Sulmona: Giostra Cavalleresca Europea
Sulmona: Giostra Cavalleresca Europea ottiene il patrocinio del Ministero della Cultura.
La Giostra Cavalleresca Europea di Sulmona rappresenta un avvenimento culturale, ormai a livello internazionale, di primaria importanza per la città di Sulmona.
Sulmona: la Giostra Cavalleresca Europea ottiene il patrocinio del Ministero della Cultura e sarà presente il Sottosegretario Vittorio Sgarbi
La manifestazione storica, ambientata nel periodo medioevale e organizzata dall’Associazione Giostra Cavalleresca, ha ottenuto il patrocinio del Ministero della Cultura.
Una tappa importante che premia i sacrifici e gli sforzi organizzativi che la predetta Associazione ha fatto in tanti anni di successi coreografici e spettacolari.
A ciò si aggiunge l’annuncio della presenza nella prossima edizione del Sottosegretario Vittorio Sgarbi che così dà lustro alla Giostra Cavalleresca Europea.
Le dichiarazioni del Sindaco, Gianfranco Di Piero
Il Sindaco di Sulmona, Gianfranco Di Piero, ha dichiarato “Tale prestigioso riconoscimento è conferma del grande valore dell’evento Giostra Cavalleresca e del successo raccolto in questi anni diventando prezioso patrimonio di storia e di cultura della Città e dell’Abruzzo, la cui fama ha varcato da tempo i confini nazionali, grazie alla Giostra d’Europa, simbolo di amicizia tra popoli e momento di incontro tra diverse culture. Come pure è importante segno di attenzione verso l’evento di Piazza Maggiore l’annunciata presenza, il prossimo 30 luglio, del Sottosegretario Vittorio Sgarbi”.
La predetta manifestazione fa parte di un “Progetto Giostra” che prevede altre manifestazioni. complementari, ma altrettanto importanti, quali “La Cordesca” (giostra dei bambini) e “La giostra dei Borghi più belli d’Italia” .
Da giugno ad agosto Sulmona rivive e porta all’attenzione internazionale il suo inestimabile passato storico.
Periodo che si rinnova nel presente e vuole rappresentare anche una competizione che guarda alla Pace quale elemento insostituibile del progresso umano.
Infatti durante l’intero anno Borghi e Sestrieri, con la collaborazione dell’Associazione Giostra Cavalleresca, organizzano manifestazioni culturali per promuovere gli scopi di aggregazione della manifestazione e trasmetterli alle future generazioni.
I periodi storici della manifestazione
Per la manifestazione esistono diversi periodi storici: Cornelio Sardi ne scrisse infatti le regole nella seconda metà del millecinquecento e il torneo cavalleresco aveva due edizioni: il 25 marzo (Annunciazione di Maria) e il 15 agosto (Assunzione di Maria).
Lo storico Ciofani ne fa risalire le origini al XIII secolo.
Una sola volta Sulmona organizzò una edizione straordinaria: nel 1574, in onore di Giovanni d’Austria, vincitore della Battaglia di Lepanto.
Scipione Tabassi vinse l’ultima giostra medioevale nel lontano 1643.
La giostra cavalleresca moderna tornò con l’edizione del 27 luglio 1995, con grande successo.
Nell’anno 2000 assunse la dimensione internazionale con “La giostra europea”.
Una edizione storica unica in Italia alla quale parteciparono cavalieri di tante nazioni europee che realizzarono un incontro fra culture diverse in un meraviglioso afflato di amicizia e solidarietà.
Da allora un crescendo di successi che per la prossima edizione ha ottenuto il patrocinio del Ministero della Cultura e la presenza del Sottosegretario al Ministero della Cultura Vittorio Sgarbi.
Foto tratta dalla pagina facebook della Giostra Cavalleresca di Sulmona
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi