Teramo: videoconferenza Fondazione FAI 9 maggio 2020
Teramo: videoconferenza della Fondazione FAI sabato 9 maggio 2020.
Mai come oggi, in questa situazione di lotta al coronavirus, appare interessante ed indispensabile parlare della conservazione e del restauro ambientale.
Qualche studioso, infatti, ha collegato l’espandersi del coronavirus anche all’aspetto delle variazioni climatiche e del rispetto dell’ambiente.
La risposta certa deve ancora arrivare poiché gli aspetti completi di questo maledetto covid-19 non ancora sono interamente noti.
Teramo: videoconferenza della Fondazione FAI sabato 9 maggio 2020 alle ore 15:30
Ebbene, in piena guerra epidemiologica, il FAI (Fondo Ambiente Italiano) ha fatto sentire la sua vicinanza e la sua fattiva ed attiva presenza sul territorio teramano.
La Fondazione FAI di Teramo ha deciso di indossare la sua vera veste social fino al ritorno alla nostra vita normale.
I mezzi tecnologici ed informatici a disposizione si sono dimostrati più che mai utili in questa fase di isolamento nelle nostre abitazioni.
Il FAI di Teramo, perciò, dà appuntamento a una serie di eventi digitali, in modalità video, che saranno pubblicati sulla propria pagina facebook, o in videoconferenza in diretta online su piattaforma accessibile a chiunque.
Appuntamento a sabato 9 maggio 2020
L’appuntamento, quindi, è fissato per sabato 9 maggio alle ore 15:30 sulla pagina Facebook della Delegazione FAI di Teramo.
Valentina Muzii esporrà le realizzazioni in materia di restauro e recupero ambientale realizzate con il contributo della Delegazione FAI di Teramo, dalla data della sua costituzione a Teramo fino ad oggi.
Il mondo del restauro presenta molti aspetti tecnici e ambientali particolari; tecniche e spesso anche segreti che debitamente applicati contribuiscono in maniera marcata al recupero dei beni culturali ed ambientali trattati.
Per questi motivi, sicuramente, la conferenza desterà anche molta curiosità.
Il FAI (Fondo Ambiente Italiano)
Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) ha iniziato la propria attività nel lontano 28 aprile 1975, in linea con l’articolo 9 della Costituzione Italiana che così recita “La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.”
Dal suo atto costitutivo si evince che scopo principale del FAI è quello di curare i luoghi gestiti (pervenuti in donazione cc.) passibili di un attento recupero, manutenzione, sfruttamento e facile fruibilità per chiunque.
Boschi, aree faunistiche, zone a verde, parchi, oasi naturali, castelli e immobili con valenza storica, fino ad arrivare alle botteghe artigianali o alle edicole.
Riguarda, perciò, la conservazione e la gestione dal più piccolo al più grande dei beni immobili con valenza artistica, storica, culturale, ambientale e paesaggistica.
Per rimanere aggiornati su tutte le nostre rubriche, visitate la pagina Facebook Delegazione FAI di Teramo.
Tel. 350 5438822
teramo@delegazionefai.fondoambiente.it
Fonte foto principale: pagina facebook Delegazione FAI di Teramo
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi