturale.

Il sesso, quindi, subisce una grande metamorfosi morale e culturale che cozza con più stringenti istanze di controllo sociale e, se vogliamo anche di false moralità.

La trama si svolge in un viaggio ideale che ripercorre i grandi classici in aspetti spesso sconosciuti, veri e propri gioielli letterari figurativi che rivelano dinamiche nascoste.

Luci ed ombre, quindi, in cui la sessualità si dibatte fra la sua libertà e l’imposizione del silenzio.

L’ispirazione proviene anche dai Fabliaux francesi medioevali con un riso liberatorio che accompagna i passi erotici delle letture.

Parliamo, naturalmente, di racconti licenziosi che hanno lasciato una eredità nascosta anche nelle stampe clandestine della nostra epoca.

Un percorso a volte difficile fatto di battaglie ideologiche, dove la censura tenta di affossare istinti e desideri naturali.

Le dichiarazioni di Alessandro Rapattoni

L’autore, Alessandro Rapattoni, già noto per la serie “La Luna e l’Aratro ha rilasciato la seguente dichiarazione:

 “l’eros e il sesso si insinuano inesorabilmente tra le maglie del controllo sociale, con la potenza devastante degli elementi della Natura. Questa energia insopprimibile suscita un terrore o un timore che va in qualche modo contrastato, esorcizzato attraverso la risata”.

Le dichiarazioni di Franco Mannella

Segue la dichiarazione di Franco Mannella, Direttore Artistico:

“Nonostante sia stata una stagione un pò instabile sul piano meteorologico sono molto soddisfatto di questa edizione dell’Estate dell’Aratro che si fa sempre più strada e si fa apprezzare sempre di più anche da un pubblico esterno proprio per le sue caratteristiche, in primis sicuramente il suo naturale palcoscenico. Fabliò è la chiusura perfetta, un evento che incarna lo spirito della nostra rassegna: offrire spettacoli di qualità che uniscono cultura, gioco e bellezza, anche in un rifugio come la Tenda Yurta”.

La prenotazione è obbligatoria, per info e biglietti il numero è: 345.5411135. News al tag @formazioneteatralearotron

Non mancate!

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button