Università di Teramo congresso su Scienza e Pace foto

Università di Teramo: congresso su Scienza e Pace

Università di Teramo: congresso su Scienza e Pace.

L’Università abruzzese non è solo il fulcro della cultura, ma anche quello della ricerca scientifica.

Mai come in questo momento così delicato della vigente pandemia la ricerca scientifica ha avuto un valore essenziale nella vita quotidiana della società.

Università,  case farmaceutiche e tante altre istituzioni hanno concentrato tutte le loro forze e il proprio patrimonio culturale e scientifico per sconfiggere l’invisibile covid-19.

Un settore in cui l’Abruzzo cresce e vuole crescere. Le nostre università costituiscono poli di eccellenza assoluta, purtroppo, però, a questo si contrappone la nota dolente della “fuga dei cervelli” verso altri lidi esteri.

La ricerca scientifica

Le tre università Abruzzesi danno ampio spazio alla ricerca scientifica e alla promozione di tante attività al fine di garantire il benessere e la salute della società.

La ricerca scientifica oggi spazia in tutti i settori dello scibile umano.

Dalla stessa vita umana, all’ambiente, all’ecosistema insomma su tutti gli argomenti della quotidianità, anche i più reconditi e mai immaginabili.

Università di Teramo: congresso su Scienza e Pace – i dettagli

Organizzato dalla Diocesi Teramo Atri e dall’Università di Teramo è in corso il Convegno Internazionale per  la Scienza e per la Pace, a cui partecipano i più alti rappresentanti del mondo accademico nel campo della ricerca e dell’innovazione e del Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica Maria Cristina Messa.

Il congresso,  che  ha avuto anche  un videomessaggio del Papa,  costituisce soprattutto un momento di riflessione sul valore della scienza come percorso di pace.

Le dichiarazioni dell’Assessore della Regione Abruzzo Pietro Quaresimale

L’Assessore della Regione Abruzzo Pietro Quaresimale, a margine dei lavori ha dichiarato:

“Il lavoro di ricerca delle Università abruzzesi è ormai un dato consolidato nella comunità scientifica nazionale.

Questo appuntamento internazionale rivolto alla scienza e alla ricerca  conferma quanta credibilità in tutti questi anni abbiano assunto le società scientifiche, pubbliche e private, presenti sul territorio abruzzese.

Mi riferisco, naturalmente, alle tre Università abruzzesi,  anche all’Istituto zooprofilattico di Teramo che ormai da anni fa sentire in campo nazionale la propria voce autorevole nell’ambito della ricerca scientifica e dell’innovazione e al Gssi Institute dell’Aquila, il cui direttore Eugenio Coccia coordinerà i lavori di domani del meeting internazionale previsti a San Gabriele.

Proprio il grande lavoro di ricerca dell’Istituto zooprofilattico in tema di Covid  ha permesso all’Abruzzo di essere la prima regione in Italia nell’attività di tracciamento dei contagi”.

Anche sul fronte della campagna vaccinale le Università abruzzesi sono riuscite ad allestire servizi per il territorio.

E’ il caso dell’Università di Teramo che con l’hub vaccinale allestito nei propri locali ha garantito un servizio essenziale alla cittadinanza.

In questo contesto la Regione Abruzzo è riuscita finora a venire incontro alle richieste delle Università in un rapporto di collaborazione istituzionale, ma è anche riuscita a rispettare importanti impegni che aveva assunto con le famiglie e gli studenti, come il pagamento di tutte le borse di studio avendo destinato fondi per lo scorrimento di tutte le graduatorie”.

La collaborazione fra Università e mondo scientifico ha dato sempre buoni frutti.

Le Università abruzzesi oggi, più che mai, hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo della ricerca scientifica.

Ciò richiede, però, non solo impegno intellettuale, ma anche finanziario, sta alle istituzioni politiche, ora, procurarlo con una sana programmazione.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
ecomob 2024
Call Now Button