Giorno del ricordo 2022

Giorno del ricordo 2022: Foibe, 10 febbraio, legge 92 2004

10 febbraio 2022: il Giorno del ricordo delle Foibe è una commemorazione nazionale italiana, istituita con la legge numero 92 del 30 marzo 2004. Un richiamo alla memoria dello sterminio degli italiani da parte di Josip Broz Tito.

Giorno del ricordo 2022: le Foibe

Celebrazione solenne che ricorre il 10 febbraio di ogni anno per ricordare i massacri delle Foibe.

Chieti: il Sindaco Diego Ferrara sarà con autorità ed i consiglieri comunali in Largo Martiri delle Foibe.

Vasto: sarà deposta una corona d’alloro al cippo in ricordo del finanziere infoibato Tommaso Saraceni, ubicato nel Largo del centro storico.

Sansalvo: dopo la lapide a Settimia Spizzichino, per ricordare la Shoah, ora quella a Norma Cossetto vittima delle Foibe.

Avezzano: Forze dell’ordine, autorità civili e religiose saranno dinanzi alla targa posta in piazza in memoria di Palatucci.

L’Aquila: all’Auditorium del Parco si svolgerà l’evento “Ricordo Storia Futuro” organizzato dalla Regione Abruzzo e dal Comune dell’Aquila.

Pescara: celebrazioni condivise alla presenza dei rappresentanti istituzionali di Pescara, Montesilvano, Spoltore, Città Sant’Angelo, Penne, Cepagatti, Pianella, Cappelle sul Tavo, Scafa, Moscufo, Nocciano, Picciano, Civitaquana, Sant’Eufemia a Maiella; prevista la Santa Messa presso la Chiesa dello Spirito Santo, l’omaggio di una corona d’alloro in Piazza Martiri Dalmati e Giuliani e in Piazza Italia presso la lapide intitolata a Norma Cossetto,

Teramo: presso i “Giardini Giuseppe Micheletti” la cerimonia commemorativa organizzata dal Comune.

Roseto: nella sala della Biblioteca all’interno della Villa Comunale la cerimonia con diretta Facebook sulla pagina del Comune.

Martinsicuro: riproposta la formula dei contenuti multimediali fruibili da tutti grazie alle locandine e alle cartoline.

 

Le Foibe cosa sono?

Foiba ⇒ dal latino fovea, indica l’inghiottitoio delle aree carsiche, abissi nei quali fare sparire oggetti anche di grandi dimensioni; utilizzate per nascondere le vittime di Tito. I condannati venivano fatti allineare sull’orlo del precipizio e legati fra loro con filo di ferro; successivamente venivano fucilati i più vicini allo strapiombo che, dunque, trascinavano giù anche gli altri. In questo modo i militari riuscivano a risparmiare munizioni rispetto al numero di vittime.

 

10 febbraio – legge numero 92 del 30 marzo 2004

Un passaggio storico nel percorso di riconoscimento del massacro delle Foibe è rappresentato dai trattati di pace avvenuti a Parigi il 10 febbraio 1947. La firma consegna le italiane Istria, Quarnaro, Zara e gran parate della Venezia Giulia alla Jugoslavia di Tito.

Mentre la tappa definitiva che consacra la data del 10 febbraio come Giorno del ricordo delle Foibe è la promulgazione della legge 30 marzo 2004, n. 92; dopo l’iter parlamentare si è dunque giunti alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale numero 86 del 13 aprile 2004.

Il comma 1:

La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale «Giorno del ricordo» al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. 

Inoltre:

Esso non determina riduzioni dell’orario di lavoro degli uffici pubblici né, qualora cada in giorni feriali, costituisce giorno di vacanza o comporta riduzione di orario per le scuole di ogni ordine e grado.

 

 

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button