Uto Ughi a Pescara: concerto violinista oggi 8 ottobre 2021
Concerto al “Massimo” di Pescara del violinista Uto Ughi nella serata di oggi 8 ottobre 2021; questa apertura proposta dalla Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” lascia intuire anche la qualità degli eventi inseriti nel calendario relativo alla stagione concertistica.
Uto Ughi (Bruto Diodato Emilio Ughi) a Pescara: concerto violinista oggi 8 ottobre 2021
Bruto Diodato Emilio Ughi
Uto Ughi ( nato il 21 gennaio 1944 a Busto Arsizio) è un pilastro della scuola violinistica italiana. La sua lunga carriera musicale inizia già nei primi anni ’50 con lo studio del violino presso la Scuola di musica “Giovanni Battista Pergolesi”; infatti ha debuttato a soli sette anni al Teatro Lirico di Milano attirando l’attenzione della critica per il suo grande talento.
Tra i prestigiosissimi violini suonati ricordiamo lo Stradivari Van Houten-Kreutzer del 1701 ed il Guarneri del Gesù Cariplo-Hennel-Rosé del 1744.
Lunga la discografia della quale proponiamo le ultime prestigiose pubblicazioni:
- 2013 – Violino Romantico
- 2018 – Note d’Europa
- 2019 – Uto Ughi plays Beethoven
Le onorificenze ed i riconoscimenti ricevuti:
- Grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana il 2 giugno 1985;
- poi Cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana il 2 maggio 1996;
- ed anche Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte il 17 marzo 2004.
Il Concerto del violinista Uto Ughi al Teatro Massimo di Pescara questa sera 8 ottobre 2021
Uto Ughi al violino e Bruno Canino al pianoforte per la prima della stagione dei concerti 2021 – 2021; iniziano, così, gli eventi proposti dalla Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” al Teatro Massimo di Pescara.
Il programma di sala prevede le seguenti esecuzioni di:
- Ciaccona in sol min. di Tomaso Antonio Vitali, violinista e compositore italiano del periodo barocco;
- poi Sonata in la magg. n. 2 di Johannes Brahms, compositore, pianista e direttore d’orchestra del periodo tardo-romantico;
- Suite popolare spagnola di Manuel De Falla, compositore spagnolo esponente dell’impressionismo musicale;
- nonché Tzigane di Maurice Ravel, compositore, pianista e direttore d’orchestra francese collegato all’impressionismo.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi