Partono il 4 febbraio 2025 le Giornate di Raccolta del Farmaco

Partono il 4 febbraio 2025 le Giornate di Raccolta del Farmaco

Partono il 4 febbraio 2025 le Giornate di Raccolta del Farmaco in tante farmacie sia dell’Abruzzo che dell’intero territorio italiano.

Questo anno il Banco Farmaceutico arriva al suo venticinquesimo anno di attività e, pertanto, lo vorrebbe celebrare superando i ragguardevoli traguardi raggiunti negli anni precedenti.

Partono il 4 febbraio 2025 le Giornate di Raccolta del Farmaco in oltre 5800 farmacie italiane – anche l’Abruzzo coinvolto

La raccolta del farmaco investirà 5800 farmacie italiane e ogni cittadino, sicuramente sentirà l’obbligo di partecipare con uno o, ancor meglio, più medicinali da banco da destinare ai poveri più bisognosi.

Non meravigliamoci se nel 2025 parliamo ancora di povertà sanitaria, purtroppo questo fenomeno esiste ancora e risulta molto difficile debellarlo.

Molte persone non riescono a curarsi per mancanza di disponibilità finanziaria e, pertanto, stendere loro la mano in queste giornate rappresenta non soltanto un obbligo per noi tutti, ma un dovere fatto in forma anonima,  con entusiasmo e con spirito caritatevole.

Il Banco Farmaceutico

Il Banco Farmaceutico svolge questa sua missione con operatori volontari e aspetta una risposta positiva con una grande gara di solidarietà.

La stessa iniziativa del Banco Farmaceutico nel 2024 ha avuto successo dimostrato dalla attenta analisi dei numeri relativi ai risultati raggiunti:

  • confezioni di farmaci raccolte n. 588.013, che 2.000 realtà benefiche offrono a circa 436.000 meno abbienti, insieme a cure e visite mediche gratuite;
  • valore del materiale farmaceutico realizzato: 5.182.368 euro.

Lo stesso Banco farmaceutico ha segnalato che per il prossimo futuro servono oltre un milione di confezioni di medicinali (non dimentichiamo che siamo appena usciti da una grave pandemia che ha lasciato i suoi strascichi).

Andiamo in farmacia per donare i farmaci più indispensabile e cioè:

  • antinfluenzali e medicinali pediatrici;
  • decongestionanti nasali;
  • analgesici;
  • antifebbrili e antistaminici;
  • farmaci ginecologici;
  • preparati per la tosse e per i disturbi gastrointestinali;
  • antinfiammatori;
  • farmaci per i dolori articolari e disinfettanti.

Queste giornate hanno l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, il patrocinio di AIFA e la collaborazione di Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili.

Intesa Sanpaolo è Partner Istituzionale dell’iniziativa.

Da registrare anche:

  • il contributo incondizionato di IBSA Italy, Teva Italia, EG STADA Group, DHL Supply Chain Italia, DOC Generici;
  • il sostegno di Piam Farmaceutici, Krka Farmaceutici e Zentiva Italia;
  • l’appoggio fornito da RAI per la Sostenibilità – ESG, Mediafriends, La7, Sky per il sociale, Warner Bros. Discovery e Pubblicità Progresso;
  • la gratuita partecipazione di 20.000 farmacisti anche con erogazioni liberali.
  • la presenza di oltre 25.000 volontari.

Di seguito le dichiarazioni rilasciate.

Le dichiarazioni di Sergio Daniotti Presidente della Fondazione Banco Farmaceutico Ets e di Marco Cossolo, Presidente di Federfarma Nazionale

Sergio Daniotti Presidente della Fondazione Banco Farmaceutico Ets:

Fare del bene ci fa riscoprire la bellezza della gratuità, e ci fa comprendere come attraverso gesti concreti di condivisione e solidarietà possiamo costruire una società più giusta e fraterna”

Marco Cossolo, Presidente di Federfarma Nazionale:

“Le farmacie aderiscono con convinzione alle Giornate di Raccolta del Farmaco, confermando così ai cittadini la propria vicinanza e l’impegno costante al miglioramento della vita collettiva. Ogni giorno, in farmacia veniamo a contatto con le tristi realtà di persone costrette a fare rinunce che concorrono a peggiorare il proprio stato di salute o quello dei familiari. La povertà sanitaria, che causa disuguaglianza nel diritto alla salute, tende ad aumentare in Italia e nel mondo a causa di situazioni contingenti: dall’emergenza pandemica all’inasprimento della crisi internazionale, con il conseguente aumento del caro-vita. Responsabilità sociale e spirito di solidarietà sono iscritti nel DNA della farmacia e questo ci porta ad impegnarci costantemente per la tutela della salute della comunità e, in particolare, delle persone più fragili”

Le dichiarazioni di Andrea Mandelli, Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI)

Andrea Mandelli, Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI):

“La FOFI rinnova il pieno sostegno al Banco Farmaceutico per le Giornate di Raccolta del Farmaco 2025 che, nella cornice dell’anno giubilare, assumono un significato ancor più profondo di testimonianza dei valori del dono e della solidarietà nei confronti di chi ha bisogno.«La grande mobilitazione dei colleghi che saranno impegnati nella raccolta dei medicinali da destinare alle fasce di popolazione più indigenti testimonia l’impegno quotidiano dei farmacisti per garantire la tutela della salute dei cittadini ed essere vicini alle proprie comunità. Ringrazio i colleghi che hanno aderito numerosi, i volontari e tutti gli italiani che parteciperanno a questa importante iniziativa di solidarietà contro la povertà sanitaria. Mettersi al servizio del prossimo vuol dire costruire il bene comune, come ha ricordato Papa Francesco”

Informazioni in merito all’evento sul sito : https://www.bancofarmaceutico.org/

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
ecomob 2024
Call Now Button