XXI Festival Internazionale Bande Musicali & Majorettes foto

XXI Festival Internazionale Bande Musicali & Majorettes

Parte con grande entusiasmo il XXI Festival Internazionale Bande Musicali & Majorettes che si svolgerà dal 8 al 12 settembre in Piazza Buozzi a Giulianova.

Toccherà infatti ai complessi bandistici  “Chorotegas Latin Band” dell’ Honduras e   “Hermandad Salvadoreña” di El Salvador aprire la stupenda manifestazione.

L’osservanza delle norme vigenti in materia di lotta al covid19 costituisce inoltre il maggiore sforzo organizzativo attuato dagli organizzatori.

Infatti per tutte le serate si potrà assistere sia sul palco che nel parterre soltanto esibendo il green pass.

XXI Festival Internazionale Bande Musicali & Majorettes – i dettagli

La manifestazione di Giulianova si rinnova dopo un lungo anno di attesa dovuto alla sospensione per la pandemia in atto.

Grande la soddisfazione anche degli addetti ai lavori che, forti delle esperienze acquisite negli anni precedenti garantiscono un sicuro successo di musica e di spettacolo.

Le dichiarazioni di Mario Orsini

Mario Orsini ha dichiarato:

“Dopo un anno di stop la voglia di musica era fortissima e pur tra mille difficoltà abbiamo deciso di tornare in pista e di organizzare nuovamente il Festival. Questa edizione sarà di transizione, in attesa della prossima che, siamo certi, tornerà ad essere un grande palcoscenico per le migliori Bande internazionali, e soprattutto un importante evento di promozione del nostro territorio in chiave turistica e culturale”.

Le dichiarazioni del Sindaco Jwan Costantini

Fra i primi sostenitori della stupenda e caratteristica manifestazione anche il Sindaco Jwan Costantini che, unendosi al coro unanime di grande apprezzamento ha detto:

 “La musica è più forte del virus, vogliamo crederci, pronti come bambini, ad incantarci davanti allo spettacolo delle Bande e a riaprirci, fiduciosi, alla speranza, Sono particolarmente grato al presidente Mario Orsini e all’Associazione Padre Candido Donatelli per non aver rinunciato all’iniziativa nonostante le restrizioni sanitarie e le evidenti difficoltà che stiamo vivendo. La loro caparbietà e il desiderio di rimettersi in gioco siano di esempio per tutti”.

La rassegna bandistica

La rassegna bandistica costituisce inoltre un momento di grande aggregazione culturale, economica e sociale.

La presenza di tanti complessi bandistici provenienti da tanti paesi costituisce anche testimonianza di una forte presenza e riesce a creare momenti di gioia e spensieratezza nell’intera collettività.

La banda

Le bande riescono ad aumentare la condivisione del tempo, dello spazio e delle diverse culture, in un meraviglioso afflato che solo la musica sa creare.

Ogni banda ha un proprio repertorio, una sua tradizione ed una sua identità, ma tutte sono unite da un solo scopo.

La banda non è solo esibizione statica in piazza, essa evoca immagini di avvenimenti della vita civile e religiosa della collettività di appartenenza.

Simbolicamente la banda porta il collettivo immaginario nelle piazze elungo le strade, salutata con ampi gesti e con applausi anche dalle finestre contigue al passaggio dei “bandisti”: essa vive in simbiosi col suo pubblico e rappresenta l’espressione artistica più grande dell’uomo: la musica.

Il programma

Questo infine il programma previsto:

  • Mercoledì 8 Settembre
    h 21:00, piazza Buozzi, esibizione gruppi musicali folkloristici:

“Chorotegas Latin Band” (Honduras) “Hermandad Salvadoreña” (El Salvador)

  • Giovedì 9 Settembre
    h 18:00, piazza del Mare, esibizione “Hermandad Salvadoreña” (El Salvador)

h 21:00, piazza Buozzi, esibizione dei seguenti gruppi:

“Chorotegas Latin Band” (Honduras)

Orkiestra Dęta “Grandioso” di Radom (Polonia)

  • Venerdì 10 Settembre
    h 18:00, piazza del Mare, esibizione “Chorotegas Latin Band” (Honduras)

h 21:00, piazza Buozzi, esibizione: Naval Forces Europe and Africa Jazz Combo

Associazione Musicale “Città di Mentana” con Majorettes

        Sabato 11 Settembre

h 17:00, Stadio Fadini, esibizione musicale-coreografica di tutti i gruppi partecipanti

h 21:00, piazza Buozzi, esibizioni dei seguenti gruppi:

Associazione Bandistica “Città di Mentana” con Majorettes (Roma)

Gruppo Majorettes “Golden Stars Sabine” di Selci (Rieti)

La Velocissima” di Rignano Flaminio (Roma)

    • Domenica 12 Settembre

h 18:30, piazza del Mare, gruppo folkloristico “Spaccanapoli” di Scafati (SA)

h 21:00 piazza Buozzi, esibizione dei seguenti gruppi: Orkiestra Dęta “Grandioso” di Radom (Polonia)

Gruppo Folkloristico “Spaccanapoli” di Scafati (SA)

“Hermandad Salvadoreña” (El Salvador)

“La Velocissima” di Rignano Flaminio (Roma)

“Chorotegas Latin Band” (Honduras)

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
ecomob 2024
Call Now Button