Ruote nella storia 2021 a Città Sant’Angelo
In occasione dell’evento “Ruote nella storia” edizione 2021 tenutosi a Città Sant’Angelo, abbiamo intervistato Andrea Berardi, Responsabile di struttura dell’Automobile Club di Pescara.
Città Sant’Angelo: evento ACI Ruote nella storia 2021
Una bellissima iniziativa questa. Ci sono solo automobili della zona o provenienti anche da fuori regione?
Ci sono anche auto che arrivano dalle Marche e dal Lazio e forse anche del Molise (adesso non ricordo precisamente).
Quante auto sono presenti?
Quaranta equipaggi perché è un limite del regolamento di gara (che poi non è una gara ma un raduno); legato anche all’emergenza covid-19 che comunque comporta un contingentamento. Sono state tante le richieste di partecipazione; abbiamo fatto un sold out che ci ha fatto veramente molto piacere.
Siete mai stati qui?
Mai. È il primo evento ACI storico nella provincia di Pescara della serie “Ruote nella storia”. Doppiamente felici perché si riparte e perché come abbiamo appena detto è il primo evento ACI storico.
Vedendo tutte queste persone, il riscontro è molto positivo…
E’ assolutamente entusiastico direi… Ieri ho bloccato tre iscrizioni perché noi abbiamo vincolato il numero a quaranta. Poi oggi abbiamo 38 equipaggi partecipanti (quindi solo due defezioni dell’ultimo momento). Uno l’ho chiamato ma non poteva venire perché doveva far vaccinare il figlio. Assente giustificato quindi…
Queste auto viaggiano tutte autonomamente o vengono anche caricate?
No sono tutte circolanti poiché è un requisito dell’organizzazione. Devono essere tutte targate e circolanti.
Auto storiche
Ce ne sono certe anche molto antiche… La più “vecchia” a quando risale?
È del 1951… L’ordine delle targhe è stato dato sulla base dell’anno di immatricolazione. Quindi la numero uno è la più antica e poi a scendere… C’è un’Aston Martin del 1951. La Ferrari è fuori concorso (ce ne sono due, giusto per avere un po’ di rappresentanza). Tra l’altro presenti nella lista di salvaguardia dell’ACI Storico, perché le trentennali sono auto storiche di default. Da 20 a 29 anni, invece, ACI Storico ha effettuato una selezione per modello. Non prendiamo cioè tutte ma solo quelle che hanno delle determinate caratteristiche tecniche.
I marchi presenti a Ruote nella storia 2021 a Città Sant’Angelo, il mercato, prossima edizione
Quanti marchi sono invece presenti?
Una quindicina. Tante Alfa Romeo perché c’è un club di auto d’epoca di Pescara (Club Alfa d’Abruzzo) che ha aderito. C’è qui anche il Presidente…
A livello di mercato invece… E’ vivo oppure riguarda pochi eletti?
Il discorso delle auto d’epoca in Italia, come nel mondo, è di grandissimo rilievo. Ogni modello è un patrimonio enorme. Auto che sono qui presenti hanno anche un valore notevole (tra i 500 e i 600000 euro).
Poi magari ogni auto racconta la sua storia. Qualcuna non raggiungerà queste cifre ma avrà comunque il suo valore e la sua storia da raccontare. Di qui l’interesse di ACI Storico di salvaguardare questo patrimonio e combinarlo con la valorizzazione del territorio. Nascono così questi raduni che vanno alla scoperta di borghi, i borghi più belli d’Italia. Tra questi Città Sant’Angelo che ha subito raccolto favorevolmente l’iniziativa. C’è stato il Sindaco che ci ha anche ringraziato perché il nostro è un evento che valorizza a sua volta la città. Creando anche turismo… Sì, ha un doppio valore (tecnico/estetico e del territorio).
Avete anche pensato già di fare una manifestazione simile altrove in Abruzzo?
Il prossimo anno la ripeteremo. E’ tutto da individuare ma sta andando veramente bene. Quindi perché no… Se possibile lo faremo. Incrociamo le dita sulla pandemia. Ovviamente con tutte le misure di sicurezza adottate. Quindi green pass obbligatorio per tutti i partecipanti (driver e co-driver) e verificato su tutti. Le operazioni di accredito sono state infatti un po’ lente, sono durate circa un’ora e mezza.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi