Spoltore Ensemble 2025: La Traviata, la CAT e l’omaggio a Piaf
Allo Spoltore Ensemble 2025 è arrivata per la prima volta “La Traviata”, la serata è proseguita con la Casa di Accoglienza per Talenti, infine con l’omaggio a Edith Piaf
Spoltore, lì 18 agosto 2025 – L’Ensemble ha accolto per la prima volta l’opera lirica “La Traviata” di Giuseppe Verdi, a seguire il Cabaret e la musica dal vivo dedicata a Edith Piaf.
Appuntamento storico per la 43esima edizione dello Spoltore Ensemble. Il Festival questa sera, alle ore 20.45, presso la suggestiva location di largo San Giovanni, ha ospitato la “La Traviata” di Giuseppe Verdi. Dunque l’edizione in corso, con direzione artistica del Maestro Giuliano Mazzoccante, conferma di avere un carattere rivoluzionario. Ricordiamo la novità annunciata in conferenza stampa sulla durata complessiva del Festival che ha guadagnato un giorno.
Gli intrattenimenti dell’Ensemble che hanno anticipato e seguito l’opera lirica
Alle ore 18:00, è partito dallo Spazio Sociale in via Di Marzio numero 4 il tour guidato nel cuore delle mostre allestite per l’Ensemble. Presente il Dottor Matteo Colazilli.
Alle ore 19:00 a piazza D’Albenzio sono proseguiti gli appuntamenti del salotto letterario “Letture Ensemble”. È stato presentato il libro “Oltre il soggetto. Dalla definizione di sé all’incontro dell’altro” (Mimesis) di Tiziano Acciavatti.
In piazza D’Albenzio, alle ore 22:45, ha preso il via la Comedy Factory di Gabriele Cirilli. La “CAT”, ossia la Casa di Accoglienza per Talenti, è un format ideato in esclusiva per lo Spoltore Ensemble.
La serata si è conclusa con la musica dal vivo. Infatti dalle 23:00, in piazza Di Marzo, il pubblico ha potuto assistere all’omaggio dedicato a Edith Piaf, icona della canzone francese. “La Môme Piaf” è stata una delle voci più intense e significative del Novecento, con brani come “La Vie en rose” e “Non, je ne regrette rien” che sono rimasti nella storia.
Lunedì 18 agosto 2025, La Traviata di Giuseppe Verdi per la prima volta allo Spoltore Ensemble
Presso largo San Giovanni, alle ore 20:45, il pubblico ha potuto assistere all’opera lirica “La Traviata” con l’Italian Opera Florence Orchestra.
L’assessore Nada Di Giandomenico: “Per la prima volta in 43 anni di storia dello Spoltore Ensemble, un’opera lirica calca il nostro palco. Si tratta di una novità assoluta che ci riempie di orgoglio e che conferma il nostro impegno a portare sul territorio eventi di altissimo livello culturale”.
L’opera, simbolo della tradizione lirica italiana, è stata presentata completa, in forma semi-scenica. Il cast è composto da artisti talentuosi, la regia è del Maestro Marco Iezzi e la direzione dell’Italian Opera Florence Orchestra è a cura del Maestro David Boldrini.
I protagonisti dellìopera: Alessio Verna (Giorgio Germont), Maria Tomassi (Violetta) e Gian Luca Pasolini (Alfredo).
Lo spettacolo è iniziato con un ingresso ad effetto. Mentre i musicisti erano già disposti sul palco il resto della compagnia si è ritrovato sul belvedere di largo San Giovanni. Al risuonare delle prime note i presenti hanno visto passarsi accanto gli elegantissimi artisti, che prima di prendere la strada del palco, avanti alla prima fila, hanno stappato le bottiglie ed offerto dei calici di bollicine.
Tutti i diritti riservati sulle foto: autore Di Sante Paolo
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi