Rinviata premiazione Concorso Fotografico Civitella
Rinviata la premiazione del Concorso Fotografico Nazionale Civitella.
La splendida cittadina di Civitella Alfedena ha dovuto rinviare la cerimonia di premiazione del “Concorso Fotografico Nazionale Civitella” stante l’attuale situazione di emergenza sanitaria.
Rinviata la premiazione del Concorso Fotografico Nazionale Civitella – la decisione
La decisione, presa con grande rammarico da parte degli organizzatori. Questi ultimi avevano previsto, nel loro progetto, la data del 6 gennaio la conclusione di tutto il loro grande lavoro.
Comunque il covid-19 ha colpito ancora. Non ha piegato però la strenua volontà e la caparbietà del “CFC Parco d’Abruzzo” e il Comune di Civitella Alfedena che hanno rinviato a primavera l’evento.
La manifestazione
La manifestazione “Concorso Fotografico Nazionale Civitella” ha visto il patrocinio della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), del PNALM (Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), dell’Ordine di Giornalisti d’Abruzzo e il contributo della BCC di Roma e Ferrarelle spa.
Il decennale del concorso, quindi, non si ferma, ma si rinvia per permettere la presenza dei premiati, delle Autorità e del pubblico. In tutti infatti esiste la speranza e la certezza che la pandemia in atto finisca al più presto.
La logica dei numeri
La logica dei numeri costituisce una dimostrazione di successo del concorso fotografico e uno sprone nel perseverare e migliorare nel futuro. Sono stati infatti 312 gli autori partecipanti provenienti da tutte le regioni italiane, con più di 4.000 fotografie! Un successo, quindi, su tutta la linea.
Le caratteristiche delle fotografie e la giuria
Tante le caratteristiche delle fotografie, spesso anche originali nel loro genere. Del resto la fotografia è un’arte interpretata dall’autore non solo come tecnica di scatto, ma anche come trasposizione dei propri sentimenti e della propria sensibilità al paesaggio e all’ambiente e ad altro genere.
Civitella Alfedena, col suo meraviglioso e vario territorio, l’intera zona e il Parco sono elementi ambientali che custodiscono gelosamente un ecosistema che dà spunto ed ispirazione a tutti i sentimenti dell’uomo.
La giuria, composta di noti esperti FIAF e integrata da giornalisti e fotografi, ha esaminato n° 1181 opere di n° 301 autori al “Tema Libero”, di n° 1065 opere di n° 271 autori alla sezione Tema Obbligato “Paesaggio” e i lavori di n° 180 autori alla sezione “Portfolio (da un min di 8 ad un max 12 immagini per fotografo)”.
Troppo lungo l’elenco dei premiati, per cui citiamo soltanto il primo posto, chiedendo scusa a tutti gli altri premiati.
I premiati
Ad aggiudicarsi il “1° Premio in Assoluto” è stato Eugenio Fieni di Reggio Emilia con l’opera “Nenet Landscape 20.13 ”. Enrico Patacca di Verona ha invece vinto la sezione a “Tema Libero” con l’opera “Mani al Moma”. Nel tema obbligato “Paesaggio” ha trionfato l’autrice Ivana Sancandi di Moncalieri (To) con l’opera “The Bridge”.
Il riconoscimento per il miglior “Portfolio” è stato conferito inoltre all’autore Camillo Granchelli di Roma con il lavoro “Delitti eccellenti romani”,
Il premio per la miglior foto del PNALM è stato attribuito a Rocco Spinetta di Pratola Peligna (Aq) con l’immagine “L’ora blu”, la miglior foto sull’acqua è stata vinta da Raimondo Fulchieri di Biella con l’opera “Gita all’acquario”.
Il riconoscimento per la miglior foto di reportage è stato dato ad Ambrogio Cosma Maranti di Abbiategrasso (Mi) con l’opera “L’attesa”.
Il premio destinato al Circolo Fotografico con maggior numero di opere ammesse è andato al Gruppo fotografico DLF Chiavari – BFI, con ben 12 ammissioni.
Abruzzo Oggi formula i suoi migliori auguri agli Organizzatori affinchè la manifestazione perseveri nel tempo sfidando tutte le difficoltà e raggiungendo sempre migliori traguardi che affondano le radici nell’esperienza pregressa.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi