Presentato Avezzano Storia di una Città Moderna
Presentato il libro Avezzano Storia di una Città Moderna.
Presentato ad Avezzano ieri mattina il libro “Avezzano. storia della città moderna”.
Una pregevole opera scritta da 12 autori, ciascuno per un argomento specifico, pubblicata grazie al contributo della Fondazione Nicola Irti.
L’aula magna del Liceo Classico “A. Torlonia”, gremita di studenti, professori e tante altre persone ha ospitato l’evento.
Presentato sabato 28 gennaio 2023 il libro “Avezzano. Storia di una Città Moderna”
Una lettera del cittadino onorario di Avezzano, Natalino Irti, ha aperto l’iniziativa di grande valore culturale.
La Professoressa Federica Gambelunghe ha salutato tutti i presenti con profonda soddisfazione ed ha ceduto la parola al Sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio, che ha così esordito: “La conoscenza della storia, cari, è fondamentale perché ci evita di ricommettere degli errori e ci permette di poter riconoscere il valore della nostra identità”, continua, “Identità che evidenzia come la nostra Marsica abbia un potenziale da mantenere vivo e proiettare al futuro grazie al vostro prezioso contributo”.
I moderatori
Moderatori del dibattito il dr. Sergio Natalia e l’Avvocato Giampiero Nicoli.
Quest’ultimo ha sottolineato il forte legame esistente e la continuità temporale e logica esistente nei diversi saggi del volume.
Infatti ha ricordato l’interconnessione esistente fra il Lago del Fucino, i pescatori con i pastori, il prosciugamento e il mondo dell’agricoltura, tra terremoto ed il post terremoto.
L’excursus ha riguardato una attenta analisi delle diverse trasformazioni geografiche, territoriali, sociali. economiche e culturali che l’intera zona ha avuto nel corso di diversi periodi storici.
Il dottor Natalia ha parlato del grande passato storico di Avezzano, iniziando dalla protostoria dello zucchero, la cartiera e toccando gli avvenimenti nei diversi secoli: il prosciugamento del lago,l’esproprio dei latifondi e la crescita del territorio con l’agroalimentare.
Gli altri interventi
Il Professor Stefano Bocci ha invece curato ed esposto la parte artistica collegandola ai riflessi economici e politici.
Importanti anche gli interventi del professor Stefano Bozzi, che ha inoltre approfondito degli aspetti economico politici, e del critico d’arte Marcello Lucci.
Altrettanto interessanti gli interventi dello scrittore Federico Falcone (che ha trattato il tema “Teatro e Musica) e dell’Avvocato Antonella Valente.
Molto apprezzata infine la presenza del giornalista Stefano Pallotta, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, autore de“La città dei giornalismi” un’opera di indiscutibile pregio e valore storico dei momenti più salienti della storia del giornalismo italiano e, quindi, anche di quella avezzanese.
Proprio lui ha concluso con i saluti finali, sottolineando l’importanza dell’evento.
Foto nell’articolo “Presentato Avezzano Storia di una Città Moderna” per gentile concessione del dr. Raffaele Castiglione Morelli
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi