Montefino: congresso per comunità energetiche
Montefino: congresso per comunità energetiche venerdì 2 novembre 2022.
Con il motto “L’Energia alla portata di tutti” avrà luogo domani 02/12/2022 nel Comune di Montefino la “Serata di presentazione relativa alla Comunità Energia Rinnovabile Montefino – Valfino”.
Montefino: congresso per comunità energetiche venerdì 2 novembre 2022 – chi interverrà
La sala polifunzionale di Montefino ospiterà alle ore 20,30 l’importante evento comunicativo.
Alla riunione interverranno:
- Ernesto Piccari, Sindaco di Montefino;
- Alberto Barbero, A.D. dell’Associazione Nazionale Piccoli Comuni di Italia (A.N.P,C.I.);
- Roberto Gregori, Consulente A.N.P.C.I.;
- Alfredo Bonetti, Sindaco di Rudiano (BS);
- Francesco Marconi, A.D. AGENA Teramo;
- Umberto De Annuntiis, Sottosegretario alla Presidenza Regione Abruzzo;
- Giulio Cesare Sottanelli, Deputato alla Camera.
- Moderatrice della riunione: Evelina Frisa.
Un argomento, quindi, di grande attualità, che investe proprio il settore della produzione, distribuzione e contenimento della spesa per il pagamento dell’energia Elettrica.
Infatti proprio Montefino risulta già ampiamente avanti nell’iter burocratico della novità legislativa relativa alla costituzione di comunità energetiche.
Inoltre il Comune già gestisce, quale proprietario, un impianto di produzione di energia fotovoltaica.
Le dichiarazioni del Sindaco di Montefino, Ernesto Piccari
Abbiamo raggiunto il Sindaco di Montefino, Ernesto Piccari, che ci ha dichiarato:
“Siamo a buon punto con gli adempimenti amministrativi in materia di produzione di energia alternativa e costituzione di comunità energetica.
Abbiamo adottato tutte le necessarie delibere amministrativa e costituito la relativa associazione con A.N.P.C.I. Servizi che è una emanazione dell’Associazione Nazionale Piccoli Comuni di Italia con sede a Roma.
Stiamo reiterando un’esperienza che è stata fatta in Provincia di Brescia a Rudiano, tant’è che nella presentazione partecipano il relativo sindaco e tecnici dell’A.N.C.I. che spiegheranno come funzionerà questa Comunità Energetica.
Una comunità dove in cui entrano a far parte sia soci consumatori che produttori e produttori-consumatori.
Infatti ha lo scopo di mettere in comunità l’energia elettrica prodotta con fotovoltaico per il consumo immediato specie per le aziende ed avrà risvolti economici anche per altri consumatori, con prezzi che saranno calmierati”.
I primi contatti
“Abbiamo iniziato nella passata primavera per i primi contatti, poi siamo arrivati alla costituzione vera e propria.
L’associazione è stata registrata regolarmente all’Ufficio del Registro e abbiamo chiesto il codice fiscale.
Tutti gli atti amministrativi sono stati adottati, il Comune di Montefino è capofila e rappresenta la relativa Presidenza, tant’è vero che io come sindaco sono il Presidente del Consiglio di Amministrazione di questa nuova realtà.
Tra poco emaneremo il regolamento che permetterà di far entrare altri soci in maniera da far bilanciare tra produzione e consumo di energia elettrica, un’operazione un po’ complessa, ma sfrutteremo l’esperienza del Comune di Rudiano.
La bontà della comunità energetica è che chi accede non dovrà cambiare il proprio gestore che rimane sempre lo stesso perché c’è la possibilità a chi sta nella comunità di scambiare energia fra di loro sfruttando la rete”.
Gli impianti fotovoltaici a Montefino dal 2001
“Noi come Comune già dal 2001 avevamo impianti fotovoltaici, e quindi, era già previsto il cosiddetto scambio remoto che significa io produco in un posto e posso riprendere energia elettrica da un alta località.
Noi, per esempio, abbiamo impianti fotovoltaici, ma anche tanti contatori per illuminazione pubblica, campo sportivo, palestre ecc… Il Comune ha la facoltà di fare il predetto scambio remoto, cioè produrre in un posto energia registrata con un contatore, immetterla in rete con Enel e registrare il consumo in un altro contatore che sta a distanza, con relativi conguagli.
Con la comunità energetica questa operazione sarà permessa anche ai privati.
Il privato che compra energia elettrica all’interno della comunità avrà uno sconto rispetto ai prezzi di mercato.
Inoltre l’eccesso di produzione di fotovoltaico, cioè l’energia non consumata dai soci, potrà essere immessa sulla rete nazionale e rivenderla a un prezzo superiore a quanto dà l’Enel o altre compagnie.
Per cui sia per il produttore che per il consumatore ci sarà un ritorno economico”.
In questo periodo in cui il “caro bollette” costituisce l’argomento principale per le aziende e consumatori in genere, ben vengano queste iniziative che sicuramente daranno i loro buoni frutti per l’economia produttiva e per le famiglie italiane.
Foto tratta dal sito del Comune di Montefino
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi