Grande successo per la “Befana del Vigile” in Montesilvano
Grande successo per la “Befana del Vigile” in Montesilvano che questo anno registra la sua ventunesima edizione.
Una manifestazione che diventa maggiorenne alla vecchia maniera, quando ci voleveano 21 anni per raggiungere la maggiore età.
Quanti ricordi, quante belle azioni compiute in questa giornata che rappresenta il simbolo della solidarietà fra il cittadino e le Istituzioni.
Un tempo si depositavano i doni accanto al cilindro in cui il vigile urbano regolava il traffico.
Con l’arrivo dei semafori l’importanza di questa tradizione perse un po’ il suo significato. Questo è stato recuperato, però nel tempo anche in considerazione delle azioni e delle funzioni a cui il corpo dei vigili urbani assolvono.
Grande successo per la “Befana del Vigile” in Montesilvano – i dettagli
Un appuntamento con la solidarietà umana, quella sincera e vera, manifestata con l’offerta di un dolce, di un qualunque alimento, o di un giocattolo, che, puntualmente viene destinato dai vigili urbani alle famiglie bisognose.
Una iniziativa, quindi, importante che ha come obiettivo di fare la gioia dei bambini più fragili.
Questo da un punto di vista umano, ma non solo, se guardiamo la manifestazione da altre sfaccettature come quella di coinvolgere i cittadini di Montesilvano perché percepiscano sempre di più la vicinanza di una istituzione a cui rivolgersi in caso di problemi.
L’attività svolta dalla Polizia Municipale
L’attività svolta dalla Polizia Municipale in questa fase delicata di pandemia è stata grande, viva e presente accanto al cittadino in ogni momento della giornata, nel risolvere anche i problemi più semplici e più difficili.
Perciò, definire la Befana del Vigile una tradizione, significherebbe svuotarla anche in parte del suo alto significato sociale.
Durante la giornata, nella sede dei Vigili Urbani o nei punti strategici del traffico cittadino c’è stata una gara per donare quanto era nelle proprie possibilità, così pure nei supermercati.
Un attestato di stima e di unità di intenti che ha visto la raccolta di circa 12 quintali di derrate alimentari: un vero e proprio record.
Stante l’attuale emergenza sanitaria, bisogna prendere atto che l’iniziativa ha avuto successo.
Le dichiarazioni del Sindaco Ottavio De Martinis
Queste le dichiarazioni rilasciate in un apposito comunicato stampa dal Sindaco Ottavio De Martinis:
“Un ringraziamento particolare alla polizia locale e al buon cuore dei montesilvanesi che anche in questa occasione ha dimostrato di essere presente per sostenere i più bisognosi. Possiamo dire senza dubbio che la raccolta di dodici quintali è stata in tre giorni una straordinaria gara di solidarietà. La Befana del Vigile è una iniziativa di grande pregio, di alto valore solidaristico che qualifica, ulteriormente, il nostro eccellente personale della polizia locale”.
Le dichiarazioni del Comandante Casale
Si aggiunge la dichiarazione del Comandante Casale:
“La raccolta di solidarietà si è svolta lo scorso 4 gennaio e si è conclusa il 6 nel centro commerciale di Oasi. La colletta di alimenti di prima necessità (pasta, riso, farina, acqua, olio, tonno, caffè, pelati e altri alimenti in scatola) verrà consegnata alla Caritas della parrocchia di Sant’Antonio e saranno destinate a un centinaio di famiglie seguite dal centro di ascolto della chiesa. Un risultato eccezionale, considerando la pandemia in corso, che ci riempie di gioia”
Le dichiarazioni del Vice Brigadiere Marzoli
Importante anche la voce del Vice Brigadiere Marzoli:
“L’iniziativa è stata un successo . Siamo molto contenti di poter distribuire le derrate raccolte alle famiglie di Montesilvano, che in questo periodo di emergenza sanitaria e di crisi economica necessitano di provviste alimentari. Negli anni passati abbiamo contribuito ad aiutare case famiglie e altre associazioni. Un ringraziamento alla cittadinanza, che con generosità ha risposto al nostro appello, ci siamo sorpresi nel vedere anche famiglie giovani contribuire alla raccolta. In questi giorni ci stanno consegnando al comando altri prodotti alimentari e a breve doneremo il tutto in parrocchia”.
Torna alla Home Page