Linea Verde a Pescara il 27 settembre 2020
Linea Verde a Pescara il 27 settembre 2020.
La RAI radio televisione italiana, erige Pescara e l’Abruzzo a protagonista su RAI1, nel segno di , dandoci appuntamento con la trasmissione “Linea Verde” per domenica 27 settembre alle ore 12,20.
Linea Verde a Pescara il 27 settembre 2020
La predetta trasmissione registra sempre più alti numeri di ascolto ed interesse. Condotta da Beppe Covertini, vedrà Ingrid Muccitelli fare numerose riprese su diverse parti del territorio abruzzese.
L’iniziativa è partita dal Presidente del Consiglio Regionale Lorenzo Sospiri, appoggiato dal Sindaco del Comune di Pescara Carlo Masci, ed è iniziata durante la “Festa della Rivoluzione” dedicata a Gabriele D’Annunzio nel centenario dell’impresa di Fiume che portò alla creazione della Repubblica del Carnaro.
Un viaggio ideale che si sviluppa attraverso gli scritti del vate abruzzese
Un viaggio ideale che si sviluppa attraverso gli scritti del vate abruzzese. Proprio dall’antico tratturo al piano, nel segno, nel nome e nel ricordo di Gabriele D’Annunzio.
A fare da padrone di casa sarà lo scrittore, storico e presidente del Vittoriale Giordano Bruno Guerri, ormai assiduo frequentatore di Pescara, con la collaborazione di Peppone Calabrese. Quest’ultimo punterà le sue telecamere in un ideale viaggio tutto dannunziano, fatto di poesia e di luoghi immortalati dalla penna e dall’estro del sommo poeta.
L’Abruzzo e Pescara sono fieri di Gabriele D’Annunzio
L’Abruzzo e Pescara sono fieri di Gabriele D’Annunzio e di quanto le sue opere letterarie hanno saputo dare all’Abruzzo.
Infatti sullo schermo televisivo di “Linea Verde” scorreranno meravigliose immagini del Gran Sasso, della Costa dei Trabocchi. Passando poi per i tratturi e sulle vie della transumanza.Ovviamente con un doveroso “assaggio” dei piatti tipici della cucina in diversi paesi abruzzesi.
Il viaggio toccherà Anversa degli Abruzzi, con le sue meravigliose Gole del Sagittario e della riserva naturale di Cavuto. Si passerà poi per Sulmona, città ovidiana, d’arte e di cultura fino a raggiungere San Vito e l’unica ed impareggiabile Costa dei Trabocchi.
E qui ci fermiamo, anche per non dare tutte le anticipazioni e lasciare al telespettatore anche il gusto della sorpresa.
Il patrimonio culturale e paesaggistico dell’Abruzzo
Il patrimonio culturale e paesaggistico dell’Abruzzo è immenso, infatti, l’UNESCO ha riconosciuto il fenomeno della transumanza come patrimonio immateriale dell’umanità.
L’Abruzzo, una regione che sempre più desta l’interesse dei mass media e, in particolare delle reti televisive, per le sue bellezze naturali, una risorsa protetta che vede la presenza di quattro parchi, quattordici riserve naturali statali, 18 riserve regionali, sei non incluse nell’elenco ufficiali, e numerossime altre gestite dal WWF e da tante altre Associazioni, Enti e privati.
Abruzzo “Regione Verde d’Europa”
L’Abruzzo, per questo suo patrimonio è definita “Regione Verde d’Europa”, poiché svolge una enorme funzione a livello nazionale e internazionale per la tutela e la conservazione dell’ambiente, della biodiversità e della flora.
Le dichiarazioni del Sindaco di Pescara
Il Sindaco di Pescara ha dichiarato: “Dopo i servizi in nazionale sul Tg2 firmati da Daniela Bisogni e i numerosi servizi sulle pagine culturali dei più importanti quotidiani italiani, il focus di “Linea Verde” può allargare la platea raccontando nel segno di D’Annunzio ciò che siamo, ciò di cui abbiamo conservato le vestigia e tutte le nostre potenzialità dal punto di vista paesaggistico, turistico, architettonico e, appunto culturale, partendo proprio dalla città del Vate e di Flaiano”.
Foto tratta dalla pagina facebook ufficiale di Linea Verde
Torna alla Home Page