Filosofia al Mare dal 6 al 9 luglio 2023
Filosofia al Mare dal 6 al 9 luglio 2023 a Francavilla al Mare.
L’Associazione “Filosofia al Mare”, con la collaborazione del Comune di Francavilla al Mare, puntuale all’appuntamento annuale, ripropone la XIV edizione di Filosofia al Mare che avrà questo anno il tema “Conversazioni sul lavoro”.
Il Largo Modesto della Porta (Monumento ai Caduti del Mare) ospiterà infatti dal 6 al 9 luglio un evento di grande levatura culturale. Basti pensare che l’articolo 1 della Costituzione Italiana, recita così: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro“.
In caso di avverse condizioni atmosferiche le serate saranno trasferite all’Auditorium Sirena.
Filosofia al Mare dal 6 al 9 luglio 2023 a Francavilla al Mare – la storia e i dettagli della manifestazione
Come noto, primo ideatore e direttore scientifico di “Filosofia al Mare” risulta il compianto Prof. Carlo Tatasciore a cui i componenti della direzione scientifica (Umberto Curi, Maria Pia Falcone e Giulio Tatasciore) hanno anche intitolato l’evento culturale nell’intento di onorarne degnamente la memoria.
Il festival ha il patrocinio della Regione Abruzzo, risulta inoltre insignito della medaglia d’oro del Presidente della Repubblica ed avrà la partnership editoriale di Orthotes Editrice.
Inoltre durante la manifestazione la Libreria Mondadori avrà un proprio stand culturale.
Studiosi e intellettuali insigni che hanno trattato diverse problematiche sul lavoro parleranno quindi su temi specifici riguardanti la “filosofia del lavoro”.
L’evento ha inoltre ingresso libero e senza prenotazione.
Il programma
Questo il programma previsto:
6 luglio alle ore 21:30
Vito Mancuso, tratterà di “Il lavoro spirituale”. Il relatore consiglia la lettura di
A proposito del senso della vita (Garzanti 2021).
7 luglio alle ore 21:30
Laura Boella e Anna Donise dialogheranno su “Il lavoro alle emozioni”, con letture consigliate: Empatie. L’esperienza empatica nella società del conflitto (Cortina 2018) di Boella e Critica della ragione empatica. Fenomenologia dell’altruismo e della crudeltà (il Mulino 2019) di Donise.
8 luglio alle ore 21:30
Benedetta Giovanola e Valerio Speziale dialogheranno sull’argomento “Lavoro, etica e tecnologia”. In questo caso i libri consigliati sono: Giustizia sociale. Eguaglianza e rispetto nelle società diseguali (il Mulino 2018) di Giovanola e Dieci tesi sul diritto del lavoro (il Mulino 2022) di Speziale (con Adalberto Perulli).
9 luglio alle ore 21:30
Conclusione affidata infine al dialogo fra Massimo Cacciari e Umberto Curi che chiuderanno la manifestazione culturale della XIV edizione di Filosofia al Mare discutendo sull’argomento “Lavoro, etica e tecnologia”.
Letture consigliate: Il lavoro dello spirito (Adelphi 2020) di Cacciari e La morte del tempo (il Mulino 2021) di Curi.
Foto tratta dalla pagina facebook di Visit Francavilla al Mare
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi