Pescara: 31 agosto 2020 ricordo vittime bombardamento
Pescara: 31 agosto 2020 ricordo delle vittime del bombardamento del 1943.
Era un sereno giorno quel 31 agosto del 1943. La spiaggia di Pescara era piena di gente, la vita scorreva normalmente fra i mille disagi della guerra in atto.
Alle ore 13,20 al sordido rumore dei bombardieri americani B24, seguirono esplosioni, ferro e fuoco dappertutto.
Quando il bombardamento finì, si contarono ben 1600-1900 vittime tra morti e feriti: ovunque lutti, lacrime e corpi dilaniati.
Abruzzo Oggi si unisce al ricordo della città martoriata e pubblica il discorso tenuto dal Sindaco di Pescara Carlo Masci.
Pescara, 31 agosto 2020: ricordo delle vittime del bombardamento del 31 agosto 1943 – il discorso del Sindaco Carlo Masci
Ci sono quattro piani paralleli per comprendere gli avvenimenti del passato e le responsabilità di quanto accaduto: le prospettive storica, politica, morale e materiale.
Da quest’ultimo punto di vista, il più semplice da comprendere e da spiegare, la responsabilità materiale della disastrosa incursione su Pescara del 31 agosto 1943 ricade sugli americani e sulla loro strategia di guerra aerea, che gli eventi trasformarono da bombardamento tattico a bombardamento terroristico.
L’obiettivo fu solo in parte colpito
L’obiettivo delle strutture ferroviarie fu infatti solo in parte colpito e i danni furono subito riparati. Quando però i quadrimotori Liberator B-24 tornarono alle basi libiche dalle quali erano partite, almeno duemila pescaresi avevano perso la vita, dilaniati e sepolti sotto alle macerie.
La prospettiva morale
La prospettiva morale investe tutto il sistema Paese; proiettato in una guerra che non sentiva e per la quale l’Italia non era affatto preparata, come i suoi vertici militari e istituzionali ben sapevano ancora prima del 10 giugno 1940; ma che pure venne combattuta dalla parte sbagliata e persino con gli entusiasmi degli annunci e l’incoscienza che portò a morire sulle montagne della Grecia, sulle sabbie africane e sulle nevi delle steppe russo-ucraine. La responsabilità, in questo caso, non risparmia nessuno, e nessuno può essere giudice di assoluzioni e di condanne postume.
Sul piano politico le responsabilità sono evidenti e innegabili
Sul piano politico le responsabilità sono evidenti e innegabili, dal punto di vista formale e da quello sostanziale. Il fascismo di Mussolini inseguì la guerra e la volle. La monarchia di Vittorio Emanuele III l’avallò in tutti i momenti, condividendone le linee direttive, l’incapacità di valutare uomini e situazioni sotto il profilo interno e quello internazionale.
Il discorso del Duce a Palazzo Venezia
Il discorso del Duce a Palazzo Venezia di fronte a una folla osannante celava che a norma di Statuto era il Re a dichiarare la guerra: lo stesso sovrano che aveva favorito e appoggiato la dittatura, e che ne aveva avuto in cambio l’effimero titolo di imperatore di Etiopia e la corona d’Albania.
Il silenzio della classe militare
La classe militare tacque colpevolmente sulla manifesta impreparazione dell’esercito e solo i continui rovesci incrinarono la tenuta del regime fino a provocarne il crollo. Quando Pescara venne bombardata la prima volta Mussolini era stato defenestrato e arrestato da un mese e una settimana, ma il nuovo capo del Governo Maresciallo Pietro Badoglio temporeggiava sull’unica cosa che il suo governo di scopo doveva fare per preciso incarico politico: chiedere la pace agli Alleati.
Il piano storico e quello morale
Il piano storico, infine, si ricollega a quello morale. Le guerre si combattono, si vincono e si perdono come Stato, come governo e come popolo. L’Italia nel 1943 aveva già perso e ne pagava le conseguenze con l’allungamento del numero delle vittime, quei civili lontani dai vari fronti ma divenuti a loro volta bersaglio di pressione militare e politica. Pescara il 31 agosto perse anche l’illusione che quel conflitto fosse una cosa lontana, vissuta attraverso i bollettini, i racconti dei reduci, i telegrammi che annunciavano la morte di parenti e congiunti caduti in mezzo mondo per il giuramento di fedeltà al Re, ovvero alle istituzioni, ovvero all’Italia.
La guerra fascista
La guerra fascista si sarebbe sostituita alla guerra degli italiani 1940-1943; come autorevolmente definita dallo storico Piero Melograni, con la nascita della Repubblica sociale; la creazione di uno spartiacque ideologico e l’esplosione appunto della guerra tra italiani destinata a trascinarsi sanguinosamente fino al 1945, biennio della guerra civile analizzata da Claudio Pavone.
Le conclusioni dal passato
Se è vero che la storia non assolve e non condanna, perché la storia spiega, sta a noi che apparteniamo alle generazioni che si sono succedute dopo quegli eventi drammatici. Trarre anche le conclusioni dal passato, affinché la commemorazione delle vittime di 77 anni fa non sia solo un appuntamento sul calendario, ma divenga davvero un elemento identitario. Per sapere dove andiamo non possiamo fare a meno di conoscere e tramandare da dove veniamo e chi siamo.
Un doveroso atto d’omaggio
Solo allora il ricordo dei caduti innocenti sotto le bombe del 31 agosto 1943 sarà non solo un doveroso atto d’omaggio ai pescaresi strappati alla vita e agli affetti, ma anche di consapevolezza, di maturità democratica, di rispetto della libertà e delle conquiste costituzionali che ogni giorno siamo chiamati a tutelare e difendere col nostro impegno e col nostro vivere civile: qui, nella Pescara risorta dalle macerie morali e materiali di una guerra perduta, che ha raccolto e spesso vinto le sfide del futuro. Ricordiamolo ogni volta che vediamo o citiamo la medaglia d’oro al merito civile concessa nel 2001 proprio per il martirio subìto nel 1943.
Le nostre conclusioni
Al di là di ogni considerazione politica, resta la storia e la storia condanna tutte le guerre poichè sono causa di lutti e rovine.
L’uomo è nato per vivere in pace con se stesso e con gli altri, la guerra è voluta da poche persone quasi sempre per scopi economici.
Gli aerei americani, infatti, avevano lo scopo di distruggere il porto e la stazione ferroviaria. Raggiunsero l’obiettivo. Le tonnellate di bombe seppellirono però donne, uomini e bambini, creando solo distruzione.
Foto tratta dalla pagina facebook del Comune di Pescara
Torna alla Home Page