La Fondazione Pescarabruzzo inaugura MicHub 29 ottobre 2024
La Fondazione Pescarabruzzo inaugura martedì 29 ottobre 2024 alle ore 11:00 “MicHub – Cantiere della Creatività e della Conoscenza” il nuovo cardine della cultura che ha l’obiettivo di favorirne la ricerca, la formazione e la loro attitudine ad anticipare il futuro.
La Fondazione Pescarabruzzo inaugura martedì 29 ottobre 2024 “MicHub – Cantiere della Creatività e della Conoscenza”
MicHub, fortemente voluto dalla Fondazione, vuole realizzare un dialogo tra arte, tecnologia e scienza. Ciò al fine di favorire il tentativo di ricercare e fondere i loro elementi comuni facendo anche crescere la comunità di riferimento e non solo.
MicHub rappresenta un acronimo che rimanda al periodo rinascimentale di Michelangelo, una presenza contemporanea di aspetti diversi che formano rete, perno, piattaforma e supporto alla coniugazione del futuro.
Alla sua inaugurazione, particolare importanza avrà la sezione espositiva espositiva Imago Museum / Arte Povera e oltre. Essa sarà ubicata al livello -1 del fabbricato, realizzata in collaborazione con la Fondazione No Man’s Land.
La mostra
La mostra ricostruisce storicamente le installazioni realizzate da artisti di fama internazionale come Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Ettore Spalletti, Mario Merz e Vettor Pisani, esposte a Pescara tra il 1975 e il 1978 presso l’allora “Bagno Borbonico”, in via delle Caserme.
Una specie di revival, dopo circa cinquanta anni, di un periodo importante della storia artistica della città, di quella nazionale e internazionale.
Le installazioni presenti fanno rivivere le grandi sperimentazioni che all’epoca trasformarono Pescara un importante centro dell’arte contemporanea..
Tra le opere, l’Allestimento teatrale di Luciano Fabro sarà presentato, il giorno dell’inaugurazione, con una performance interpretata dall’attrice Carla Tatò all’interno del famoso cubo specchiante che rifletterà il pubblico in un’esperienza unica e immersiva.
L’opera di Jannis Kounellis
L’opera di Jannis Kounellis offre l’opportunità di riflettere sugli spazi e sulla memoria, mentre quelle di Ettore Spalletti fa pensare alla condizione carceraria del luogo di ambientazione con aspetti poetici.
Mario Merz, con la sua progressione numerica di Fibonacci, esprime l’idea della crescita esponenziale e Vittor Pisani, con “Il coniglio non ama Joseph Beuys, unisce ironia e memoria.
Nelle sale vicine esistono le proposte di artisti internazionali come Jimmie Durham, Alberto Garutti, Fabrice Hyber, Gülsün Karamustafa, Felice Levini, H.H. Lim, Donatella Spaziani e Leonid Tishkov, tutti presenti al “Cantiere Aperto” in Contrada Rotacesta di Loreto Aprutino.
Sul fertile terreno dell’arte arriva il seme del dialogo fra passato e presente, oltre quelli tra locale e globale e tra esperienza umana e natura.
Qualcuno potrà paventare un progetto ambizioso, ma la manifestazione accomuna diverse forme d’arte in un unico afflato.
Incontriamo l’eternità dell’architettura e della storia umana nel giardino d’ingresso con l’opera di Franco Summa En Arché del 1979.
La collaborazione con diverse eccellenze locali ha portato ad ospitare altre attività. Esse vanno dal cinema fino a diverse applicazioni dell’intelligenza artificiale, alla finanza quantitativa e ad un Museo archeologico virtuale.
Il Maestro Bruno Zenobio e l’Allestimento teatrale dei burattini
Il Maestro Bruno Zenobio espone l’Allestimento teatrale dei burattini: una forma di spettacolo adorato dai bambini che vi partecipano estasiati in un mondo fatto non solo di risate e divertimento, ma anche di cultura.
Grande curiosità suscita il Teatro permanente di posa, il primo di questo tipo realizzato in Italia in collaborazione con IFA Scuola del Cinema, riservato alla formazione professionale di maestranze del cinema.
In questo settore troveranno posto giovani talenti che sperimenteranno tecniche di ripresa e regia, offrendo così un valido contributo alla promozione artistica locale e nazionale.
Previsto anche un Master accademico FilMaker dell’Arte, ad opera di ISIA Pescara Design, che tratterà il connubio fra arte e cinema con le più nuove e moderne tecniche.
L’ambiente dedicato all’Executive Master in AI & Finance, in collaborazione con QI4M
Un altro settore occuperà un altro ambiente che sarà dedicato all’Executive Master in AI & Finance, in collaborazione con QI4M.
Quest’ultimo raprresenta un percorso formativo all’avanguardia che unisce intelligenza artificiale e finanza quantitativa, fornendo competenze specialistiche richieste nei settori più avanzati dell’economia digitale e globale.
Un’altra parte occuperà l’Executive Master in Al & Finance, realizzata con la collaborazione di Q14M, che tratterà la formazione che lega intelligenza artificiale e finanza quantitativa.
Il Museo Archeologico Virtuale Abruzzo (MAVA), sempre opera di ISIA Pescara Design, unirà il passato al futuro con moderne tecnologie digitali, valorizzando l’immenso patrimonio archeologico abruzzese, reso possibile e offerto al pubblico globale.
Il programma dell’inaugurazione
Questo il programma dell’inaugurazione:
- Taglio del nastro e benedizione del Vescovo dell’Arcidiocesi Pescara-Penne, S.E. Mons. Tommaso Valentinetti.
- Saluti istituzionali di: Nicola Mattoscio (Presidente della Fondazione Pescarabruzzo), Carlo Masci (Sindaco di Pescara) e Liborio Stuppia (Rettore dell’Università degli Studi Chieti-Pescara).
- Lectio Magistralis di Andrea Prencipe, ex Rettore della LUISS, dal titolo Intelligenza artificiale, arte ed economia della cultura e della conoscenza.
- Visita guidata allo spazio espositivo Imago Museum / Arte Povera e oltre in collaborazione con la Fondazione No Man’s Land
- Performance artistica dell’attrice Carla Tatò
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi