Tortoreto: fervono i preparativi per l’arrivo del Giro d’Italia
Tortoreto: fervono i preparativi per l’arrivo del Giro d’Italia.
Tortoreto: fervono i preparativi per l’organizzazione dell’arrivo di tappa del Giro d’Italia.
Come noto Tortoreto ospiterà la sede di arrivo della decima tappa cilclistica del Giro d’Italia da Lanciano a Tortoreto nel giorno 13 ottobre prossimo.
Un avvenimento di grande rilievo sportivo che avrà il suo risvolto anche sul turismo e sull’economia locale del meraviglioso Comune della Provincia di Teramo che non è nuovo a eventi del genere.
Tortoreto: fervono i preparativi per l’arrivo del Giro d’Italia
Infatti l’ultima volta nel 1995 il Giro d’Italia si fermò a Tortoreto con la quinta tappa Porto Recanati – Tortoreto Lido che vide la vittoria di Filippo Casagrande.
Inoltre il Giro d’Italia ripartì da Tortoreto il 2019 con la tappa Tortoreto – Pesaro.
Un amore, quindi , fra la città e la grande competizione sportiva che contribuisce alla conoscenza ed alla pubblicità a livello internazionale del nome di Tortoreto. Una vera e propria festa ed un trionfo dello sport sul coronavirus.
L’arrivo di tappa del Giro d’Italia
L’arrivo di tappa del Giro d’Italia richiede anche uno sforzo organizzativo veramente grande che vede impegnati tanti addetti ai lavori specialmente per la tutela della sicurezza dei ciclisti.
Ancor più oggi, con la pandemia di coronavirus in atto, infatti, sono state rinforzate le misure di sicurezza adeguandole alle norme vigenti, specie per l’obbligatorietà dell’uso delle mascherine e delle distanze interpersonali.
Il progetto dei tratti di strada
Inoltre l’Amministrazione Comunale di Tortoreto ha deliberato l’approvazione del progetto redatto dal professionista incaricato, Geom. Di Marco Diego Armando per la realizzazione di tratti di strada saltuari della pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso nel territorio comunale lungo il percorso della decima tappa del Giro d’Italia 2020.
I lavori sono infatti indispensabili per migliorare la sede stradale e renderla libera da buche ed ostacoli di sorta.
Il quadro economico delle opere
Il quadro economico delle opere da realizzare prevede inoltre una spesa complessiva di € 94.827,53. Di questi € 75.000,00 per lavori, oneri e costi per la sicurezza ed € 19.827,53 per Somme a disposizione dell’Amministrazione.
La spesa complessiva dei lavori pari a € 94.827,53 sarà inoltre finanziata con contributo della Regione Abruzzo (DRG n. 576 del 28/09/2020) sul capitolo di spesa n. 2543 del Bilancio 20202 (variazione di bilancio delibera di G.C. n. 198 del 30/09/2020.
Pertanto, si procederà all’esecuzione dei predetti lavori al fine di garantire la sicurezza dei ciclisti, anche in considerazione che si tratta di un percorso riservato ai velocisti, per cui la media della velocità sarà sicuramente elevata.
Torna alla Home Page