Incontro UEAM 3 febbraio 2023 a Pescara
Incontro UEAM venerdì 3 febbraio 2023 a Pescara.
L’Ufficio Europa Area Metropolitana Pescara-Montesilvano-Spoltore (UEAM), in collaborazione con il National Contact Point del programma CERV e l’Associazione “Abruzzo in Europa”, ha organizzato un evento tenuto venerdi 3 febbraio 2023 nella sala Europa dell’Aurum.
Un incontro dedicato alle opportunità del Programma europeo CERV dal titolo “Citizenship, Equality, Rights and Values”.
Incontro dell’UEAM venerdì 3 febbraio 2023 a Pescara – i temi trattati
Il convegno ha analizzato e dibattuto sul tema delle opportunità offerte dal Programma CERV “Cittadini, uguaglianza, diritti e valori” che è gestito direttamente dalla Commissione Europea dal 2021 e opererà fino al 2027.
Dalla legge istitutiva ne trascriviamo gli obiettivi di alto valore sociale:
“Proteggere e promuovere i diritti e i valori sanciti nei trattati dell’UE e nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, al fine di promuovere società aperte, democratiche e inclusive e rendere i cittadini più autonomi, sviluppando ulteriormente lo spazio europeo di giustizia”.
La carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea ispira i predetti obiettivi.
Quattro punti fondamentali delle disposizioni legislative:
- I valori dell’Unione;
- Uguaglianza, diritti e parità di genere;
- Coinvolgimento e partecipazione dei cittadini;
- Sezione Daphne.
Possono usufruire dei benefici del programma CERV Comuni ed enti locali. gli istituti scolastici, le associazioni e le organizzazioni della società civile,nonché altri portatori di interesse.
L’apertura dei lavori
Il Sindaco di Pescara Carlo Masci ha aperto i lavori ed ha sottolineato l’importanza che rappresenta l’Unione Europea sul futuro dei giovani.
Registrato anche l’intervento del Consigliere delegato alle Politiche Europee del Comune di Pescara Salvatore Di Pino, dell’Assessore alle Politiche Europee del Comune di Montesilvano Deborah Comardi, del consulente dell’Associazione Abruzzo in Europa Fabio Petricca e di Manuela Marsano del National Contact Point del programma CERV.
Ampia e molto affollata la partecipazione di rappresentanti di associazioni e organizzazioni della società civile attive a livello locale, regionale e nazionale e gli studenti dell’IPSIAR Di Marzio e del Liceo “Misticoni-Bellisario”.
Le dichiarazioni di Manuela Marsano e Salvatore Di Pino
Manuela Marsano ha trattato il tema dei valori e dei diritti riconosciuti dall’Unione Europea, con successiva esposizione delle norme tecniche sulla partecipazione, specie alle azioni di “reti di città” e “gemellaggi”.
Salvatore Di Pino ha evidenziato come “l’UEAM stia diventando sempre più il punto di riferimento del territorio dell’area metropolitana, comprendente i tre Comuni della costituenda Nuova Pescara, per reperire informazioni utili sui finanziamenti europei, grazie anche agli eventi organizzati nella sede sita presso la Sala Europa dell’Aurum e all’attività dello sportello informazioni aperto al pubblico ogni giorno nella stessa location. Studenti, cittadini e addetti ai lavori ora hanno uno strumento concreto per avvicinarsi alle politiche UE e per scoprirne le grandi opportunità, come quelle offerte dal Programma CERV”.
Fabio Petricca ha ricordato “l’importanza di intercettare le risorse del Programma CERV per generare nuove collaborazioni tra comuni abruzzesi ed internazionali, favorendo la partecipazione dei cittadini e aprendo nuove opportunità per i giovani sulla base dei valori, della storia e della memoria comune europea”.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi